Comune di Macerata


Sei in:  Home Page ,
Ultimo Aggiornamento: 29/04/14
 

Macerata Racconta si accinge ad inaugurare la fiera dell’editoria mentre il libro della Mazzucco “Sei come sei” sale alla ribalta della cronaca nazionale

 

Saranno 60 le case editrice presenti all'Auditorium San Paolo. L'inaugurazione il 2 maggio alle ore 16

 
martedì 29 aprile 2014
Ragazzi che sfogliano libri
Un'immagine della fiera dell'editoria Marche Libri degli scorsi anni

 Tra i tanti ospiti che animeranno i prossimi appuntamenti della quarta edizione della festa del libro Macerata Racconta, in programma fino al prossimo  6 maggio in città, anche la scrittrice Melania Mazzucco da ieri alla ribalta delle cronache nazionali per il suo libro Sei come sei, edito da Einaudi Stile Libero, che verrà presentato il prossimo 4 maggio, alle ore  12, alla Civica Enoteca  Maceratese.

  Al centro della polemica il contenuto di Sei come sei che affronta il tema dell’omosessualità e il fatto che il libro è stato proposto da alcuni insegnanti del Liceo classico Giulio Cesare della capitale come lettura agli studenti.  Scelta che ha causato la protesta  delle associazioni Pro Vita onlus e Giuristi per la Vita le quali hanno denunciato i professori per i reati di pubblicazione di spettacolo osceni e corruzione di minorenni. A questa protesta si è unita anche quella di un gruppo di studenti di Lotta studentesca che ha esposto uno striscione omofobo davanti al liceo romano.

 E mentre Macerata Racconta ha ricevuto dalla casa editrice Einaudi un messaggio di congratulazioni per il coraggio di proporre la presentazione del libro Sei come sei alla presenza dell’autrice, gli organizzatori stanno mettendo a punto gli ultimi preparativi per la fiera dell’editoria Marche Libri  che verrà inaugurata il prossimo 2 maggio alle ore 16 alla presenza dell'assessore regionasle alla Cultura, Pietro Marcolini.

 

 Saranno 60 le case editrici che esporranno le loro pubblicazione nella nuova location dell’auditorium San Paolo.

Se in Italia, i lettori forti, che secondo le indagini statistiche e di mercato leggono almeno un libro al mese, sono difficili da trovare, a Macerata, in questi giorni, si respirerà un’aria decisamente in controtendenza. Non è un caso che il capoluogo, grazie anche a Macerata Racconta,  sia entrato a far parte del Coordinamento nazionale delle Città del libro insieme a realtà come Torino, Roma, Mantova, Pordenone, Sarzana e altri centri in cui si svolgono i più importanti festival letterari, come non è un caso che la maggiore fiera dedicata all’editoria delle Marche, Marche Libri, sia nata e sia parte integrante della festa del libro Macerata Racconta.

Fino al 4 maggio i lettori  avranno la possibilità di visitare la fiera e di trovare tra gli stand le migliori produzioni editoriali della regione e non solo. Sorprende sapere che in questi tempi di crisi in regione l’editoria sia un settore vivo, capace di esprimere qualità, e composto da un nutrito numero di case di case editrici attive, di cui una decina hanno sede  proprio a Macerata. Sono loro che, con il loro lavoro, rappresentano uno dei motori per lo sviluppo culturale e la promozione dell’intero territorio.

Marche Libri è nata proprio con l’intento di far emergere queste realtà offrendo, all’interno di Macerata Racconta, uno spazio gratuito agli editori sia per esporre le proprie pubblicazioni, sia per presentare i propri autori. La fiera però non si limita a una dimensione territoriale regionale.

  Infatti da questa edizione gli stand si sono aperti anche a case editrici provenienti da altre regioni d’Italia che esporranno partecipando personalmente o facendosi rappresentare dall’associazione Libri in città che curerà lo spazio della libreria comune all’interno della fiera.

 

Le case editrici presenti a Marche Libri

Queste le case editrici che prenderanno parte alla manifestazione e che proporranno alcuni incontri nell’ex Loggia del Grano in via Don Minzoni, nei pressi dell’Auditorium e alla Galleria Antichi Forni: Affinità Elettive / Andrea Livi Editore / Aras / Artemisia / Biblohaus /Bolzano University Press / Cattedrale / Centro Editoriale E Librario Università della Calabria / Claudio Ciabochi Editore / Communication Project / Controvento / Editoria Studi Superiori / Edizioni Università Trieste / Ephemeria / EUM / EV / Èxòrma / Forum Editrice Universitaria Udinese / Giometti & Antonello / Gwynplaine / Hacca / Il Lavoro Editoriale / Ilari Editore / Italic Pequod / L’Officina / Le Ossa / Liberilibri / Librati Edizioni / Lirici Greci / Luiss University Press / Montag / Pavia University Press / Pisa University Press / Progetti Sonori / Quodlibet / Raffello Editrice / Rrose Sélavy / Simple / Urbaniana University Press / UT / Vydia / Zefiro / 66thand2nd / Atmosphere Libri / Caravan / Coordinamento UPI / Fara Editore / Fulmino / Infinito Edizioni / Keller / Marcos Y Marcos / Minimum fax / Miraggi / Nutrimenti / WATT / Xilocart / Emons / Nottetempo / Voland / Ponte 33.

  La Fiera dell’editoria aprirà il 2 maggio alle ore 16 con il brindisi inaugurale e si protrarrà fino al 4 maggio con il seguente orario: 2 maggio ore 16,00 – 20:30, 3 e 4 maggio ore 10,30 – 13,30 e 16,00 – 20,30. L’ingresso e gli incontri sono ad accesso libero e gratuito.

Il programma completo degli incontri è consultabile sul sito www.macerataracconta.it . (lb)

 

 

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433