Dal 16 al 22 giugno 2014
Centro storico
Ingresso libero
Concerti, recital, reading, incontri con gli autori, approfondimenti tematici, esposizioni, installazioni, sensibilizzazioni enogastronomiche si localizzeranno in sette diverse postazioni, tutte nel centro storico di Macerata: Piazza Cesare Battisti, il Cortile del Palazzo Municipale, il Cortile di Palazzo Conventati, gli Antichi Forni, il Cortile di Palazzo Ciccolini, la Civica Enoteca, l’Asilo Ricci.
Lunedì 16 giugno
18.00 / Cortile Palazzo Municipale
SPAZIO D’AUTORE: “MALASPINA”
Presentazione del nuovo CD di Oliviero Malaspina
con Oliviero Malaspina
con Carlo Cosi (chitarra), Sergio Piccione (chitarra)
presenta Piero Cesanelli
18.30 / Palazzo Conventati
LA MUSICA IGNORATA
I poteri del suono e dell’intervallo musicale
con Franco Mussida
presentano Michela Pallonari e Stefano Bonagura
21.00 / Palazzo Ciccolini
INTERVISTA A GEORGES SIMENON
con Bruno Gambarotta
e con Walter Porro (fisarmonica)
21.30 / Piazza C. Battisti
CONCERTO
AREA INTERNATIONAL POPULAR GROUP
Patrizio Fariselli (piano, tastiere), Ares Tavolazzi (contrabbasso e basso elettrico),
Paolo Tofani (chitarre elettriche, voce), Walter Paoli (batteria)
Martedì 17 giugno
18.00 / Cortile Palazzo Municipale
SPAZIO D’AUTORE: “VITA CHE TORNI”
Presentazione del nuovo CD di Ernesto Bassignano
con Ernesto Bassignano
e con Edoardo Pedretti (piano), Marco Adami (chitarra)
presenta Edoardo De Angelis
18.30 / Palazzo Conventati
A TU PER TU
con Milena Vukotic
presenta Michela Pallonari
21.00 / Palazzo Ciccolini
GRAPHIC NOVEL IS DEAD LIVE!
con Davide Toffolo
e con Andrea Maglia (chitarra)
21.30 / Piazza C. Battisti
CONCERTO
È TUTTA COLPA DEL ROCK’ N’ ROLL
di Ricky Gianco
con Ricky Gianco (voce, chitarra), Stefano Covri (chitarre),
Dario Polerani (contrabbasso), Viky Ferrara (batteria)
Mercoledì 18 giugno
18.00 / Cortile Palazzo Municipale
SPAZIO D’AUTORE - “NON AMMAZZATE ANNA”
Presentazione del nuovo CD di Edoardo De Angelis
con Edoardo De Angelis
e con Primiano Di Biase (piano), Marco Testoni (caisa drum e percussioni) Enrica Arcuri (voce)
presenta Ernesto Bassignano
18.30 / Palazzo Conventati
A TU PER TU
con Luigi Lo Cascio
presenta Michela Pallonari
21,00 / Palazzo Ciccolini
A CAVALLO DEL VENTO
Fiabe d’Armenia raccontate da Sonya Orfalian
con la partecipazione di Aram Ipekdjian (duduk)
21.30 / Piazza C. Battisti
CONCERTO DEGLI OTTO VINCITORI
presenta Gianmaurizio Foderaro
Giovedì 19 giugno
17.00 / Cortile Palazzo Municipale
LUI È MIO E LO RIVOGLIO
Un romanzo da hit, una riflessione su editoria e selfpublishing digitali
con Valentina Capecci e Alberto Rotondi
presenta Federica Curzi
18.00 / Cortile Palazzo Municipale
LA COSA POETICA
con Ennio Cavalli
presenta Concia Arria Lucente
18.30 / Palazzo Conventati
ENZO JANNACCI, IL SALTIMBANCO E LA LUNA
con Andrea Pedrinelli(voce narrante), Susanna Parigi(voce e pianoforte)
21.30 / Piazza C. Battisti
CONCERTO – Prima assoluta italiana
POSTING JOE – CELEBRATING WEATHER REPORT
La musica di Joe Zawinul come non l’avreste mai immaginata
con radio.string.quartet.vienna
Bernie Mallinger (violino), Igmar Jenner (violino), Cynthia Liao (viola), Asja Valcic (violoncello)
21.30 / Antichi Forni
L’EVOLUZIONE DEL MUSICAL ATTRAVERSO GLI ANNI E I COSTUMI
Un viaggio nella storia del Musical, dagli Anni Venti ad oggi
con Quirino Cieri
22.00 / Asilo Ricci
CHIEDIAMO ASILO!
