L’accoglienza è una tra le sfide del nostro tempo: la frontiera non solo tra popoli del Sud del mondo e quelli del Nord, ma tra l’ospitalità e la chiusura egoista, tra la tranquillità dell’indifferenza e la ricerca di vie di convivenza solidale.
E’ una frontiera che corre non solo nei confini geografici, ma attraversa le nostre città, i nostri incontri, l’interiorità.
I relatori che ci accompagneranno in questo viaggio ci aiuteranno a riscoprire come questa sfida interpelli non solo le convinzioni personali e le credenze religiose di ciascuno, ma la nostra stessa natura umana che dalla relazione e dall’apertura all’altro trae la propria essenza.
Programma dell'iniziativa:
1 – Frontiera dell’alterità.
Spazi e tempi dell’ospitalità.
Sergio Labate (9 maggio):
ricercatore in Filosofia Teoretica e Professore aggregato presso la Facoltà
di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Macerata
2 - L'accoglienza come profezia di salvezza.
Nuove strade per un futuro umanamente sostenibile.
Rosanna Virgili (17 maggio):
docente di Esegesi presso l’Istituto Teologico Marchigiano.
Collabora con diverse riviste fra cui "Parola Spirito e Vita", "Rocca" e "Ricerche Storico Bibliche".
3 - L’accoglienza è ancora di moda?
Dall’utopia al quotidiano: sogni e immagini di accoglienza.
Don Vinicio Albanesi (23 maggio):
Presidente della Comunità di Capodarco,
fondatore dell’agenzia giornalistica Redattore Sociale.