Comune di Macerata


IUC – Componente riferita al Servizio Gestione Rifiuti: TARI

 

La TARI è finalizzata alla copertura integrale dei costi sostenuti per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti urbani ed assimilati.

Essa è determinata sulla base di apposite tariffe commisurate alle quantità e qualità medie ordinarie di rifiuti prodotti per unità di superficie, in relazione agli usi ed alla tipologia di attività svolte, sulla base dei criteri individuati con il regolamento di cui al D.P.R. 158/99 e con le modalità di cui al regolamento comunale per la disciplina della applicazione della IUC

 

Da chi è dovuta

La tassa è dovuta da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo, e anche di fatto, locali o aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani ed assimilati, con vincolo di solidarietà tra i componenti del nucleo familiare o tra coloro che usano o detengono in comune i locali o le aree tassabili. L’obbligazione tariffaria decorre dal giorno in cui ha avuto inizio il possesso o la detenzione dei locali ed aree e sussiste sino al giorno in cui ne è cessata l’utilizzazione, purché debitamente e tempestivamente dichiarata.

 

Come si calcola la tassa

L'importo da versare è quello risultante dal prodotto delle tariffe approvate per ciascuna tipologia di occupazione per la superficie calpestabile assoggettata a tassazione.

 

Scadenze e modalità di pagamento

Nel 2014 il tributo è corrisposto in due rate scadenti la prima il 16 luglio 2014 (pari al 60% del dovuto) e la seconda il 16 gennaio 2015 (per il restante 40%)

 

Il pagamento delle due rate dovrà essere effettuato tramite modello F24 o mediante apposito bollettino di conto corrente postale con versamento sul conto unico nazionale n. 1011136627; su tale conto corrente, come espressamente previsto dall'art. 2 del Decreto del MEF del 14/05/2013, non è ammessa l’effettuazione di versamenti tramite bonifico bancario.

Per facilitare i contribuenti, il Comune, sulla base delle dichiarazioni ricevute, invierà ai contribuenti inviti di pagamento che specificano per ogni utenza le somme dovute unitamente ai modelli F24 precompilati; tale invio non esime i contribuenti dal verificare la correttezza degli importi richiesti né dal versare, in autotassazione il tributo dovuto qualora l'invito di pagamento non fosse ricevuto.

 

Obblighi amministrativi - dichiarazioni

I soggetti passivi del tributo devono dichiarare ogni circostanza rilevante per l’applicazione del tributo e in particolare:

a) l’inizio, la variazione o la cessazione dell’utenza;

b) la sussistenza delle condizioni per ottenere agevolazioni o riduzioni;

c) il modificarsi o il venir meno delle condizioni per beneficiare di agevolazioni o riduzioni;

d) le persone che non fanno parte del nucleo familiare anagrafico e dimorano nell’utenza per almeno sei mesi nell’anno solare;

e) l'eventuale convivenza all'interno del medesimo locale di distinti nuclei familiari.

Le dichiarazioni debbono essere presentate tempestivamente e comunque non oltre il 30 giugno dell’anno successivo al verificarsi del fatto che ne determina l’obbligo. Ad esse deve essere allegata idonea documentazione avente data certa comprovante le circostanze oggetto della dichiarazione.

 

Riduzioni ed agevolazioni

Per il 2014 sono previste le seguenti riduzioni/esenzioni:

 

UTENZE DOMESTICHE

Condizione
Riduzione
abitazioni con unico occupante residente
(non applicabile nel caso in cui due coniugi non legalmente separati abbiano stabilito la residenza in immobili diversi nel Comune)
20%
pertinenze delle abitazioni
(cantine, soffitte e garage)
20%
abitazioni occupate da soggetti che risiedano o abbiano la dimora, per più di sei mesi all'anno, all'estero, a condizione che non risulti locata o comunque occupata da altri utilizzatori
(non cumulabile con quella prevista per le abitazioni non utilizzate o con uso stagionale o limitato)
20%
abitazioni tenute a disposizione per uso stagionale od altro uso limitato e discontinuo, non superiore a 183 giorni l'anno
20%
abitazioni tenute a disposizione, ma di fatto non utilizzate
(senza utenze o comunque senza consumi)
25%
utenze domestiche (abitazione e relative pertinenze) ove risiedono soggetti con ISEE inferiore o uguale a Euro € 7.500,00=
30%
utenze domestiche ove risiedono nuclei familiari con quattro o più componenti, con ISEE complessivo inferiore o uguale a Euro € 15.000,00=
20%
utenze domestiche che possiedono almeno 100 mq di area verde che abbiano avviato il compostaggio dei propri scarti organici ai fini dell’utilizzo in sito del materiale prodotto
Rimborso € 25,00
residenti con bambini nel nucleo familiare di età inferiore a tre anni che effettuino l'acquisto di pannolini lavabili presso esercizi commerciali ricadenti all'interno del territorio comunale
(20% della spesa sostenuta e comunque non superiore al 20% della tariffa)
max 20%
Abitazioni poste a più di 300 ml. dal più vicino punto di conferimento
60%
Abitazioni poste in zone ove il servizio non è stato effettuato o è stato effettuato in grave violazione della disciplina di riferimento
80%
parti di abitazione con altezza inferiore a m 1,20
100%
i sottotetti ai quali sia possibile accedere esclusivamente con botole o scale retrattili;
100%
le unità immobiliari adibite a civile abitazione prive di mobili e suppellettili e sprovviste di contratti attivi di fornitura dei servizi pubblici di rete.
(La presenza di arredo oppure l’attivazione anche di uno solo dei pubblici servizi di erogazione idrica, elettrica, calore, gas, telefonica o informatica costituiscono presunzione dell’occupazione o conduzione dell’immobile e della conseguente attitudine alla produzione di rifiuti.)
(Le pertinenze si considerano utilizzabili anche se sprovviste di allacci ai servizi di rete)
100%
le unità immobiliari per le quali sono stati rilasciati, anche in forma tacita, atti abilitativi per restauro, risanamento conservativo o ristrutturazione edilizia, limitatamente al periodo durante il quale il locale non è utilizzabile
100%
 
