Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , TLR Jazz 2011-2012, la stagione prende il via il 4 novembre , Centro storico smart: provvedimenti per la valorizzazione del centro, novità negli accessi e sosta
Ultimo Aggiornamento: 21/07/14
 

Centro storico smart: provvedimenti per la valorizzazione del centro, novità negli accessi e sosta

 

Nuove misure adottate oggi dalla giunta frutto di un percorso di confronto e ascolto per la valorizzazione del centro storico. Novità per l'accesso e la sosta breve in centro consentita su appositi spazi. Parcheggi gratuiti su tutto il centro dalle ore 19.

 
mercoledì 4 giugno 2014
La presentazione delle nuove misure per il centro storico
La presentazione delle nuove misure per il centro storico

 

 Si chiama “Centro storico smart” il pacchetto di misure varato oggi dalla giunta comunale di Macerata per la valorizzazione del centro storico, attraverso la pedonalizzazione e la riorganizzazione degli accessi e della sosta all’interno e fuori delle mura. Il provvedimento riguarda in particolare piazza della libertà ed è il secondo step di un programma, varato lo scorso anno con la chiusura alle auto di corso Matteotti e finalizzato ad esaltare la naturale vocazione a luogo di aggregazione sociale, culturale, nonché di attrazione turistica e commerciale, costantemente attestata  da una propensione ad ospitare eventi di intrattenimento, anche di carattere sportivo.

 

Pedonalizzazione piazza della Libertà

in piazza della Libertà, dunque, saranno vietati in via sperimentale l’accesso e la sosta alle auto per tutto il giorno (0-24) ad eccezione dei mezzi di pubblica utilità, di esigenze di carico e scarico relative al Teatro Lauro Rossi, dei veicoli degli operatori partecipanti a fiere e mercati e dei veicoli autorizzati al carico e scarico (ore 7,00-11,00 in tutto il centro storico). Gli autobus urbani torneranno a raggiungere piazza della Libertà (esclusivamente quelli di dimensioni ridotte e bus navetta) con fermata nella parte centrale della piazza. Trentacinque corse giornaliere ogni 20 minuti della linea 11 della circolare C.

Il resto dello spazio urbano sarà arredato con panchine, fioriere e sistemi di controllo degli accessi, in funzione dello svolgimento del mercato settimanale, con aree di sosta per disabili e dispositivo di controllo degli accessi in corso Matteotti.

 

Rilascio permessi temporanei di accesso

Nei giorni feriali, dalle 8 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.00 e domenica delle ore 16.30 alle 19 sarà attiva la Zona a Traffico limitato (ZTL), con possibilità di richiedere il permesso temporaneo di accesso per 1 ora al costo di 2 euro, rilasciati dall’APM. Estesa la fruibilità a favore della generalità dei richiedenti, senza bisogno di addurre motivazioni,  ma l’accesso sarà limitato a non più di un’ora di permanenza ed al pagamento della tariffa di 2 euro per l’ingresso di ciascun veicolo.

 

Sosta breve nel centro storico

Dieci nuovi posti per la sosta a tariffa, destinati ai soli veicoli con permesso temporaneo di accesso alla ZTL, sono stati individuati in via Gramsci (tratto compreso tra piazza Cesare Battisti e l’ingresso pedonale di Galleria  Scipione. La possibilità di parcheggio su tali spazi sarà limitata  a cinquanta minuti  con la tariffa di 50 centesimi

Attivi anche 15 spazi di sosta in via Berardi, in concessione al gestore del parcheggio via Armaroli, che saranno a disposizione dei titolari di permesso temporaneo di accesso al centro per la sosta breve di 50 minuti con tariffa di 50 centesimi, e, successivamente, alla tariffa oraria di €.1,50. Sosta consentita per 30 minuti anche in via Armaroli (50 posti) a 30 centesimi.

