Un 3 maggio denso di appuntamenti per la quarta edizione di Macerata Racconta, la festa del libro organizzata dal’associazione conTESTO con il patrocinio del Comune di Macerata.
Tra le tante iniziative in calendario, nella mattinata, alle ore 11, alla Loggia del Grano, Federica Amichetti presenterà il libro-catalogo Privata, pubblicato dalla Communication Project, casa editrice indipendente di Recanati, che ha per tema il femminicidio e la violenza di genere.
A seguire, alle ore 12, alla Civica Enoteca Macerata, proseguono gli apertivi culturali con la presentazione di Passeggiate nei prati dell’eternità di Valeria Paniccia, giornalista Rai, scrittrice e artista marchigiana. Con uno stile leggero e raffinato, Valeria Paniccia prende per mano il lettore, per passeggiare tra le tombe parlanti di celebri cimiteri, accompagnata da personaggi celebri della cultura e dello spettacolo.
Nel pomeriggio alle ore 16,30 nella sala Castiglioni della Bibioteca Mozzi Borgetti, tornerà, come di consueto in queste edizioni, lo spazio per i bambini con Sauro Savelli che leggerà e interpreterà tre storie tratte da Pippi Calzelunghe mentre alle ore 17,30 inpiazza Vittorio Veneto, ci saranno le letture con i volontari del progetto Nati per leggere. L’ideale percorso narrativo sarà completato in serata, alle ore 21,30, sempre alla Biblioteca Mozzi Borgetti da Simone Maretti, dell’associazione Luna a dondolo, che interpreterà vari personaggi fiabeschi raccontando le loro storie. Per motivi di spazio i posti sono limitati e riservati ai bambini che saranno accompagnati e sorvegliati dai volontari dell’associazione. E’ consigliabile la prenotazione al numero 339. 3416931.
Tornando alla narrativa per adulti, alle 16.30, alla Loggia del grano, Maurizio Verdenelli con Emanuele Tacconi presenteranno I martiri bambini. Da Beslan ai campi profughi nell'obiettivo di un inviato ONU.martiri bambini. All'incontro interverranno Andrea Angeli e Giuseppe Bommarito.
Alle 18,30, invece, Massimo Cirri sarà presente alla Galleria Antichi Forni con Il tempo senza lavoro, edito da Feltrinelli. In questo libro Cirri, giornalista e psicologo, autore e conduttore di Caterpillar su Radio 2 Rai, ideatore di trasmissioni radiofoniche e televisive di grande seguito, racconta la storia dei dipendenti dell’azienda di telecomunicazioni Eutelia, che hanno visto dall’aprile 2009 l’annuncio della cassa integrazione per duemila lavoratori, l’occupazione dei locali, l’arresto dei vertici dell’azienda per bancarotta e la chiusura dell’azienda. Dodici lavoratori, coordinati da Cirri, ripercorrono le vicende vissute, le lotte, le angosce, le prospettive e, soprattutto, mettono a fuoco il tempo della disoccupazione, il tempo "non occupato". Si tratta di una condizione subita, ma anche di una scoperta progressiva che diventa riflessione sulle risorse produttive, sull'imprenditoria, sull'assistenza sociale, sulla crisi, sulla lotta di classe.
La presentazione di Senza trauma, di Daniele Giglioli in programma alle ore 19 alla Civica Enoteca, per gravi motivi personali dell’autore, è rimandata a data da destinarsi. L’iniziativa verrà programmata prossimamente dall’associazione conTESTO la di fuori di Macerata Racconta.
Appuntamento clou della giornata sarà quello in programma al Teatro Lauro Rossi, alle ore 21, con Massimo Cacciari, filosofo e accademico italiano tra i più accreditati internazionalmente, come testimoniano i diversi premi e riconoscimenti ottenuti, tra cui i premi Hannah Arendt e dell’Accademia di Darmstadt, nonché personaggio che ha segnato e tuttora segna la politica nazionale, toccata nei suoi interventi in occasioni culturali e televisive.
Cacciari, parlerà del suo “Hamletica” (Adelphi - 2009), in cui rappresenta l’impaccio dell’uomo contemporaneo rispetto all’agire consapevole, indicando i dubbi e gli stalli di una razionalità ormai deprivata dei riferimenti tradizionali. I "luoghi" del pensiero occidentale che Cacciari tocca in questo saggio tripartito – Amleto, Kafka, Beckett – sono inusuali per la classica speculazione teoretica incentrata sui grandi temi della libertà, dell'agire e del pensare il Presupposto. L’autore sin dalle prime battute chiarisce il percorso: «Dal to do, dall'agire che ancora sembra poter "decidere", pur nell'universale insecuritas di Amleto, all'agire smarrito, s-viato di Kafka nel Castello, che perviene all'immagine paradossale dell'intrascendibilità della propria stessa in-compiutezza, a quello esausto, e, perciò stesso, inesauribile, di Beckett».
In chiusura di serata, alle ore 22, il Circolo ARCI Terminal Macerata ospiterà Marco Fagotti per la sua Affabulazione, spettacolo che si rinnova ad ogni occasione, essendo frutto di performance trasversali e innovative realizzate mescolando musica e narrazione in una dimensione di totale improvvisazione e dove solitamente é il pubblico a suggerire le trame narrative.
Alle 22.30, infine, alla Galleria degli Antichi forni, lo spettacolo di e con Rosetta Martellini e Andrea Mei Donne di Marca: Paolina Leopardi, Dolores Prato, Sibilla Aleramo e Joyce Lussu. (lb)