Comune di Macerata


 

“Macerata Racconta” entra nel vivo, in attesa della Fiera dell’editoria arrivano Claudio Fava e Andrea Remondino

 

“La città – interviene l’assessore alla Cultura, Stefania Monteverde – è pronta per immergersi nella kermesse culturale e letteraria che anno dopo anno è cresciuta in maniera esponenziale. Macerata Racconta è una festa per tutti, piena di incontri con autori, scrittori, di arte e con la migliore produzione italiana in tema di editoria. Ci tengo a sottolineare che l’Amministrazione comunale ha creduto fin dal suo esordio in questa importante manifestazione culturale su cui investe molto insieme alle altre istituzioni che la sostengono così come gli sponsor e le associazioni cittadine che si impegnano, ognuna con le proprie risorse, in un progetto a favore della città”

 
lunedì 28 aprile 2014
Claudio Fava
Claudio Fava

Dopo l’evento inaugurale di questa sera, la Cena al buio, curata dalla sezione maceratese dell’Unione Italiana Ciechi (Agriturismo Moretti, info 3338919664), Macerata Racconta, la quarta edizione della Festa del Libro dedicata al tema delle assenze, entra nel vivo.

  “La città –  interviene l’assessore alla Cultura, Stefania Monteverde – è pronta per immergersi nella kermesse culturale e letteraria che anno dopo anno è cresciuta in maniera esponenziale. Macerata Racconta è una festa per tutti, piena di incontri con autori, scrittori, di arte e con la migliore produzione italiana in tema di editoria. Ci tengo a sottolineare che l’Amministrazione comunale  ha creduto fin dal suo esordio in questa importante manifestazione culturale su cui investe molto insieme alle altre istituzioni che la sostengono così come gli sponsor e le associazioni cittadine che si impegnano, ognuna con le proprie risorse, in un progetto a favore della città”.

 

29 aprile - Le esposiioni artistiche

Il fitto calendario degli appuntamenti dell’evento, organizzato dall’associazione culturale conTESTO in collaborazione con la Regione Marche, il Comune di Macerata, la Camera di commercio, l’Accademia di Belle Arti, la Camera di commercio e le Università di Macerata e Camerino, prevede per domani (29 aprile) l’inaugurazione delle esposizioni artistiche (ore 18, galleria Mirionima, Le assenze Collettiva degli studenti dell’Accademia di Belle Arti e ore 19 e 19.30 Galleria degli Antichi forni Assenza più acuta presenza collettiva di vari artisti e performance video di Francesca Rossi Brunori) mentre il 30 aprile le iniziative che caratterizzeranno la giornata saranno diverse.

 

 

 
Francesca Chiusaroli
Francesca Chiusaroli

30 aprile - #Scritturebrevi, Claudio Fava e Andrea Remondino

Si inizia al mattino, alle ore 10,30, nell’Antica Biblioteca Università, con Francesca Chiusaroli che parlerà insieme a Francesca Serafini e Fabio Massimo Zanzotto della “scrittura breve” come categoria concettuale e metalinguistica per la classificazione di forme grafiche, espressioni testuali e codici visivi per i quali risulti dirimente il principio della brevità connesso al criterio dell'economia.

  Alle ore 11.30 nella Sala Castiglioni con Comunicare la lettura si concluderà il laboratorio didattico di scrittura pubblicitaria curato da Massimo De Nardo. Nel pomeriggio, alle ore 16.30, alla Mozzi Borgetti in programma … mi sono distratto, il laboratorio didattico per bambini dai 5 ai 12 anni a cura di Les Friches (costo 8 euro) 

  Alle 18.30, nell’Aula Magna dell’Università sarà invece il politico, giornalista, sceneggiatore e scrittore Claudio Fava a dare il via agli innumerevoli incontri con gli autori.

  Con Buenos Aires … Catania, questo il titolo dell’incontro, Fava prende lo spunto dal suo libro Mar del Plata (2013 - ADD Editore) e dalla recente uscita di Prima che la notte (2014 –Baldini & Castoldi), in cui ripercorre la vicenda umana e politica della mattanza, ordita dal regime argentino di Videla, perpetrata nel 1978 ai danni della squadra di rugby del Mar del Plata, e la storia di suo padre Pippo, ucciso dalla mafia in Sicilia, e della difficile eredità morale che ne resta. L’ottusità e la cieca violenza dei militari al potere contro l’ostinazione delle parole e dei gesti non violenti di un gruppo di sportivi che, anche dopo il massacro, reclamavano col loro silenzio e la loro assenza una giustizia per il popolo oppresso e il legame filiale che mantiene Fava ancorato alle dolorose vicende private, legate all’uso violento della pratica politica, rende naturale il ponte letterario e ideale tra Buenos Aires e Catania, ovvero tra una feroce dittatura fascista e un’altrettanto cieca violenza, stavolta mafiosa, anch’essa intrecciata ad interessi privati e politici.

  In serata, alle ore 21, agli Antichi Forni, convegno sul giornalismo d’inchiesta con il famoso giornalista televisivo Andrea Remondino che discuterà con Loris Campetti, Massimo Raffaeli e Angelo Ferracuti sul precario stato dell’informazione in Italia e sul predominio che sta avendo l’informazione massiva ed omogenea al posto del giornalismo d’inchiesta e di denuncia.

 

2 maggio - Brevi anticipazioni

Gli appuntamenti di Macerata Racconta proseguiranno il 2 maggio, data che segna concretamente l’avvio del festival letterario, con diverse iniziative tra cui l’atteso taglio del nastro della Fiera dell’editoria Marche Libri all’Auditorium San Paolo (ore 16) con la presenza di oltre 50 case editrici, la presentazione di Pagine Bianche di Eugenio Baroncelli, Mandami tanta vita di Paolo di Paolo, il workshop di lettura ad alta voce ai bambini Leggere, narrare, narrarsi e l’inaugurazione della mostra Libri senza parole. Destinazione Lampedusa.

  Il programma completo di Macerata Racconta nei siti www.macerataracconta.it   e old.comune.macerata.it . (lb)

 
 
 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433