Comune di Macerata


 

Rassegna “Al Presente”, con “Italians” di Antonio Mingarelli prosegue il percorso dedicato al teatro contemporaneo

 

"Al Presente" è frutto di un lavoro collettivo, di un percorso che l’Amministrazione comunale di Macerata ha fatto insieme alle compagnie teatrali del territorio, una rassegna nata dalla necessità di parlare e di raccontare il teatro che rimane ancora aperta

 
martedì 6 maggio 2014
Antonio Mingarelli
Antonio Mingarelli

  Domani (7 maggio) proseguono al Teatro Lauro Rossi di Macerata gli appuntamenti di Al Presente - ricerche_nuovi linguaggi_altri percorsi, la rassegna dedicata alla scena contemporanea realizzata dal Comune di Macerata e dall’Amat in collaborazione con Nessunteatro, Sperimentale Teatro A e Teatro Rebis.

  Al Presente è frutto di un lavoro collettivo, di un percorso che l’Amministrazione comunale di Macerata ha fatto insieme alle compagnie teatrali del territorio,  una rassegna nata dalla necessità di parlare e di raccontare il teatro che rimane ancora aperta.

  Questo penultimo appuntamento vede in scena il nuovo lavoro della compagnia Vocitinte diretta da Antonio Mingarelli, giovane regista maceratese che aderisce a Matilde. Piattaforma regionale per la nuova scena marchigiana promossa da Regione Marche e AMAT.

  Italians – questo il titolo dello spettacolo - è un monologo interpretato da Rosario Lisma e composto da tre frammenti di drammaturgia italiana contemporanea affidata ad autori come Giuseppe Manfridi e Aldo Nove.

Nel grande condominioItalias'alternano le vicende di alcuni personaggi. Le loro parabole laiche costituiscono una storia di ‘commedia umana’ del nostro presente, un racconto alternativo sul “Belpaese”: la solitudine, il disagio, la rabbia, il riscatto di un popolo riassunti nel corpo e nella voce di un solo attore. Italians è il progetto di una Spoon River nostrana. Italians è il sogno di restituire della vituperata figura dell’italiano (e dei suoi stereotipi) un riscatto morale, una catarsi possibile attraverso il teatro. Italians è un omaggio alla tradizione teatrale del “mattatore”, al trasformismo come arte per eccellenza del teatro dei caratteri, un omaggio quindi alla commedia dell’arte.

Rosario Lisma, autore e regista siciliano, è socio e animatore della compagnia Ensemble Ludus in Fabula, con la quale ha portato in scena vari fortunati spettacoli. È autore e unico interprete di Che gusti ci sono, spettacolo finalista al Premio Scenario 2007 e attualmente in tournée. Nel ’99 ha vinto il Premio Hystrio alla vocazione. Per il grande schermo invece ha interpretato il ruolo di Achille nel film di Peter Marcias Un attimo sospesi (2007).

Antonio Mingarelli, dopo la laurea in Scienze della Comunicazione, si diploma presso la Scuola del Piccolo Teatro di Milano nel 2008. Halavorato con Ronconi ne L’Opera seria di De Calzabigi e con i registi Corsetti, Carriglio, De Bosio. Nel 2008 fonda la compagnia teatrale Teatri della Plebe con la quale realizza due spettacoli: Macbeth e Riccardo III di William Shakespeare. Nel 2009 dirige Rifrazioni e Troiane/Lisistrata; nel 2010 Notti Bianche da Dostoevskji e Due fratelli di Fausto Paravidino. Del 2011 L’uomo, la bestia e la virtù di Pirandello e Medea’s dream da Euripide. Del 2013 Tradimenti di Pinter e Ricorda con Rabbia di Osborne. È stato assistente alla regia per Daniele Salvo e Serena Sinigaglia.

Per informazioni e biglietti (10 euro, ridotto 8): AMAT 071 2072439; Biglietteria dei Teatri tel. 0733 230735 - 0733 233508. Inizio spettacolo ore 21.

 

 
 
 
 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433