Comune di Macerata


 

Il sindaco e gli assessori Monteverde e Valentini spiegano i nuovi provvedimenti per il centro storico

 

“E’ giunto stamattina ad una sintesi decisiva il percorso di idee, valutazioni e confronto sulla valorizzazione del centro storico della nostra città - ha dichiarato il sindaco Romano Carancini. Un lavoro che ha coinvolto l’operato dei vari assessori creando situazioni di scambio e di confronto, non solo tra le parti politiche ma anche coi residenti, i cittadini e i commercianti

 
mercoledì 4 giugno 2014
La giunta presenta il piano per il centro storico
La giunta presenta il piano per il centro storico

 “E’ giunto stamattina ad una sintesi decisiva il percorso di idee, valutazioni e confronto sulla valorizzazione del centro storico della nostra città” - ha dichiarato il sindaco Romano Carancini durante la conferenza stampa di presentazione dei nuovi provvedimenti per il centro storico. “E’ un impegno che mi sono assunto fin da subito nei confronti dei miei cittadini, coerente con il programma della coalizione di maggioranza, e che oggi voglio rendere ancora più concreto, attraverso una serie di scelte non sono né autoreferenziali né tantomeno estemporanee, ma frutto di un lavoro che dura da mesi e che ha coinvolto l’operato dei vari assessori creando situazioni di scambio e di confronto, non solo tra le parti politiche ma anche coi residenti, i cittadini e i commercianti.

Il progetto che presentiamo forse non riuscirà a mettere tutti d’accordo: sappiamo che si affronta una tematica delicata che coinvolge gli interessi e le necessità di più parti, ma a nostro avviso rappresenta la soluzione migliore, vale a dire quella che meglio incarna la nostra linea politica e la volontà esplicita di valorizzare il centro storico, rendendolo vivibile a tutti e non lasciandolo indiscriminatamente alla mercé di auto e smog. Il fatto che si stia affrontando un tema complicato non deve assolutamente essere un alibi per restare inerti o per giustificare un atteggiamento di passività da parte dell’amministrazione pubblica verso la valorizzazione della nostra città. Quindi, oggi, presentiamo un programma che definisco organico, ambizioso e in alcuni tratti perfino sorprendente, in quanto apporta delle novità che cercano di rispondere alle esigenze di tutti coloro che si ritrovano a vivere il cuore di questa città, vale a dire residenti, cittadini, studenti, commercianti, turisti.

In sintesi: la possibilità di parcheggiare gratuitamente dentro e fuori le mura del centro storico dalle ore 19.00, di usufruire dei parcheggi gratuitamente per tutta la notte con accesso diretto al centro tramite ascensori, la presenza costante e giornaliera di bus urbani con accesso alla Piazza della Libertà, l’opportunità di effettuare soste brevi per esigenze temporanee, l’aumento dei posti auto per i residenti e, ultima ma non ultima, la libertà di passeggiare liberamente nel cuore della città senza la continua invasione di auto, sono tutte misure che oggi vanno ad unirsi ad un percorso di valorizzazione del centro storico già avviato da tempo. Nel corso di tutti questi mesi, infatti, si è lavorato per infittire le iniziative e gli eventi culturali all’interno delle mura, per recuperare spazi, per lanciare iniziative a favore degli studenti concordate con l’Ateneo di Macerata, nonché per migliorare la condizione di vita e di attività tanto dei residenti quanto dei commercianti, con la raccolta differenziata oggi all’87,23% e il ridimensionamento della tassa sull’occupazione del suolo pubblico.”

 

“Questo programma – ha aggiunto Stefania Monteverde, assessore al centro storico – non vuol essere né un punto di inizio né un punto di arrivo, ma una tappa importante e significativa di un percorso che è stato finora lungo e faticoso, ma che non ha mai perso di vista lo spirito di confronto e collaborazione tra le parti. Sono state ascoltate tutte le voci interessate attraverso assemblee, consigli aperti, tavoli di lavoro; sono state raccolte le esigenze di tutti e con un gran lavoro di tessitura siamo arrivati a questo risultato. Non stiamo chiudendo il centro storico, lo stiamo piuttosto aprendo, lo stiamo rendendo fruibile a tutti e ancor più vivibile pensando ad una città sempre più a misura di persona e di smart city”.

 

“Il centro storico è un bene di tutti” – conclude Enzo Valentini, assessore all’ambiente e alle attività produttive. “Come è giusto che sia, ci prenderemo del tempo fino al 31/12/2014 per valutare gli effetti reali delle misure oggi approvate. Resteremo, quindi, aperti al confronto e pronti in qualsiasi momento ad apportare miglioramenti ad un progetto che è il risultato anche della collaborazione con l’APM e col gestore privato del Parcheggio Centro Storico in Via Armaroli. E’ una tappa di un percorso più ampio sulla mobilità sostenibile e sullo sviluppo della città.”

 
 
 
 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433