Comune di Macerata


Sei in:  Home , Municipality , Programmi , Le politiche europee , COOL TO REUSE: Young ways for raising awareness of reuse
Ultimo Aggiornamento: 15/05/14

COOL TO REUSE: Young ways for raising awareness of reuse

Logo COOL

Il Progetto

Il progetto, finanziato dal programma Youth in Action, promuove sul territorio italiano e spagnolo la cultura del riuso, la sostenibilità ambientale e la cittadinanza attiva attraverso azioni che coinvolgono direttamente i giovani come protagonisti del cambiamento. COOL TO REUSE si realizzerà a Macerata e nella città di Burgos ed è strutturato in 8 “iniziative giovani” e un programma di mobilità SVE (Servizio Volontariato Europeo). Le iniziative saranno realizzate da associazioni giovanili e da volontari di età compresa tra i 18-30 anni che saranno guidati da esperti delle varie associazioni nella organizzazione delle attività attraverso percorsi di apprendimento non formale.

 

LINK ESTERNO AL BLOG DEL PROGETTO

 

Partners

Capofila: Comune di Macerata

 

Partners italiani

  • Gruca onlus
  • Ass. Alter Eco
  • Ass. Collettivo CSA Macerata   
  • Ass. Forward Agency

Partners spagnoli

  • Ass. Amycos
  • Ass. Fluye

Asse/Misura

EACEA Programma Gioventù in Azione – Azione 4.6. Partnership

 

Programma di riferimento

Logo yia
 
 
 

Iniziative previste:

1. Blog tematico sul riuso. 4 giovani volontari maceratesi gestiranno per tutta la durata del progetto un blog aggiornandolo settimanalmente con idee per riutilizzare in maniera creativa oggetti di facile reperibilità.

2. Concorso artistico con materiale di riuso. Bando di concorso destinato a tutti i giovani di età compresa tra i 18 ed i 30 anni per la realizzazione di opere d’arte con materiale di riuso sulle tematiche dell’inclusione sociale, della diversità e della povertà. Le tre opere ritenute vincitrici saranno esposte nelle sale del Municipio.

3. Creazione di uno spot pubblicitario sull'importanza del riuso. Realizzazione di un piccolo spot pubblicitario (sceneggiatura, riprese, montaggio) di breve durata (massimo 5 minuti) che sia poi diffuso massicciamente nel web per promuovere la cultura del riuso.

4. Diffusione della cultura del Trashware. Saranno formati 4 giovani maceratesi sulle modalità di ripristino degli hardware e l’utilizzo di software open source (sistema operativo Linux). Al termine del corso saranno ripristinati 4 pc e donati ad associazioni.

5. Ciclo di video proiezioni di architectural mapping su sensibilizzazione al riuso. La video proiezione architetturale (Visual e Architectural Mapping) è uno dei più recenti linguaggi espressivi della comunicazione visiva. Tre giovani si occuperanno di realizzare una video-proiezione che abbia come tematica la promozione del riuso.

6. Documentario sulla cultura del riuso nei PVS. I partner spagnoli realizzeranno un video documentario sulle pratiche del riuso nei paesi in via di sviluppo. Tale documentario in lingua spagnola e sottotitolato in inglese sarà poi diffuso massicciamente nel web per promuovere il concetto di riuso.

7. Concorso fotografico e mostra su rifiuto e riuso. In Spagna verrà organizzato un concorso di fotografia destinato a giovani di età compresa tra i 18 ed i 30 anni sulla tematica del riuso e riciclo nel contesto urbano di Burgos. Raccolta la documentazione fotografica si provvederà all’organizzazione di una mostra con le 15 foto migliori.

8. Gioco in rete tra giovani delle due nazioni. Iniziativa transnazionale che prevede la partecipazione di due gruppi di 12 giovani ciascuno: un gruppo italiano ed uno spagnolo. Ogni gruppo si occuperà della preparazione di 12 postazioni computer connesse ad internet (12 a Macerata - Italia, 12 postazioni a Burgos - Spagna). Tali postazioni dovranno essere realizzate con computer obsoleti recuperati attraverso il trashware.

9. Servizio Volontario Europeo. A Macerata saranno ospitati 4 giovani spagnoli che nel corso del progetto supporteranno il Comune e le associazioni nella realizzazione delle attività.

 

Giovani coinvolti:

265 giovani di età compresa tra i 18 - 30 anni saranno coinvolti nelle attività in Italia e Spagna. Di questi, 4 giovani parteciperanno alle attività internazionali di scambio all’interno dell’esperienza SVE – Servizio Volontariato Europeo e 61 saranno impiegati direttamente nella organizzazione delle iniziative e otterranno per le attività svolte il certificato Youth Pass.

 

Breve descrizione delle associazioni coinvolte:

Logo Gruca

Gruca onlus: Gruca Onlus nasce a Macerata come organizzazione per il sostegno e la mobilitazione della cittadinanza attiva. Lavorando già da due anni con il programma Youth in Action ed essendo stata la prima associazione maceratese ad accogliere volontari SVE proprio in progetti di sensibilizzazione della cittadinanza verso tematiche ambientali, Gruca onlus collaborerà con il Comune nelle azioni progettuali relative al Servizio Volontario Europeo ed amplierà così le attività che ha iniziato nel 2010.

 
Logo Alter Eco

Alter Eco: Lavora da tre anni in stretta collaborazione con il Centro di Educazione Ambientale del Comune di Macerata per la promozione dell’ambiente attraverso workshop rivolti ai giovani del maceratese che utilizzano le modalità dell’apprendimento non formale. Il progetto COOL TO REUSE utilizza questa stessa metodologia e tratta di una tematica che è già stata affrontata anche se con altri strumenti dall’associazione.

 
 
 
Logo collettivo CSA

Ass. Collettivo CSA Macerata: La complementarietà del progetto COOL TO REUSE con le attività dell’associazione è sicuramente il Trashware, cioè l’attività di ripristino di vecchi computer obsoleti attraverso il sistema operativo Linux che viene effettuata da giovani soci dell’associazione in collaborazione con il Comune di Macerata.

 
Logo Forward Agency

Forward Agency: Dal 2003 lavora con i giovani per lo sviluppo di strumenti di comunicazione innovativi. La complementarietà con le azioni progettuali si può riscontrare nelle iniziative giovani di video-mapping che ha già realizzato anche se non in ambito di sensibilizzazione ambientale.

 
 
 
Logo Amycos

AMYCOS: da qualche mese l’associazione spagnola ha richiesto l’accreditamento presso l’Agenzia Nazionale Giovani spagnola per ricevere ed inviare volontari SVE. Questo progetto può essere utilizzato come prima esperienza per l’ONG spagnola di inviare volontari europei. Inoltre la complementarietà è garantita dal consolidamento della rete di partner stranieri che l’ONG può utilizzare per i progetti sve di accoglienza che ha in mente di sviluppare nel futuro.

 
Logo Fluye

FLUYE: di recente formazione, ha già collaborato in progetti locali con l’ONG AMYCOS ed è interessata a sviluppare attività nel settore delle politiche giovanili e della cittadinanza attiva. COOL TO REUSE rappresenta un’ottima opportunità per integrare i progetti locali, che l’associazione porta avanti a Burgos sulle tematiche della cittadinanza attiva e il rispetto dell’ambiente, con un progetto di carattere europeo.

 
 
 
 
Informazioni

Ufficio Politiche Europee - viale Trieste, 24
Tel. 0733.256452
e-mail: ufficio.europa@comune.macerata.it

 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433