Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , Il 12, 13 e 14 giugno arriva la Festa della Musica, presentata la 19^ edizione , Gli auguri del sindaco Romano Carancini per il Bicentenario della Fondazione dell’Arma dei Carabinieri
Ultimo Aggiornamento: 09/06/14
 

Gli auguri del sindaco Romano Carancini per il Bicentenario della Fondazione dell’Arma dei Carabinieri

 

" Ciò che più mi fa emozionare - afferma il primo cittadino di Macerata - è il riconoscimento vicendevole che lega una nazione intera a chi opera tutti i giorni, con onore e passione, per garantire il suo benessere"

 
lunedì 9 giugno 2014
Uomini in piedi
A sinistra il sindaco Romano Carancini durante le cerimonia per il Bicentenario della Fondazione dell’Arma dei Carabinieri

 Questa mattina il sindaco Romano Carancini ha partecipato alla cerimonia per il Bicentenario della Fondazione dell’Arma dei Carabinieri svoltasi nella caserma del Comando provinciale di Macerata. Ecco il messaggio di auguri che il primo cittadino di Macerata rivolge all’Arma per l’occasione:

 “E’ un’emozione per me celebrare oggi con dovuta ufficialità il Bicentenario della fondazione dell’Arma dei Carabinieri: 200 anni di storia, di onore, di sacrifici e di nazione. Due secoli che, oltre a tutto questo, sono stati anche anni di fedeltà e di amicizia.

Nell’arco di tempo intercorso tra il 1814 e il 2014 l’Italia ha vissuto alcune delle fasi più delicate della sua storia: il Risorgimento, l’Unità, il primo conflitto mondiale, il fascismo, il secondo conflitto mondiale, la nascita della Repubblica, il terrorismo, le missioni di pace all’estero, fino ad arrivare ai giorni nostri. In tutto questo tempo il cittadino italiano ha sempre riconosciuto nell’Arma dei Carabinieri un punto di riferimento e ha individuato nei suoi colori una presenza costante e imprescindibile, un’amica che l’ha accompagnato, l’ha protetto, l’ha rappresentato ed è sempre stata pronta a raccogliere la sua richiesta di aiuto, anche nei momenti di maggiore crisi e nelle più difficili fasi di ricostruzione.

È questo senso di protezione che voglio sottolineare.

  Ciò che più mi fa emozionare è il riconoscimento vicendevole che lega una nazione intera a chi opera tutti i giorni, con onore e passione, per garantire il suo benessere.

Ripercorrendo la storia dell’Arma dei Carabinieri saltano alla mente grandi momenti, illustri rappresentanti e realtà indimenticabili, ma anche piccoli scorci di familiarità e contatto, che sono, forse, quelli che sentiamo più vicini.

Anche nei posti più isolati e sperduti della nostra nazione, il cittadino italiano, in cui io oggi mi identifico e attraverso i cui occhi ricordo, ha sempre trovato una caserma in cui entrare: una casa aperta, un faro acceso, una certezza irremovibile. Ed è proprio di luce e di fedeltà che si costruisce un rapporto di stima reciproca.

  Ecco perché sento oggi il dovere e il desiderio di ringraziare l’Arma dei Carabinieri che ha contribuito a fare la storia di questo paese e a formare la nostra coscienza nazionale, operando con professionalità nell’adempiere ai propri compiti civili e militari, vòlti ad assicurare l’incolumità e l’ordine pubblico della nostra nazione.

  Nel suo servizio alla patria essa non ha mai dimenticato le realtà locali e i territori minori; nel contempo ha operato con coraggio anche in ambiti internazionali, guadagnando un grande prestigio che è oggi per la nostra nazione motivo di orgoglio (come ha ricordato nel suo discorso il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano). 

  Ringrazio il Comando Provinciale dell’Arma dei Carabinieri  che tutti i giorni contribuisce al benessere della nostra città e di tutto il territorio provinciale, e vorrei che il mio messaggio arrivasse simbolicamente all’intera Arma dei Carabinieri, fedele amica e baluardo di libertà e democrazia”.

 

 

 

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433