Comune di Macerata


Sei in:  Home Page ,
Ultimo Aggiornamento: 29/04/14
 

Lavoro e formazione al Primo maggio Ma(r)che Festival!. L’intervento dei sindacati

 

"Ecco perché sarà importante esserci a partire dal pomeriggio di domani – interviene il vice sindaco e assessore alle Politiche giovanili, Federica Curzi -. Il network messo in programma e che speriamo vada a regime nella nostra quotidianità è strategico: arrivare a parlare con quella consistente massa di giovani che hanno innovato vecchi mestieri o inventato nuovi modi di concepire e praticare il lavoro. Si tratta di una duplice possibilità: chi ascolta conosce start up del territorio e può scambiare competenze e contatti; chi parla sarà ascoltato dagli enti pubblici e dai sindacati confederali che possono rispondere relativamente alle nuove forme di garanzia, inserimento e tutela dei nuovi mestieri. Il tutto accompagnato da buon cibo sempre del territorio, dalle nuove proposte dei finalisti del concorso per giovani band e dall'atteso concerto dei Folkabbestia per cui, aspettando il sole, abbiamo previsto palco e zone riparate dall'eventuale pioggia”

 
martedì 29 aprile 2014
Gente seduta ai tavoli
Un momento della festa del Primo maggio dello scorso anno

 Ultimi preparativi per la festa del Primo Maggio ai giardini Diaz di Macerata. Primo Maggio Ma(r)che Festial!, l’evento organizzato dal Comune di Macerata – Assessorato alle Politiche Giovanili in collaborazione con la Cooperativa sociale Meridiana, con il contributo regionale per il progetto Ambito Giovani presentato dall’Ambito Territoriale Sociale n.15 e sostenuto dall’Apm, aprirà le porte dalle ore 18 di domani sera (30 aprile) e proseguirà fino a tutto il giorno successivo.

 

  Una manifestazione che strizza l’occhio in particolare al lavoro e al futuro con lo Spekears’ Corner, un angolo per parlare, interagire e interrogare le istituzioni addette alla formazione e all'impiego, Unimc, Unicam, Ciof; Regione Marche, ItaliaLavoro, Informagiovani ed Eurodesk che allestiranno anche degli stand informativi.

 "Ecco perché sarà importante esserci a partire dal pomeriggio di domani – interviene il vice sindaco e assessore alle Politiche giovanili, Federica Curzi -. Il network messo in programma e che speriamo vada a regime nella nostra quotidianità è strategico: arrivare a parlare con quella consistente massa di giovani che hanno innovato vecchi mestieri o inventato nuovi modi di concepire e praticare il lavoro. Si tratta di una duplice possibilità: chi ascolta conosce start up del territorio e può scambiare competenze e contatti; chi parla sarà ascoltato dagli enti pubblici e dai sindacati confederali che possono rispondere relativamente alle nuove forme di garanzia, inserimento e tutela dei nuovi mestieri. Il tutto accompagnato da buon cibo sempre del territorio, dalle nuove proposte dei finalisti del concorso per giovani band e dall'atteso concerto dei Folkabbestia per cui, aspettando il sole, abbiamo previsto palco e zone riparate dall'eventuale pioggia”.

 

Naturalmente il Primo Maggio Ma(r)che Festival dà voce ai sindacati: “+ Lavoro senza il quale non esiste dignità,  + Europa perché senza una politica comune non si crea sviluppo, + Solidarietà perché nessuno può sentirsi chiamato fuori”. Questa è la chiave di lettura del tema che Cgil, Cisl e Uil hanno scelto per celebrare questa giornata e, in una nota congiunta aggiungono: “Ancora un primo maggio amaro per il lavoro, un primo maggio di sofferenza per i troppi che l’hanno perso e per il circa 43% dei giovani che non riesce a trovare occupazione. Ma anche un primo maggio di riflessione su una crisi che non rallenta e che ormai non è più una questione puramente ‘economica’ ma è diventata un grave e devastante problema sociale e che come tale deve essere affrontata”.

 

  “Certo che non dobbiamo dimenticarci di quel 43% di giovani che non ha lavoro – conclude l’assessore Curzi – ma occorre pensare positivo. E allora concentriamoci anche su quel 57% che ha trovato occupazione confrontandoci con giovani imprenditori e lavoratori di ogni settore che hanno trasformato la propria idea in un progetto concreto e in un lavoro. In questo modo si possono intercettare percorsi positivi e costruttivi a favore dei nostri giovani”. (lb)

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433