Prende il via lunedi prossimo, 12 maggio, nella sede della neonata Biblioteca della Poesia di borgo Ficana, la tredicesima edizione del Festival internazionale Licenze Poetiche. L’iniziativa, che si svilupperà in una serie di incontri e laboratori, è stata presentata questa mattina nella sala consiliare nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno preso parte la vice sindaco Federica Curzi, Alessandro Seri curatore della rassegna e presidente di Licenze Poetiche e Marco Di Pasquale della stessa associazione organizzatrice.
La serata iniziale di lunedì 12 maggio della Bottega di Scrittura, ideata e condotta da Alessandro Seri, sarà dedicata al Caravaggio. Dopo aver ospitato nel corso degli anni grandi poeti internazionali come gli americani Jack Hirschman, Rachel Blau DuPlessis, Robert Viscusi; l'israeliano Ytzhack Laor, la peruviana Roxana Crisologo, quest'annola Bottega di scrittura ospiterà John Taggart, uno tra i più importanti poeti americani .
Taggart, tradotto in italiano per la prima volta da Cristina Babino per la casa editrice maceratese Vydia, è nato a Perry, Iowa, nel 1942, vanta una lunga carriera universitaria in qualità di Professor of English and Director of the Interdisciplinary Arts Program alla Shippensburg University, incarico iniziato nel 1969 e terminato nel 2001. Tra le onorificenze ricevute: il Commonwealth Award for Academic Service del Pennsylvania Department of Education, il Pushcart Prize, il Chicago Review Poetry Prize, due fellowship dal National Endowment for the Arts e una dal Ford Foundation. Selezioni dei suoi materiali editi e inediti e delle sue corrispondenze sono conservate presso le Università del Connecticut, di Syracuse e della California. Taggart incontrerà il pubblico maceratese giovedi 15 maggio alle 21,30 nella sala Castiglioni della biblioteca Mozzi Borgetti.
Oltre che John Taggart il festival avrà come ospiti nella sezione Marche che si svolgerà mercoledì 14 maggio alle 21,30 agli antichi forni i poeti Luigi Socci, Franca Mancinelli e Francesco Accattoli. introdotti da Alessandro Seri. I tre poeti marchigiani rispettivamente di Ancona, Fano e Osimo parleranno dei loro ultimi libri tutti usciti nel 2013.
Martedì 13 alle 21,30 presso la galleria d'arte Mirionima Amico Dolci, presidente del "Centro per lo sviluppo creativo Danilo Dolci" di Partinico, poeta e musicista sarà introdotto Andrea Fazzini nell'ambito del progetto Alfabeti del contemporaneo.
Nella sezione dedicata ai giovani venerdì 16 alle 21,30 nel foyer del Teatro Lauro Rossi saranno presentate da Marco di Pasquale due promesse della poesia contemporanea e cioè Davide Nota, poeta, editore e firma del quotidiano l'Unità e l'esordiente, sempre per Vydia, Michele Ortore, entrambi i giovani poeti sono freschi di stampa ed entrambi appaiono in grandissima evidenza a livello nazionale.
Infine, sabato 17 alle ore 18 presso il Cortile Municipale a conclusione del festival un altro grande appuntamento: Renata Morresi introdurrà la poetessa fiorentina Rosaria Lo Russo, traduttrice, saggista, voce recitante e insegnante di letteratura e lettura di poesia da alta voce. Suoi scritti sono apparsi su “Semicerchio. Rivista di poesia comparata”, di cui è stata per dieci anni redattrice. Ha curato tre volumi di traduzioni di poesie di Anne Sexton e la traduzione delle poesie di Erica Jong. Ha collaborato con Rai Radio 3 Suite, interpredando la puntata del programma Storyville, sulla Vita di Janis Joplin.
Un festival più che mai coinvolgente ed appassionante che si pone al centro della vita culturale maceratese e che certifical'altissima qualità della proposta del gruppo Licenze Poetiche e la centralità di Macerata come città del libro e della poesia.