Comune di Macerata


 

Domani la politica agricola europea e "Officina per la musica" al centro della Festa dell’Europa 2014

 

In piazza Vittorio Veneto contest musicale con i gruppi Anonima Stimpelleria, Dirac, Echoes, El Trio Los Bastardos e Laido

 
mercoledì 7 maggio 2014
bandiere europee
Ricco il calendario delle inziiative per la Festa dell'Europa 2014

L’edizione 2014 della Festa dell’Europa entra nel vivo. Il calendario dell’iniziativa promossa dal Comune di Macerata e dall’associazione Strade d’Europa e che quest’anno si arricchisce della collaborazione della Provincia, oltre ai consueti aperitivi che vedono l’adesione di oltre 60 esercizi commerciali, infatti, per la giornata di domani (8 maggio) prevede alle ore 18, nel cortile del palazzo municipale, l’incontro dal titolo Figli delle stalle: dalla A di agricoltura alla Z di zappa.

  Tra le concrete possibilità di conciliare i tempi di vita con quelli di lavoro, all’intero della Festa dell’Europa, non poteva mancare una riflessione critica sulla politica agricola europea, alla vigilia delle imminenti elezioni per il rinnovo del Parlamento Europeo, sulla riforma della Pac e sulle buone possibilità di impiego che nonostante tutto l’agricoltura continua ad offrire, soprattutto nella nostra zona, dove sussiste il modello di impresa agricola familiare e dove per molti giovani con competenze diversificate l’accesso alla terra è possibile.

  All’incontro saranno presenti l’agronomo e agricoltore in biologico Giorgio Cingolani, il neo  presidente di Slow Food Marche agronomo Ugo Pazzi ed alcuni produttori locali. A seguire  sarà possibile degustare un aperitivo contadino e assistere a improvvisazioni musicali a cura della Condotta Slow Food di Corridonia e SottoRadice.

  In serata, a partire dalle ore 21, inpiazza Vittorio Veneto, al via Officina della musica con band emergenti in concerto.

  Si tratta di un’iniziativa a cura di Officina Universitaria che vedrà cinque gruppi - Anonima Stimpelleria, Dirac, Echoes, El Trio Los Bastardos e Laido - tutti nati e cresciuti nelle Marche, sfidarsi in un contest musicale e visivo: insieme alle canzoni, chiaramente originali, sarà infatti proiettato un video, montato da ogni gruppo proprio per questa occasione. Il vincitore sarà scelto per un 50% da una giuria composta da esperti nel settore e da uno studente e per l'altro 50% dall’applausometro. Il premio in palio per il vincitore del contest è l'utilizzo della sala di registrazione del Comune per cinque ore. Gli esercizi commerciali che hanno contribuito alla realizzazione di questa serata sono: negozio di bio prodotti Ritorno alla Terra, il Forno di Matteo, Pizzeria Del Corsoparrucchieria Deborah, Faber Cafè

  Domani e venerdì proseguiranno anche gli appuntamenti mattutini e pomeridiani, sotto il loggiato del palazzo degli Studi e nella sala Giovannetti, con i workshop, le consulenze e i seminari a cura del Settore 6 Politiche del Lavoro e Formazione della Provincia di Macerata e Eures che riguardano gli European Job Days con consulenti Eures online e onsite, Your First EURES Job  il progetto europeo per la mobilità professionale dei giovani e The EU Member States as living&working destinations.

Per informazioni  e prenotazioni eures.macerata@provincia.mc.it  Facebook Eures Macerata

http://eures.europa.eu  .  

Il programma completo della Festa dell’Europa nel sito del Comune di Macerata old.comune.macerata.it (lb)

 
 
 
 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433