Comune di Macerata


 

Progetto InArea, il libro “Kristel, il silenzio dopo la neve” diventa occasione di confronto con gli studenti

 

"La lotta alla droga - ha affermato l’assessore alla Scuola, Stefania Monteverde, intervenendo alla presentazione - è un impegno costante. Insieme alle scuole medie quest'anno abbiamo fatto un percorso che ha visto Comune e Istituti comprensivi impegnati a promuovere ogni tipo di occasione per far crescere tra i ragazzi la capacità di dire no ad ogni tipo di dipendenza. E oggi lo facciamo con un altro strumento: un libro e una storia da ricordare e su cui riflettere. Nella settimana di Macerata Racconta pensiamo che la droga si combatta anche con la cultura e il pensiero libero"

 
martedì 29 aprile 2014
prsentazione libro in teatro
La presentazione del libro "Kristel, il silenzio dopo la neve" agli studenti delle scuole medie

Un’opportunità di confronto, di dibattito e di informazione al Teatro Don Bosco in occasione della presentazione del libro Kristel, il silenzio dopo la neve che l’autore, il giornalista Luca Pagliari, ha raccontato ieri mattina agli oltre 150 studenti delle classi III degli Istituti secondari di primo grado di Macerata  e dell’Istituto Monti di Pollenza.

  L’iniziativa è stata organizzata dall’assessorato alla Scuola del Comune di Macerata nell’ambito del progetto InArea nato dal tavolo permanente per la lotta alla droga e alle dipendenze patologiche, istituito dalla Prefettura di Macerata e a cui hanno aderito istituzioni e associazioni del territorio.

"La lotta alla droga  - ha affermato l’assessore alla Scuola, Stefania Monteverde, intervenendo alla presentazione - è un impegno costante. Insieme alle scuole medie quest'anno abbiamo fatto un percorso che ha visto Comune e Istituti comprensivi impegnati a promuovere ogni tipo di occasione per far crescere tra i ragazzi la capacità di dire no ad ogni tipo di dipendenza. E oggi lo facciamo con un altro strumento: un libro e una storia da ricordare e su cui riflettere. Nella settimana di Macerata Racconta pensiamo che la droga si combatta anche con la cultura e il pensiero libero".

  Il Comune di Macerata ha acquistato oltre 100 copie del libro che ha distribuito alle biblioteche delle scuole secondarie di primo grado e che rimarranno in dotazione degli istituti anche per altre occasioni di lettura e di dialogo sul disagio e sulle scelte consapevoli.  

  Con il progetto InArea il Comune di Macerata in questi anni si è impegnato nella prevenzione delle dipendenze patologiche attraverso la valorizzazione dell'attività sportiva come strumento di crescita positiva, il sostegno alle associazioni sportive che accompagnano i giovani nel processo di consapevolezza e la promozione di una cultura dell'etica sportiva con il festival Overtime - festival dell'etica sportiva" che ogni anno dedica un tempo di riflessione sulla dinamismo delle dipendenze patologiche.

  Con questo spirito, insieme alle scuole secondarie di primo grado, il Comune di Macerata ha intrapreso un percorso importante di collaborazione per rafforzare l’azione educativa che ha portato ad un lavoro di controllo delle scuole fatto insieme alla Guardia di Finanza, ad un'azione di informazione capillare insieme agli insegnanti e in collaborazione con il Ddp e inoltre, ad avviare un percorso di riflessione e consapevolezza attraverso la promozione della lettura proprio di Kristel, il silenzio dopo la neve che racconta la vera storia di Kristel Marcarini, promessa dello sci, prematuramente scomparsa a 19 anni per l'assunzione occasionale di droga. (lb)

 

 
 
 
 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433