Comune di Macerata


 

Musei civici di Palazzo Buonaccorsi pronti per la Notte dei Musei e la Giornata internazionale dei musei

 

Diverse le iniziative in programma domani, domenica e lunedì tra cui l’apertura straordinaria e gratuita del Palazzo dalle 19 alle 24 e due visite guidate, alle 19 e alle 21 (costo 2 euro) che offriranno un percorso guidato alla scoperta delle collezioni di arte antica dal tema "Luce e ombra a Palazzo Buonaccorsi. Le opere d'arte rivelate". Negli stessi orari di apertura dei Musei Civici, nelle sale espositive di Palazzo Buonaccorsi, sarà possibile visitare la mostra "Warning&Food" di Rita Soccio a cura di Paola Ballesi

 
venerdì 16 maggio 2014
Quadri di arte antica
La collezione di arte antica dei Musei civici di Palazzo Buonaccorsi

Domani Macerata rinnova la sua partecipazione alla Notte dei Musei, l’evento europeo che apre gratuitamente le porte dei musei e delle aree archeologiche in orario serale e notturno, permettendo un’insolita fruizione del patrimonio artistico per coloro che non riescono  a farlo nei consueti orari di visita.

  I Musei civici di palazzo Buonaccors, dopo i successi ottenuti nelle scorse edizioni, aderiscono all’iniziativa con l’apertura straordinaria e gratuita del Palazzo dalle 19 alle 24 e con due visite guidate, alle 19 e alle  21 (costo 2 euro) che offriranno un percorso guidato alla scoperta delle collezioni di arte antica dal tema Luce e ombra a Palazzo Buonaccorsi. Le opere d'arte rivelate.

   Domenica (18 maggio), invece, in concomitanza con la Giornata internazionale dei Musei, promossa dall’ International Council of Museums (Icom), i Musei Civici rimarranno aperti dalle 10 alle 18 con ingresso ridotto (costo 2 euro, gratuito fino ai 14 anni) e con la possibilità di sperimentare le installazioni realizzate dall’associazione Les Friches in collaborazione con i Musei civici nell’ambito del progetto Tconnetto, che consentiranno un’esplorazione ludico/sensoriale degli spazi e delle opere.

   Si tratta di realizzazioni artigianali, con materiali di riuso, di sette insoliti dispositivi ludici di osservazione visiva. Prendendo infatti spunto dal tema che ispira la Giornata Internazionale dei Musei 2014, ossia Make connections with collections - Creare connessioni con le collezioni, Les Friches hanno predisposto un percorso giocoso nelle sale del piano nobile dove è allestita la collezione di Arte antica, che permetta ai piccoli e grandi visitatori di interagire con le opere, l’architettura del luogo e con le altre persone presenti. 

   Il progetto, nato per questo specifico evento e rivolto in modo particolare ai giovani, è l’occasione con cui i musei intendono dotarsi in modo permanente di strumenti/exhibit tramite cui guardare le opere e il palazzo da originali punti di vista. I sette dispositivi progettati, realizzati in larga parte con cartone da imballaggio, sono fruibili lungo il percorso di visita, ciascuno con una specifica finalità da raggiungere in rapporto all’ambiente in cui è collocato.

  Tconnetto è un percorso che agevola singolari connessioni e che spinge l’osservatore a rinnovare il proprio sguardo interagendo sia con il dispositivo ludico a sua disposizione sia con lo spazio che lo ospita permettendogli una maniera insolita di “connettersi” con  l’Arte. 

 Il programma delle iniziative di Macerata Musei prevede per lunedì(19 maggio), dalle 10 alle 13, sempre a Palazzo Buonaccorsi, il seminario Musei e paesaggi culturali, organizzato dal coordinamento Regionale ICOM, con l’intervento di Daniele Jalla referente ICOM Italia.

Infine si ricorda che negli stessi orari di apertura dei Musei Civici, nelle sale espositive di Palazzo Buonaccorsi, sarà possibile visitare la mostra Warning&Food di Rita Soccio a cura di Paola Ballesi  inaugurata ieri sera.

  Rita Soccio, sulla scia della pop art e del segnale raccolto nell’ultimo cinquantennio dalla Filosofia di Andy Warhol che ha inaugurato un nuovo paradigma interpretativo, sfrutta la pervasività dei sistemi di comunicazione e di persuasione nel mondo contemporaneo con un’indagine serrata e senza sconti che inchioda una ad una le ambiguità del presente restituite con fotografie, video, dipinti, disegni e installazioni. Opere ora ironiche, ora provocatorie con le quali intende ricomporre un nuovo rapporto con il mondo. (lb)

 

 

 

 

 

 

  

 

 
 
 
 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433