Comune di Macerata


Sei in:  Home ,
Ultimo Aggiornamento: 19/05/14
 

Torna la “Mia scuola per la pace”, gli appuntamenti della “Settimana della nonviolenza” dedicati a Dolci ed Emergency

 

Alla galleria degli Antichi forni si susseguirà una serie di eventi con incontri e laboratori incentrati ancora una volta su Danilo Dolci, figura chiave del Novecento italiano conosciuto per la sua attività di comunicatore, animatore sociale e convinto sostenitore dei principi della non violenza

 
lunedì 19 maggio 2014
una ragazza e la bandiera della pace
Al centro dell'iniziativa i temi della pace e della nonviolenza

  Torna l’appuntamento annuale con La settimana della nonviolenza organizzata dal Comune di Macerata nell’ambito del progetto La mia scuola per la pace, promosso in collaborazione con Tavola della Pace, il Coordinamento nazionale Enti locali per la pace e i diritti umani e Alfabeti del contemporaneo della Regione Marche.

  Nell’occasione le scuole maceratesi mostreranno alla città i loro lavori e le loro perfomance sui temi della pace e nonviolenza. Da domani, infatti, fino al 24 maggio, alla galleria degli Antichi forni, si susseguirà una serie di eventi con incontri e laboratori incentrati ancora una volta su Danilo Dolci, figura chiave del Novecento italiano conosciuto per la sua attività di comunicatore, animatore sociale e convinto sostenitore dei principi della non violenza.

  Si inizia domani (20 maggio), alle ore 18, con l’apertura della mostra dei lavori scolastici La mia scuola per la pace e un incontro sui progetti svolti alla presenza del vice sindaco Federica Curzi, Meri Bracalente, Micaela Piccinini, Paola Seri e Isabella Savelli.

 Il  giorno seguente (21 maggio), alle ore 10, è in programma Parole e sassi, racconto-laboratorio per le nuove generazioni con Micaela Piccinini, che si ripeterà alla stessa ora il 23 maggio,  alle 15 sarà invece la volta del  progetto Scuola dolciana  a cura del Teatro Rebis  per le scuole di Macerata (in programma anche il 22 maggio alle ore 15 e il 24 maggio alle ore 10) mentre alle 18 ci sarà il Caffè filosofico con il professor Roberto Mancini che parlerà sul tema La nonviolenza, via alla democrazia.

  Il calendario degli appuntamenti della Settimana della non violenza proseguirà il 22 maggio alle ore 17.30 con il laboratorio di maieutica reciproca che vedrà la partecipazione di Giuseppe Barone, scrittore e biografo di Danilo Dolci. Barone, alle ore 21.15 terrà anche una conferenza su Danilo Dolci tra etica, educazione e filosofia.

  Il 24 maggio in programma l’Emergency Day con animazione e letture per bambini (ore 17),  I 20 anni di Emergency con Andrea Bellardinelli responsabile del Programma Italia Emergency (ore 18) e la proiezione del film documentario Open Heartdi Kief Davidson. candidato al premio Oscar 2013, in cui si narra la storia di otto bambini ruandesi che lasciano le loro famiglie per andare in Sudan e sottoporsi a un delicato intervento al cuore al Centro Salam di cardiochirurgia di Emergency a Khartoum (ore 18.45).

Info e prenotazioni: 0733-256383 / cultura@comune.macerata.it old.comune.macerata.it  . (lb)

 

 

 

 

 

 

 

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433