Comune di Macerata


Sei in:  Home Page ,
Ultimo Aggiornamento: 18/04/14
 

Il 22 aprile inaugurazione della Scuola civica di musica Stefano Scodanibbio

 

“La scuola civica di musica - interviene l’assessore alla Cultura, Stefania Monteverde - è una ricchezza per la città, un seme da cui nascerà una pianta che darà molti frutti. Per il Comune istituirla è stata una scelta che investe sulla formazione e sulla educazione musicale per le nuove generazioni con l’obiettivo di avvicinare i giovani alla musica affinché questa arte sia sempre più un’opportunità di crescita. Anche la scelta della sede non è casuale, infatti, in un’ottica di collaborazione con lo Sferisterio, l’Ostello Ricci, che non perde comunque la sua funzione ricettiva, si trova vicino all’arena, nostro luogo culturale d’eccellenza dedicato alla musica”.

 
venerdì 18 aprile 2014
Targa scuola musica
Il logo identificatico della SCuola civica di usica intitolata al compositore e musicista maceratese Stefano Scodanibbio

 E’ stata fissata per il prossimo 22 aprile la cerimonia ufficiale di inaugurazione della Scuola civica di Musica Stefano Scodanibbio.

  Il taglio del nastro della nuova istituzione culturale cittadina, che opera all’interno dell’Ostello Ricci, è previsto per le ore 17.30 alla presenza del sindaco Romano Carancini, dell’assessore alla Cultura, Stefania Monteverde e di altre autorità cittadine.

  Subito dopo seguirà una visita guidata alla Scuola con l’illustrazione delle varie attività che vengono svolte quotidianamente dalle associazioni che, in condivisione con il Comune, la gestiscono.

 “La scuola civica di musica - interviene l’assessore alla Cultura, Stefania Monteverde - è una ricchezza per la città, un seme da cui nascerà una pianta che darà molti frutti. Per il Comune istituirla è stata una scelta che investe sulla formazione e sulla educazione musicale per le nuove generazioni con l’obiettivo di avvicinare i giovani alla musica  affinché questa arte sia sempre più un’opportunità di crescita. Anche la scelta della sede non è casuale, infatti, in un’ottica di collaborazione con lo Sferisterio, l’Ostello Ricci, che non perde comunque la sua funzione ricettiva, si trova vicino all’arena, nostro luogo culturale d’eccellenza dedicato alla musica”. 

 

 
L'assessore alla Cultura Stefania Monteverde
L'assessore alla Cultura Stefania Monteverde

 Come noto l’Amministrazione comunale, con un avviso pubblico, ha individuato le associazioni cittadine iscritte all’Albo comunale (Ut Re – Mi onlus, Associazione culturale Nuova Musica, Centro di documentazione e studi sulla musicoterapia) con cui aprire la scuola e gestirla in maniera condivisa. Insieme hanno costituito un coordinamento paritetico, con rappresentanti di entrambe le parti, cui spetta la programmazione dell’offerta formativa annuale.

  La scuola è stata intitolata al noto compositore maceratese Stefano Scodanibbio, un artista importante per la città e, non a caso, il logo scelto per identificare la scuola, raffigura un segno di riconoscimento con cui il musicista firmava le sue opere.  

  “La scuola civica di musica – concludela Monteverde- può diventare un tassello importante per il capitale culturale della città, un’istituzione che, in questo senso, qualifica le politiche di Macerata in grado di offrire nuove opportunità a tutti”. (lb)

 

 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433