Comune di Macerata


Sei in:  Home Page ,
Ultimo Aggiornamento: 03/05/14
 

Macerata Racconta, domani è il giorno di Melania Mazzucco, Eraldo Baldini e Maurizio De Giovanni con il suo commissario Ricciardi

 

In oprogramma anche appuntamenti dedicati ai bambini e al teatro. Lunedì in anteprima nazionale la presentazione del volume, d’imminente uscita, "Da Moro a Berlinguer. Il PDUP dal 1978 al 1984" a cura di Carlo Latini e Valerio Calzolaio

 
sabato 3 maggio 2014
Maurizio Di Giovanni
Maurizio Di Giovanni, dalla sua penna è nato il commissario Ricciardi

  Fitto di appuntamenti anche per la giornata di domani il calendario di Macerata Racconta, la festa del libro che, iniziata lo scorso 28 aprile, chiuderà i battenti  il prossimo 6 maggio.

 

 La giornata, dopo gli appuntamenti mattutini dedicati ai bambini con Libro… fatti capanna con i volontari del progetto Nati per leggere ( ore 11 – piazza Vittorio Veneto) e  la presentazione del libro gioco sull’educazione alimentare La zuppa di Martino di Carla Chiaramoni (ore 12 – piazza Vittorio Veneto), è quella che vede gli aperitivi culturali, (ore 12 - Civica Enoteca Maceratese), ospitare Melania Mazzucco e il suo Sei come sei (Einaudi), in cui l’autrice narra una storia moderna di due uomini adulti che si amano e vogliono educare insieme una bambina.

  La Mazzucco è ormai un’affermata scrittrice con un’importante produzione alle spalle, pluripremiata nel corso della sua attività letteraria e con anche uno sbocco cinematografico per il suo Un giorno perfetto.  A dialogare e a introdurre l’autrice sarà Cinzia Maroni.

 

  Nel pomeriggio tanti gli appuntamenti in programma. Si inizia alle ore 16, al Teatro Lauro Rossi, con Ti racconto una storia a teatro, animazioni e letture per bambini a cura dell’associazione La luna a dondolo, iniziativa che verrà ripetuta alle ore 17.30.

  Sempre alle 16, alla Galleria degli Antichi forni, sarà la volta di Se è vita lo sarà per sempre (Montag) di Mauro Cesaretti che verrà introdotto da Alberto Cola, mentre alle 16.30, alla Loggia del Grano, verrà presentato il primo romanzo della maceratese Paola Olmi Anna che mentre combatte non è sola (Cattedrale).

 

Alle 17, alla Galleria degli Antichi Forni, sarà presente Eraldo Baldini e il suo Nevicava sangue . Baldini oltre ad essere un romanziere affermato in Italia e all'estero, è anche sceneggiatore, autore teatrale e organizzatore di eventi culturali. Per la sua narrativa viene coniato il termine di gotico rurale perché Baldini è riuscito a trasportare un genere tipicamente anglosassone e cittadino nei panorami familiari della campagna romagnola. Nevicava sangue (Einaudi), l’ultimo romanzo che presenta a questa edizione di Macerata Racconta, è un viaggio, o meglio è la traversata di un inferno indicibile, di un posto che ospita le anime dei dannati e dei condannati a una tragica fine. È il cammino di un uomo verso un nuovo inizio, verso quella che un giorno, forse, sarà una nuova vita, un’esistenza appagata e serena. Ma per raggiungerla, il protagonista di questa storia dovrà spingersi oltre l’inimmaginabile, al limite dell’umana ragione e degli incubi più atroci. Anche se Nevicava sangue è una vicenda fortemente ancorata alla realtà, le fiabe, nel romanzo di Baldini, hanno un’importanza particolare, un richiamo intrigante e, anche in questa occasione, pur nella tragicità del libro, non manca questo suo ulteriore marchio di fabbrica, che ingentilisce l’umanità e la rende sempre più grande dei dolori che gli tocca attraversare.

 

A seguire, la domenica di Macerata Racconta propone alle ore 18, alla Loggia del Grano, Recina  di Fiorenzo Bordi introdotto da Anna Maria Ragaini e Vincenzo Oliveri mentre alle ore 18.30 strizza l’occhio al teatro con l’incontro che vedrà l’attore e regista Saverio Marconi affrontare, insieme al critico teatrale Pierfrancesco Giannangeli, il tema Il teatro dell’assenza .

  Alle 19, invece, alla Galleria degli Antichi forni, verrà presentata, alla presenza delle vari autrici, l’antologia Femminile Plurale (Vydia Editore) a cura di Cristina Babino.

 

 

 
Eraldo Baldini
Eraldo Baldini, per la sua narrativa viene coniato il termine di "gotico rurale"

Alle 21 gran finale di giornata al Teatro Lauro Rossi con Maurizio De Giovanni,  lo scrittore che deve la sua fortuna narrativa al commissario Ricciardi, che opera nell’Italia fascista e che ha il dono terribile di vedere i morti ammazzati e ascoltare le loro ultime parole.

  Nato nel 1958 aNapoli, dove vive e lavora, ha iniziato a scrivere nel 2005 vincendo un concorso per giallisti esordienti, con un racconto che per protagonista il commissario Ricciardi. I romanzi con Ricciardi sono tradotti in Germania, Spagna, Francia e Inghilterra e sono in corso di pubblicazione negli Stati Uniti. De Giovanni ha scritto racconti a tema calcistico sul Napoli, squadra della quale è visceralmente tifoso, e alcune opere teatrali. Nel 2012, sempre per Einaudi Stile libero, è uscita la uniform edition del ciclo del commissario Ricciardi - ambientato nella Napoli del fascismo e pubblicato da Fandango tra il 2007 e il 2010 . Sempre nel 2012 esce per Mondadori Il metodo del Coccodrillo (Premio Scerbanenco), dove fa la sua comparsa l'ispettore Lojacono, ora fra i protagonisti della serie dei Bastardi di Pizzofalcone , ambientata ai giorni nostri, in cui viene rappresentata una Napoli indimenticabile, ritratta con la potenza narrativa a cui la scrittura di De Giovanni ci ha abituati.

   Per la giornata di lunedì Macerata Racconta propone alle ore 11, nell’Aula Magna dell’Università, un incontro a cura del dipartimento Studi umanistici con Alessandro Marini Bertolucci, che verrà introdotto da Michela Meschini e Carla Carotenuto, sul tema dell’assenza del futuro.

  Infine, alle ore 18,30, alla Galleria degli Antichi Forni presentazione, in anteprima nazionale, del volume d’imminente uscita Da Moro a Berlinguer. Il PDUP dal 1978 al 1984 (Ediesse), a cura di Carlo Latini e Valerio Calzolaio.

   All’auditorium San Paolo prosegue fino a domani la fiera dell’editoria Marche libri aperta al mattino dalle10,30 alle 13,30 al pomeriggio dalle 16 alle 20,30.

  Il programma completo di Macerata Racconta nei siti www.macerataracconta.it e old.comune.macerata.it . (lb)

 

 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433