Comune di Macerata


 

Macerata città amica del bambino, domenica al Lauro Rossi spettacolo e informazione per promuovere l’allattamento

 

Una proposta per trascorrere in modo diverso la Festa della mamma tra le informazioni sui molteplici benefici dell’allattamento materno, che saranno fornite dai professionisti dell'Asur Area vasta n.3 di Macerata ed il Dipartimento Materno-Infantile, la proiezione di un video realizzato per l'occasione da Dibbuk Produzioni, le dolci ninne nanne da tutto il mondo cantate da Serena Abrami, le letture e le danze delle piccole allieve del Balletto Arte Danza

 
giovedì 8 maggio 2014
Mamma che allatta
L’iniziativa è promossa dall’assessorato alle Pari opportunità del Comune, dall’Asur Area vasta 3, dal Rotary, dall’Ordine dei Medici e dal Consiglio delle donne

 Sarà una piacevole giornata di informazione e di spettacolo quella prevista per domenica prossima, 11 maggio, al Teatro Lauro Rossi, dove alle 18 è in programma Macerata città amica del bambino. Progetto per il sostegno dell’allattamento. Una proposta per trascorrere in modo diverso la Festa della mamma tra le informazioni sui molteplici benefici dell’allattamento materno, che saranno fornite dai professionisti dell'Asur Area vasta n.3 di Macerata ed il Dipartimento Materno-Infantile, la proiezione di un video realizzato per l'occasione da Dibbuk Produzioni, le dolci ninne nanne da tutto il mondo cantate da Serena Abrami, le letture e le danze delle piccole allieve del Balletto Arte Danza.

  

L’iniziativa è promossa dall’assessorato alle Pari opportunità del Comune, dall’Asur Area vasta 3, dal Rotary, dall’Ordine dei Medici e dal Consiglio delle donne con l’intento di favorire la conoscenza dell’importanza dell’allattamento nella crescita e nello sviluppo dei bambini e della relazione madre-figlio ed i benefici per la famiglia. Macerata città amica del bambino si avvale del contributo della Banca dell'Adriatico, Estelababy,  FisioSport Medical Center, Antares, Medela e Associazione per la promozione della salute del bambino Onlus.

 

L'evento di domenica segna anche l'inizio di un percorso portato avanti dal Comune di Macerata insieme all' Asur Area vasta n.3 per promuovere l'apertura in città dei Baby Pit Stop, un termine tecnico preso in prestito dalla Formula 1 per indicare l’azione del cambio (di pannolino) e del pieno (di latte). Attraverso la collaborazione con la Leche Leauge Italia (Lega del latte), nell'ambito dell'iniziativa "Ospedali & Comunità Amici dei Bambini", uffici pubblici e privati, enti, farmacie, negozi ed esercizi pubblici potranno allestire degli spazi per accogliere le mamme e i loro bambini.

 

Il pomeriggio di domenica al teatro Lauro Rossi inizierà con i saluti del sindaco Romano Carancini e dell’assessore alle Pari opportunità Federica Curzi. A seguire la presentazione del progetto Ospedale&Comunità Amici dei bambini da parte del direttore del Dipartimento Materno infantile dell’Ospedale civile, dottor Paolo Francesco Perri e delle pediatre Mirella Staffolani e Lucia Tubaldi del reparto Pediatria Neonatologia. Si prosegue con la proiezione del video realizzato per il progetto da Dibbuk Produzioni e l’approfondimento scientifico con i professionisti ed i referenti del progetto.

   

Subito dopo spazio a  Musica-Parole-Danza con lo spettacolo Lullaby: ninne nanne dal mondo, parole e danze dalla parte del bambino ideato e curato da Serena Abrami, la giovane cantautrice civitanovese nota al grande pubblico per aver partecipato alla seconda edizione di X Factor e per il quarto posto ottenuto nella categoria Nuove proposte al Festival di Sanremo 2011 con il brano Lontano da tutto scritto per lei da Niccolò Fabi. Le antiche ninne nanne offerte da Serena Abrami accompagnata alla chitarra da Enrico Vitali, si alterneranno alle letture di brani da parte dell'attrice Monica Belardinelli e alle danze delle giovanissime allieve del Balletto Arte Danza diretto da Olta Shehu e Valentina Pierandrei.

 

Nel foyer del Teatro sarà anche allestito un piccolo spazio dove trovare informazioni, brochure e materiale promozionale per le famiglie e per gli operatori che vorranno aderire alla proposta di apertura di nuovi Baby Pit Stop.

Informazioni: sito old.comune.macerata.it e sportello Informadonna 0733/256379 informadonna@comune.macerata.it. (sb)

 
 
 
 
 
Sede: Piazza Libertą 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433