Comune di Macerata


 

Vetrina per Macerata Racconta al Salone del libro di Torino

 

L'assessore alla cultura del Comune di Macerata Stefania Monteverde, l’assessore regionale Pietro Marcolini e un testimonial d’eccezione, l’autore e conduttore radiofonico Massimo Cirri hanno raccontato il successo dell'edizione 2014

 
lunedì 12 maggio 2014
da sin: massimo Cirri, Stefania Monteverde e Pietro Marcolini al Salone del Libro di Torino
da sin: massimo Cirri, Stefania Monteverde e Pietro Marcolini al Salone del Libro di Torino

La festa del libro arriva a Torino per essere raccontata nella prestigiosa cornice del Salone del libro, ospite nello stand della Regione Marche che ha voluto inserirla nel suo programma degli incontri. A raccontare quanto è accaduto, ci sono l’assessore alla cultura del Comune di Macerata Stefania Monteverde, l’assessore regionale Pietro Marcolini e un testimonial d’eccezione, l’autore e conduttore radiofonico Massimo Cirri che proprio una settimana fa è stato tra gli ospiti principali della manifestazione. Non si tracciano bilanci e non si danno numeri, per questo ci ha già pensato l’associazione contesto, che cura la direzione artistica di Macerata Racconta, in conferenza stampa (leggi l’articolo). Questa è l’occasione per parlare dell’atmosfera che si respirava una settimana fa a Macerata, “una Macerata avvolta nella brughiera. Sembrava di essere in Scozia”, dice Massimo Cirri, “ma dove c’era un clima di accoglienza, piacevolezza e calore umano, dove un senso di fare comunità e fare cultura s’intrecciano con luoghi, atteggiamenti e capacità imprenditoriali che a Macerata ho trovato. Leggere è una delle cose intelligenti e piacevoli della vita e incontrarsi con chi ha scritto qualcosa che ti ha interrogato è un piacere aggiuntivo. E’ importante offrire questi momenti di confronto e condivisione, coltivare l’idea che sia utile discutere attorno a un tema”. Dopo aver fatto vedere un breve video che ripercorre i momenti salienti della festa del libro, Stefania Monteverde, sottolinea quanto sia importante la Fiera dell’editoria Marche Libri, che è parte integrante di Macerata Racconta e rappresenta un’opportunità di creare relazioni e promuovere un settore produttivo, quello dell’ editoria indipendente, che fatica a trovare uno spazio economico di autosufficienza e quindi ha bisogno di spazi, anche spazi pubblici come quelli nelle nostre città. “Forse è proprio la cultura che può suggerirci un modo per reagire alle ferite inferte da questa situazione economica” dice l’assessore Pietro Marcolini che poi pone l’accento su come sia fondamentale che i molti eventi e festival culturali che le Marche ospitano siano sempre più integrati in un piano strategico che guarda prima alla qualità che ai numeri e che tali esperienze non si esauriscano nel tempo della manifestazione e non siano occasioni di passaggio per compagnie di giro, ma si facciano promotori di un lavoro educativo e continuativo. Questo è quello che Macerata Racconta porta nel suo DNA, l’associazione contesto inizia già dall’autunno a lavorare con le scuole proponendo e acquistando libri che saranno oggetto di lettura e approfondimento per gli studenti delle scuole superiori con i quali sviluppa da ormai 4 anni dei laboratori di lettura e scrittura. E per il prossimo anno gli organizzatori pensano già a nuove iniziative per coinvolgere gli studenti universitari e gli alunni delle scuole medie. Ora Macerata e la sua festa del libro si sposteranno a Cagliari dove la prossima settimana si svolgerà il coordinamento nazionale delle città del libro di cui il nostro capoluogo e Macerata Racconta sono parte attiva. Intanto la mostra “Libri senza parole. Destinazione Lampedusa”, presso la Galleria Galeotti in Piazza Vittorio Veneto, continua a rimanere aperta fino al 15 maggio dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20.

 

 
 
 
 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433