Sosta per residenti

Sono 290 sono i posti  auto riservati ai residenti all’interno del centro storico

Nella nuova riorganizzazione sono stati destinati ai residenti spazi di via Gramsci, compresi tra la Galleria Scipione e l’omonima piazzetta, in Piazza Oberdan, per sei posti, nonché, per altri dieci posti, lungo via XX Settembre in corrispondenza dei numeri civici 13 e 21;

Parcheggi

Su fronte dei parcheggi è stato prolungato l’orario di apertura della struttura del parcheggio coperto di via Armaroli fino alle 2 di notte.

parcheggio centro storico, via Armaroli, quindi sarà aperto dalle 7.00 alle 2, la domenica aperto dalle 16.00 alle 2.00, gratuito dalle 20.30 alle 2.00 – con ascensore da viale Leopardi sempre attivo

parcheggio garibaldi aperto 24h con pagamento dalle 8.00 alle 20.00 – con ascensore sempre attivo

parcheggio paladini/sferisterio aperto 24h con pagamento dalle 8.00 alle 20.00 – con ascensore sempre attivo

parksi dalle  7.00 alle 21.00 – con ascensore

Parcheggi su strada

Anticipata di un’ora la fascia oraria pomeridiana di pagamento della sosta su strada in tutta la città, ovvero dalle ore 15 alle 19 sempre dei giorni feriali. Dalle ore 19.00 (attualmente è alle 20) saranno tutti gratuiti i posti auto con fascia blu della città compresi i posti intorno e dentro le mura

 

Aree pedonalizzate

Piazza XXX Aprile, insieme a piazza della Libertà si aggiunge alle piazze pedonalizzate, ovvero piazza Vittorio Veneto, piazza Mazzini, corso Matteotti, corso Garibaldi, corso della Repubblica, piazza Strambi, piazza Cesare Battisti, una scelta con cui l’amministrazione havoluto valorizzare alcuni luoghi particolarmente significativi del centro storico ripristinandone l’originaria ed intrinseca valenza storico urbanistica restituendoli ad una fruizione completa da parta della gente.

 

 

Le azioni i traprese

I provvedimenti adottati oggi dalla Giunta sono un ulteriore tassello di un programma ampio e di azioni precise intraprese dall’amministrazione comunale per la valorizzazione del centro storico che tiene in considerazione le esigenze espresse dagli abitanti, dagli esercenti le attività commerciali ed imprenditoriali nonché dalle istituzioni in grado di coniugarsi ad un miglioramento dei livelli di qualità della vita, perseguibile anche attraverso soluzioni tecnologiche innovative e l'ottimizzazione dell'uso delle risorse in grado di far assumere alla città la connotazione di smart city. Macerata digitale ha portato il wi.fi free nelle vie e piazze del centro, sono state intraprese azioni volte a valorizzare il centro come luogo di lavoro, con la concentrazione all’interno delle mura delle sedi delle rispettive istituzioni cittadine le quali il Comune (per i cui uffici è previsto lo spostamento dall’ex Distretto Militare al Palazzo Conventati), la Provincia, l’Università degli Studi, l’Accademia Belle Arti e, non ultimo, le sedi dello sportello di Informazione Turistica nonché di Informagiovani ed  Informadonna, cui si unirà a breve anche una nuova destinazione per il ristrutturato Palazzo Trevi Senigallia. Il programma di investimenti per la valorizzazione dei beni culturali e del patrimonio artistico nella progressiva attuazione del progetto "Museo diffuso" il completamento dell’esposizioni museali di palazzo Buonaccorsi e la ricollocazione nella Torre Civica dell’antico orologio ad automi.

Nel settore della residenzialità e della potenziale imprenditorialità in centro, sono stati realizzati specifici interventi di risanamento conservativo e di restauro degli edifici, introducendo nel settore delle imposte (UIC e Tosap) misure di agevolazione finalizzate anche ad incentivare la riqualificazione degli immobili e la relativa attrattività. A ciò si aggiunge la riqualificazione ambientale e il miglioramento della modalità di raccolta differenziata che  nel Centro storico ha oggi raggiunto l’87,23%, fattori e azioni che mirano a migliorare la qualità della vita nel centro storico. (ap)

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433