Comune di Macerata


Sei in:  Home , Approvato il progetto per il restauro conservativo dei Cancelli , Patentino cinofilo: primo corso per proprietari di cani a Macerata
Ultimo Aggiornamento: 23/04/14
 

Patentino cinofilo: primo corso per proprietari di cani a Macerata

 

Il patentino è stato introdotto dal Ministero della Salute nel mese di agosto del 2013 e il Comune di Macerata è uno dei primi in Italia ad essersi attivato. Sarà organizzato dall’associazione Educanemente ASD

 
mercoledì 23 aprile 2014
foto di un cane

Al via a Macerata il prossimo mese di maggio il primo “Corso per proprietari di cani per il rilascio del patentino cinofilo”, organizzato dall’associazione Educanemente ASD, con il patrocinio del Comune di Macerata nell’ambito delle politiche ambientali e  la partecipazione del Servizio Veterinario dell’ASUR di Macerata, dell’Ordine dei Medici Veterinari di Macerata nonché di Risorse Cooperativa.

Il patentino è stato introdotto dal Ministero della Salute nel mese di agosto del 2013 e il Comune di Macerata è uno dei primi in Italia ad essersi attivato.

Il corso, aperto a proprietari di cani e non, è a numero chiuso e si terrà nelle giornate del 17, 18, 24 e 25 maggio (20 ore totali) presso il Parco di Fontescodella a Macerata (presso Centro di Educazione Ambientale); ci saranno lezioni teoriche e lezioni pratiche ed un esame finale per il rilascio del patentino cinofilo introdotto dal Ministero della Salute lo scorso anno.

Le lezioni teoriche riguarderanno le origini del rapporto tra l’uomo e il cane; il comportamento dei cani; lo sviluppo comportamentale e le fasi della vita del cane; la comunicazione tra l’uomo e il cane; segnali di stress e aggressività: come prevenire; il benessere del cane; credenze errate, inesatte o pericolose; la convivenza cani e bambini: consigli per le famiglie; legislazione e figure di riferimento; gli obblighi di legge del buon proprietario: cani e proprietari buoni cittadini.

Nel corso delle lezioni pratiche si affronteranno invece le problematiche più comuni (condotta al guinzaglio, gestione del cane in libertà e richiamo, come organizzare la vita in casa, come affrontare le situazioni fuori casa, ecc), si impareranno giochi di attivazione mentale, di fiuto e di memoria e si farà esperienza diretta sugli argomenti trattati nelle lezioni teoriche con particolare riferimento alla comunicazione tra cani e alla comunicazione tra uomo e cane nonché alla strutturazione del comportamento del cane.

Docenti del corso saranno la dott.ssa Federica Morici (medico veterinario comportamentalista) e Alessandro Mingarelli (educatore cinofilo e tecnico mobility dog). Responsabile Scientifico dott. Alberto Tibaldi dell’ASUR di Macerata. Informazioni, programma dettagliato e costi:      www.educanemente.it   -  te. 347 1577259   - staff@educanemente.it

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433