 

UTENZE NON DOMESTICHE

Condizione
Riduzione
Esposizioni, autosaloni;
Alberghi con ristorante;
Alberghi senza ristorante;
Negozi abbigliamento, calzature, libreria, cartoleria, ferramenta, e altri beni durevoli;
Edicola, farmacia, tabaccaio, plurilicenze;
Negozi particolari quali filatelia, tende e tessuti, tappeti, cappelli e ombrelli, antiquariato;
Banchi di mercato beni durevoli;
Attività artigianali tipo botteghe: parrucchiere, barbiere, estetista;
Attività artigianali tipo botteghe: falegname, idraulico, fabbro, elettricista;
Carrozzeria, autofficina, elettrauto;
Attività artigianali di produzione beni specifici;
Ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie, mense, pub, birrerie;
Mense, birrerie, amburgherie;
Bar, caffè, pasticceria;
Supermercato, pane e pasta, macelleria, salumi e formaggi, generi alimentari;
Plurilicenze alimentari e/o miste;
Ortofrutta, pescherie, fiori e piante, pizza al taglio;
Banchi di mercato genere alimentari;
10%
locali diversi dalle abitazioni ed aree adibiti ad uso stagionale o ad uso non continuativo, ma ricorrente, purché non superiore a 183 giorni nell’anno solare;
20%
Autofficine Autocarrozzerie Gommisti Elettrauto;
60 %
Studi dentistici;
50 %
Lavanderie e tintorie;
40 %
Falegnamerie, officine di carpenteria metallica;
30 %
Caseifici, cantine, locali strumentali ad uso agricolo;
75 %
Verniciatori, fonderie, galvanotecnica, smalterie;
75 %
Distributori carburanti – Autolavaggi (sole aree scoperte);
85 %
Tipografie, stamperie, laboratori fotografici;
30 %
Vetrerie, lavorazioni ceramiche;
15 %
Lavorazioni di materie plastiche, vetroresine;
50 %
Lavorazioni di pelli e gomme;
30 %
le superfici degli esercizi commerciali stabilmente destinate alla vendita di prodotti sfusi e alla spina;
100%
superfici adibite all’allevamento di animali;
100%
superfici delle strutture sanitarie pubbliche e private adibite a: sale operatorie, stanze di medicazione, laboratori di analisi, di ricerca, di radiologia, di radioterapia, di riabilitazione e simili, reparti e sale di degenza che ospitano pazienti affetti da malattie infettive;
100%
superfici stabilmente delimitate e destinate all’esercizio effettivo ed esclusivo delle attività ginniche e sportive (sale fitness ecc.);
100%
i locali stabilmente riservati a impianti tecnologici, quali vani ascensore, centrali termiche, cabine elettriche, celle frigorifere, locali di essicazione e stagionatura senza lavorazione, silos e simili;
100%
Locali privi di arredo e sprovvisti di contratti attivi di fornitura dei servizi pubblici di rete per i quali non siano stati rilasciati né richiesti atti che legittimino l'esercizio di attività all'interno dello stesso;
100%
aree impraticabili o intercluse;
100%
unità immobiliari per le quali siano stati rilasciati, anche in forma tacita, atti abilitativi per restauro, risanamento conservativo o ristrutturazione edilizia, limitatamente al periodo durante il quale non è utilizzabile;
100%
aree che per la loro natura o per il particolare uso cui sono stabilmente destinati o perché oggettivamente inutilizzabili non possono produrre rifiuti;
100%
superfici con produzione di rifiuti assimilati agli urbani superiore a Kg 14.600 annui;
100%
Superfici ove si formano di regola, ossia in via continuativa e nettamente prevalente, rifiuti speciali non assimilati e/o pericolosi, oppure sostanze escluse dalla normativa sui rifiuti come individuate dall’art. 185 del D. Lgs. 152/2006, al cui smaltimento sono tenuti a provvedere a proprie spese i relativi produttori;
100%
 
 

Le riduzioni/esenzioni sopra indicate sono usufruibili nel rispetto ed alle condizioni previste dalla legge, nonché dal regolamento comunale per la disciplina della applicazione della IUC e dalla deliberazione di approvazione dello stesso adottata dal Consiglio Comunale con atto n. 29 del 10/04/2014.

 

Delibere inerenti e regolamenti

 

Modulistica

 

Informazioni utili

Per informazioni, comunicazioni, per la consegna delle dichiarazioni e per ottenere copia della modulistica è possibile rivolgersi all'Ufficio Entrate del Comune di Macerata sito in Viale Trieste n. 24, tel. 0733 256314 – 256318 – 256393, mail: tributi@comune.macerata.it

Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433