Comune di Macerata


Sei in:  Home ,
Ultimo Aggiornamento: 08/05/14
 

Alla Festa dell’Europa Li Pistaoppi, la musica de Il Triangolo, gli studenti Erasmus e un seminario sull’innovazione e la salute nell’alimentazione

 

Il tema al centro dell’edizione 2014 riguarda, come ci ricorda la mascotte Eugenio nei panni di un supereroe, le piccole azioni quotidiane per dare il proprio contributo e sentirsi un eroe, come praticare la raccolta differenziata, fare il volontario, insomma piccoli gesti per migliorare la vita di ognuno di noi e quella degli altri

 
giovedì 8 maggio 2014
Bandiera
Grande partecipazione alla Festa dell'Europa 2014

 La Festa dell’Europa ha fatto di nuovo centro. Grande partecipazione, infatti, soprattutto di giovani, all’iniziativa organizzata dal Comune di Macerata con l’associazione Strade d’Europa e la collaborazione della Provincia di Maceratra.

  Il tema al centro dell’edizione 2014 riguarda, come ci ricorda  la mascotte Eugenio nei panni di un supereroe, le piccole azioni quotidiane per dare il proprio contributo e sentirsi un eroe, come praticare la raccolta differenziata, fare il volontario, insomma piccoli gesti per migliorare la vita di ognuno di noi e quella degli altri.

 

Per domani, 9 maggio, giorno della Festa dell’Europa, il calendario delle manifestazione i propone alle ore 19 inpiazza M;azzini uno spettacolo del gruppo folcloristico maceratese Li Pistacoppi.  Ma l’attesa è tutta per il concerto de Il Triangolo in programma alle ore22 in Piazza Vittorio Veneto (in caso di pioggia il concerto si terrà al Teatro L. Rossi)

  È il dicembre del 2010 quando tre ragazzi del luinese - Marco Ulcigrai (chitarra e voce), Thomas Paganini (basso e cori) e Mauro Campoleoni (batteria) - danno vita ad un nuovo progetto musicale chiamato IL TRIANGOLO. Nato dalle ceneri delle precedenti esperienze musicali, il trio cambia nome, cambia genere, sviluppa nuove idee e guadagna nuova energia.

  Il sound de Il Triangolo abbraccia l'influenza della tradizione musicale italiana, inspirandosi al beat anni '60 e ad una certa canzone d'autore degli anni '70, ma raggiungendo un risultato del tutto contemporaneo che la rende una band moderna ma non alla moda, modernista ma non retrò, che parlando di giovinezza e amore attinge al passato sconvolgendone i suoni con ritmi incalzanti.

Una band che sembra uscita da altri tempi, Il Triangolo. Eppure, una band moderna, al passo coi tempi, pulita ma tutt'altro che noiosa. Il disco d'esordio del 2012 Tutte le canzoni si fa portavoce di questo sound fresco, con il quale il trio ha girato l'Italia negli ultimi due anni.
Tornano in tour da maggio, in concomitanza con l'uscita del il nuovo albu Un'America,ancora una volta pubblicato con Ghost Records.

  Pur conservando lo stampo dell'album precedente, i brani di Un'America si caratterizzano per sonorità più graffianti, fortemente influenzate dalla scena rock internazionale

 

Per la Festa dell’Europa anche gli Erasmus scendono nelle piazze e nei bar maceratesi per la In occasione della SocialErasmus Week 2014, ESN Macerasmus insieme agli studenti internazionali di UniMC hanno lanciato la campagna Votare #Perchèno per promuovere l’esercizio del diritto di voto tra i più giovani. L’astensionismo sembra essere infatti, anche per le prossime elezioni europee 2014, il primo partito tra gli under-35, che si sentono sempre più lontani dalle politiche dell’Unione. 

  Gli studenti Erasmus presenti a Macerata, diretti fruitori di programmi a favore dell'istruzione come il nuovo Erasmus+, potranno testimoniare ai loro coetanei l’utilità delle istituzioni europee e l’importanza delle elezioni come fondamentale mezzo democratico per scegliere il futuro dell’Unione.

E proprio domani, a partire dalle ore 18 circa, di in occasione del concerto del gruppo  “Il Triangolo”, gli Erasmus saranno in piazza Veneto  per dibattere sul tema con i ragazzi maceratesi. Si potrà vincere  vincere un viaggio a Bruxelles partecipando al sondaggio online EVA (European Voting Assessment) promosso da ESN per analizzare l’impatto dei programmi di studio e lavoro all'estero sulla percezione delle politiche europee. 

In questi giorni gli studenti internazionali e i ragazzi di ESN Macerasmus stanno costituendo  una sorta di  “giuria di qualità” degli aperitivi europei nei bar aderenti, in qualità di esperti di cucina continentale.

 

  Sempre domani, alle ore 17,45, alla Civica Enoteca Maceratese, in corso della Repubblica 51, si terrà il seminraio Welfood: innovazione e salute nell’alimentazione organizzato dalla Camera di Commercio di Macerata e la Regione Marche nell’ambito delle iniziative di Degusta venerdì

 L'iniziativa, realizzata in collaborazione con l’Assam e il servizio Agricoltura della Regione Marche, intende incrementare la visibilità del progetto Wellfood e soprattutto promuovere le sue tematiche ed i suoi risultati a livello locale.

  Il progetto Wellfood (promozione dell’innovazione nel settore agro-alimentare per il benessere nelle regioni Adriatiche) mira a rafforzare la capacità innovativa del settore agro-alimentare, sia mediante lo scambio di conoscenze tra i Paesi dell'area adriatica, sia attraverso la creazione dell'Adrifood Cluster, ovvero una rete di ricercatori, tecnici, imprese, produttori, consumatori, per condividere know-how e generare nuove idee relative alla sicurezza e alla qualità alimentare.

  Attualmente, per Camera di Commercio di Macerata e Regione Marche, i principali risultati del progetto Wellfood riguardano rispettivamente, la realizzazione di un’analisi del mercato a livello globale e locale su vino, formaggi e miele, e la decisione del partenariato di progetto di prendere a modello il sistema di tracciabilità alimentare della Regione Marche quale best practice per la costruzione di sistemi di tracciabilità nei Paesi Trans-adriatici (Albania, Montenegro, Serbia e Bosnia ed Herzegovina.

  Al seminario parteciperanno Assuero Zampini, direttore Coldiretti Macerata in veste di moderatore mentre porteranno i loro saluti Giuliano Bianchi, presidente della Camera di Commercio di Macerata e Luca Bartoli, presidente dell’azienda speciale Exit.

 A parlare di “Vino, formaggio e miele: uno sguardo alle tendenze di mercato” sarà Lucia Bailetti, direttore del Centro Italiano di Analisi Sensoriale, de “Il marchio QM e il sistema di tracciabilità alimentare della Regione Marche: una buona pratica da esportare” Lorenzo Moretti, tecnico Assam e Ferruccio Luciani, funzionario del servizio Agricoltura della Regione Marche.

  Su “Coniugare buon vivere e salute attraverso la dieta mediterranea e i prodotti del territorio” interverrà invece Simona De Introna, nutrizionista Asur Marche.

 A conclusione del seminario degustazione e brindisi.

Il programma completo della Festa dell’Europa ne sito del Comune di Macerata old.comune.macerata.it . (lb)

 

 

 

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433