Nei giorni scorsi il teatro Lauro Rossi ha ospitato la presentazione del progetto per il sostegno dell’allattamento al seno Macerata, Città amica del bambino che ha la doppia genitura dell'Asur Area Vasta 3 di Macerata e del Comune di Macerata.
Una buona partecipazione di pubblico ha sancito un grande successo dello spettacolo con cui i promotori hanno voluto sensibilizzare sul tema della genitorialità, della promozione della salute e della prevenzione dando anche - con gli interventi iniziali della dottoressa Mirella Staffolani, del vice sindaco Federica Curzi, del direttore del Dipartimento Materno Infantile dottor Paolo Francesco Perri, del direttore di Area Vasta Gigliucci e della dottoressa Lucia Tubaldi - alcuni numeri e nozioni sulla neonatologia e sull'allattamento al seno materno.
Tra i presenti molte famiglie, mamme con bambini, medici e ostetriche, rappresentanti dei reparti interessati, la presidente e alcune rappresentanti del Consiglio della Donne di Macerata, partner dell'iniziativa, e ,oltre all'amministrazione comunale rappresentata dal Vice Sindaco Curzi, anche alcuni consiglieri comunali.
Applausi calorosi e commozione per le ninne nanne cantate da Serena Abrami accompagnate da suggestive e poetiche letture a cura di.Monica Belardinelli, oltre che per la meraviglia delle danze a cura della scuola Balletto Arte Danza che hanno visto esibirsi sul palco del Lauro Rossi ballerine in erba accompagnate da Olta Shepu.
Grande soddisfazione per il successo dell’iniziativa che segna l'inizio di un percorso che vuole certificare la nostra città e il nostro presidio ospedaliero come "amici del bambino".
Oltre al primo posto del Dipartimento Materno Infantile per numero di parti (1200 annui) si è lanciata l'iniziativa dei Baby Pit Stop.
Inizierà il Comune con l'apertura di 5 spazi per la sosta sicura per l'allattamento materno al teatro Lauro Rossi, Palazzo Buonaccorsi (dove si allestirà un vero e proprio spazio famiglie) , la civica Biblioteca Mozzi Borgetti, il Municipio e gli uffici comunali di viale Trieste. Con l'occasione, saranno anche fornite tutte le toilettes di fasciatoio per cambiare i bambini e promuovere - come ha affermato l'assessore alle Pari Opportunità Federica Curzi - un sostegno alla genitorialità che si sposi con la vita pubblica della città.