Comune di Macerata


 

L’Istituzione Macerata Cultura vince il Premio Cultura di Gestione 2014 di Federculture

 

Il premio sarà consegnato sabato prossimo 17 marzo, nel corso di una cerimonia che si terrà a Roma presso il Museo Nazionale Romano Terme di Diocleziano

 
martedì 13 maggio 2014
depliant dei servizi museali

  L’Istituzione Macerata Cultura Biblioteca Musei del Comune di Macerata vince il Premio Cultura di gestione 2014, l’iniziativa di Federculture che da dieci anni disegna una mappa dell’eccellenza della cultura italiana, una vetrina che mette in luce l’Italia che funziona, quella che attraverso la cultura crea ricchezza, diffonde speranza e indica un percorso di cambiamento per superare il momento di crisi che il Paese sta attraversando.

   Macerata si aggiudica il prestigioso premio insieme ad altre quattro realtà nazionali, Muse di Trento, Comune di Budrio (BO), Comune di Rocchetta di Vara (SP) e Associazione Binario di Scambio (Prato). I progetti vincitori sono stati scelti tra gli oltre 100 progetti candidati da ogni regione in risposta al bando pubblico scaduto lo scorso 31 gennaio. Tutte iniziative di grande qualità che testimoniano una vitalità diffusa e una grande spinta all’innovazione nelle politiche culturali.

   Al progetto “Maceratamusei: i musei nella rete” dell’Istituzione Macerata Cultura è stato aggiudicato il Premio per le Politiche di gestione, valorizzazione e promozione dei beni e delle attività culturali. “La rete Maceratamusei” si legge nella motivazione del premio “è gestita integrando i servizi di accoglienza, informazione, promozione e valorizzazione dei luoghi di interesse turistico e culturale. L’innovatività introdotta con questa nuova formula di gestione è rappresentata dalla messa in rete di tutti i siti culturali e monumentali del Comune, in precedenza accessibili soltanto su richiesta e senza alcuna regolamentazione univoca. Il patrimonio museale pubblico civico, precedentemente fruibile dagli utenti in modo frammentato ed occasionale, grazie al nuovo modello gestionale oggi può essere visitato in ogni suo sito con un biglietto unico e con servizi integrati e organici tra le diverse strutture. Il percorso compiuto ad oggi ha determinato un notevole miglioramento e ampliamento dell’offerta culturale cittadina con un conseguente incremento complessivo dei visitatori in tutti luoghi della rete. Il progetto è arrivato a compimento il 21 marzo 2014 con la riapertura delle sale dedicate all’arte antica nel piano nobile del palazzo Buonaccorsi, sede principale dei musei civici, punto di arrivo di un più ampio percorso di riqualificazione del patrimonio storico-artistico in una logica di innovazione e di gestione aperta al grande pubblico”.

   Un premio che riconosce quindi il valore del grande impegno in questo settore  dell’Amministrazione comunale e che premia il modello di gestione fondato sulla sussidiarietà pubblico/privato, il museo pubblico che ha affidato i servizi di accoglienza turistica ad operatori giovani e competenti in un’ottica di condivisione dei profitti.

   Il premio sarà consegnato sabato prossimo 17 maggio nel corso di una cerimonia che si terrà a Roma presso il Museo Nazionale Romano Terme di Diocleziano alle ore 19.00. Sarà possibile seguire l’ evento anche sui social network con l’hashtag #laculturachevince.

Il Premio Cultura di gestione è realizzato grazie al sostegno di Acea Spa. (sb)

 
 
 
 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433