Comune di Macerata


 

Domani arriva la Mille Miglia, cresce l’attesa in città

 

La storica "Freccia Rossa" oltre a rappresentare un evento automobilistico, è anche fenomeno di costume, evento sociale, culturale e mediatico e offre ai territori che la ospitano una grande occasione di visibilità e di promozione

 
giovedì 15 maggio 2014
Auto d'epoca
La Mille Miglia in piazza della Libertà il 2 maggio del 1986

 Quattrocentotrenta gli equipaggi provenienti da tutto il mondo, 59 Mercedes Benz, 57 Alfa Romeo, 53 Jaguar SS, 41 Porsche e oltre 2.000  persone al seguito. Sono soltanto alcuni dei numeri significativi che caratterizzano la 32^ edizione della Mille Miglia, la gara di regolarità per auto d’epoca che domani transiterà a Macerata grazie al fattivo impegno del Comune.

  Cresce l’attesa in città per la storica Freccia Rossa, la celebre e popolare gara di regolarità per auto d’epoca che, oltre a rappresentare un evento automobilistico, è anche fenomeno di costume, evento sociale, culturale e mediatico e offre ai territori che la ospitano una grande occasione di visibilità e di promozione.

  Si tratta di una manifestazione spettacolare e di una vetrina importante per Macerata frutto di un’organizzazione complessa soprattutto per quanto riguarda la viabilità che verrà rivoluzionata e per questo motivo si conta sulla collaborazione di tutta la cittadinanza affinché l’evento abbia tutta l’attenzione che merita.

 La carovana, come noto, transiterà intorno alle ore 16, all’interno di un percorso  che attraverserà il centro storico della città ma non solo. Le auto d’epoca, infatti, provenienti da Recanati, sfileranno in senso contrario secondo il percorso Villa Potenza, via dei Velini, corso Cavour, via Garibaldi, via Tommaso Lauri, via Crescimbeni, piazza Vittorio Veneto, Corso della Repubblica, piazza della Libertà, via don Minzoni, via Gioberti, via Ricci, Via Lauro Rossi, via Ciccarelli, porta Picena, piazza Nazario Sauro, viale Trieste, viale Puccinotti, corso Cavour, viale Martiri della Libertà, via Roma. La Mille Miglia farà quindi rotta verso Sforzacosta e da lì sulla provinciale fino a Sarnano, per raggiungere Roma passando per l’Aquila.

  Per quanto riguarda invece il servizio di trasporto pubblico urbano  si ricorda che a partire dalle ore 13,30 di domani, la Circolare C e la linea 11 non transiteranno in centro storico fermandosi a Rampa Zara, le linee 4, 9, 10, 11 e 12 raggiungeranno Rampa Zara percorrendo via Roma - via Issy les Moulineaux – piazza Pizzarello – via Piave - viale don Bosco – corso Cairoli. Stessa deviazione per le linee 1 e 3 provenienti da via Spalato, per le linee 5 e 2 provenienti da viale Leopardi - via Trento che saranno tutte convogliate in via Roma - via Issy les Moulineaux – piazza Pizzarello - viale don Bosco – corso Cairoli, Rampa Zara (via pace per la linea 5). Le linee 7 e 8 invece non transiteranno a Rampa Zara, viale Leopardi e viale Trieste ma da corso Cairoli proseguiranno per via Carducci, effettuando capolinea presso la fermata del centro direzionale.  (lb)

 
 
 
 
 
Sede: Piazza Libertą 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433