Comune di Macerata


 

Al via“QUIsSI GIOCA”, l’area verde di via Borghi al centro di un esperimento di progettazione partecipata

 

QUIsSI GIOCA è un progetto che l’obiettivo di riqualificare un’area pubblica attraverso metodologie partecipative, di integrazione e di autocostruzione, interamente ideato dall’Associazione Les Friches e realizzato con il contributo e il patrocinio del Comune di Macerata, Assessorato all'Ambiente, in collaborazione con il Gus-gruppo Umana Solidarietà, all'interno del progetto "Officina Inter-azione" finanziato dal Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali, e il supporto della Cooperativa Meridiana e del Cosmari

 
giovedì 15 maggio 2014
Altalena in un giardino pubblico
L'area verde di via Borghi, nel quartiere Pace, al centro del progetto

 L’appuntamento con QUIsSI GIOCA, l’esperimento di progettazione partecipata per la realizzazione di un labirinto-gioco in autocostruzione nell’area verde di via Borghi, nel quartiere Pace a Macerata, è per domani a partire dalle ore 16.

  QUIsSI GIOCA è un progetto che l’obiettivo di riqualificare un’area pubblica attraverso metodologie partecipative, di integrazione e di autocostruzione, interamente ideato dall’Associazione Les Friches e realizzato con il contributo e il patrocinio del Comune di Macerata, Assessorato all'Ambiente, in collaborazione con il Gus-gruppo Umana Solidarietà, all'interno del progetto "Officina Inter-azione" finanziato dal Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali, e il supporto della Cooperativa Meridiana e del Cosmari. 

  Sei i laboratori  gratuiti previsti (16, 23 maggio, 6, 13, 20 e 27 giugno) durante i quali grandi e piccini - guanti, secchi e pale in mano - realizzeranno insieme il loro labirinto-gioco tutto da scoprire. Ogni appuntamento è legato a un approccio e a un intervento diverso, che comprende anche la piantumazione di un albero. I materiali naturali utilizzati per la costruzione del labirinto sono di scarto, recuperati dai magazzini del comune di Macerata, tra resti di potature,  arredi urbani dismessi e altro.

  Al termine del progetto partecipato l’associazione Les Friches curerà un report che sarà consultabile anche on line nel proprio sito, in quello del Comune di Macerata e del Gus-Gruppo Umana Solidarietà.

 
 
 
 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433