Jam Session con gli artisti vincitori di Musicultura 2014
Venerdì 20 giugno
11.00 /Antichi Forni
A CHE PUNTO SIAMO CON LA “LOUDNESS WAR”?
Un approfondimento tecnico: ripercorriamo le tappe che hanno portato al deterioramento della qualità musicale all’ascolto (dalle trasmissioni radio/TV ai file compressi) e chiediamoci: cosa ci riserva il futuro?
con Quirino Cieri
17.00 / Cortile Palazzo Municipale
I DIRITTI DELL’AMORE
Identità, libertà, uguaglianza
con Ivan Scalfarotto
presenta Paola Nicolini
17.00 / Piazza C. Battisti
ASPETTANDO IL GOAL…
Presentazione del romanzo liberamente ispirato alla storia di Cesare Prandelli
“Per favore non dite niente”
con Marco Ciriello
presenta Michela Pallonari
18.00 / Piazza Battisti
IL MONDIALE IN PIAZZA
Tutti insieme per la visione dell’incontro di calcio Italia – Costa Rica
18.00 / Civica Enoteca Maceratese
IL DEGUSTAVENERDÌ - Speciale Musicultura
Con la partecipazione dell’Associazione Produttori di vino cotto e incursioni degli ospiti di Musicultura
Sabato 21 giugno
10.00 / Teatro Lauro Rossi
SeeMC.it – EVENTO FINALE
Proiezione e premiazione dei video-documentari realizzati da aspiranti videomaker iscritti al concorso
presenta Pablo Trincia
17.00 – 21.00 / Largo Amendola
ANNULLO FILATELICO PER I 25 ANNI DI MUSICULTURA
I filatelici e gli appassionati potranno richiedere le speciali cartoline timbrate
con l’annullo postale del venticinquennale
17.00 / Cortile Palazzo Municipale
NOTE SUL SUONO
Che posto diamo alla musica nelle nostre forme di vita?
con Marcello La Matina
presenta Andrea Ponso
18.00 / Cortile Palazzo Municipale
LA CREATURA ININTERROTTA
con Tiziana Cera Rosco
presenta Ennio Cavalli
18.30 / Palazzo Conventati
A TU PER TU
con Paola Minaccioni
presenta Michela Pallonari
18.45 / Piazza C. Battisti
INCONTRI IN MUSICA
con Simona Molinari
e con Sade Mangiaracina (piano), Fabrizio Pierleoni (basso), Fabio Colella (batteria)
presenta Gianmaurizio Foderaro
Domenica 22 giugno
17.30 / Civica Enoteca Maceratese
IL GUSTO DELLA DOMENICA
Un mare di musica
Assaggiatori d’eccezione i 4 finalisti della XXV edizione del Festival
In collaborazione con l’Associazione Cuochi Macerata
18.00 / Cortile Palazzo Municipale
UNA LINGUA MADRE TRA CINA E OCCIDENTE
con Yang Lian
presenta Ennio Cavalli
18.30 / Palazzo Conventati
A TU PER TU
con Vasco Brondi (Le Luci della Centrale Elettrica)
presenta Michela Pallonari
18.45 / Piazza C. Battisti
INCONTRI IN MUSICA
con Tony Esposito e Andrea Lucchi
presenta Gianmaurizio Foderaro
Ed inoltre:
Dal 19 al 21 giugno
17.30 e 19 / Antichi Forni (venerdì 20 unica sessione alle 17)
ASCOLTARE IN HI-FI PER CREDERE!
con Quirino Cieri
Ascolti guidati di altissima qualità, in collaborazione con JVCKENWOOD Italia, di capolavori discografici di artisti del nostro tempo (Fabrizio De André, Ligabue, Elisa, Bob Dylan, Dire Straits, Leonard Cohen…). Un invito ad essere consapevoli di cosa ci perdiamo ascoltando musica tramite PC, lettori MP3, in formati compressi, tramite cuffiette, sempre più spesso in mobilità.
Dal 16 al 22 giugno
17.00 – 21.00 / Antichi Forni
Opere uniche di artisti italiani ed internazionali, contemporanei e miti del passato dipinti nell'istante in cui ci piace ricordarli
by [The Circus Art ]
Nei volti quello che le parole non dicono
di Massimo Zanconi
Nella settimana del festival saranno attive le iniziative:
MUSEI & SPETTACOLO
Mostrando il biglietto del festival, puoi visitare Museo Buonaccorsi con solo 2 euro. Tariffe ridotte anche per gli altri musei cittadini. È un’iniziativa in collaborazione col Comune di Macerata.
MUSICULTURA IN VETRINA
Per tenere con te un ricordo in più degli artisti incontrati a La Controra puoi richiedere i loro libri, dischi, DVD nei negozi specializzati della città.