Comune di Macerata


 

Lifting e nuovi servizi per il terminal bus di piazza Pizzarello

 

Il terminal in concessione dal comune alla società Terminal Marche Bus s.c.a.r.l che si occuperà dell'intervento di recupero e miglioramento della struttura e dei servizi

 
martedì 17 giugno 2014
da sin. Stefania Monteverde, Stefano Gregori, Alferio Canesin e Stefano Belardinelli
da sin. Stefania Monteverde, Stefano Gregori, Alferio Canesin e Stefano Belardinelli

 Lifting per il terminal bus di piazza Pizzarello che l’amministrazione comunale ha dato in concessione alla società Terminal Marche Bus s.c.a.r.l., aggiudicataria della gara indetta dal Comune per dare nuova vita alla stazione delle autocorriere. 250 mila euro  di lavori di recupero della struttura e miglioramento dei servizi a carico del concessionario, a scomputo dal canone annuo di 12 mila euro dovuto al comune. Durata della concessione 25 anni. Il comune corrisponderà un contributo annuo di 24.890 euro per la gestione dei servizi, compresa la vigilanza e custodia.

L’operazione, che ha comportato una sinergia pubblico privata, è stata presentata oggi in comune dall’assessore alle piccole cose Alferio Canesin, dall’assessore alla cultura Stefania Monteverde, da Stefano Gregori e Stefano Belardinelli rispettivamente amministratore delegato e presidente del Terminal Marche Bus s.c.a.r.l, che unisce le società di trasporti Contram, Sasp, Steat, Roma Marche Linee e Eurobus. Aziende che hanno colto la proposta lanciata dall’amministrazione comunale attraverso un bando pubblico, riconoscendo nella stazione maceratese un hub importante per il nostro territorio su cui investire per migliorarne i servizi, vista la grande importanza sia per posizione che per il flusso di passeggeri, sia studenti che turisti, come hanno sottolineato durante la presentazione dell’intervento. Oltre un milione di viaggi l’anno interessano infatti questa struttura per la quale era necessaria un’operazione importante di riqualificazione, come ha spiegato l’assessore Alferio Canesin. “E’ questo un punto del programma dell’amministrazione comunale che sarà attuato grazie alla sinergia pubblico privato che ha consentito di portare a termine un’operazione importante in una struttura, punto di accesso e biglietto da visita della città, che aveva bisogno di un articolato intervento di riqualificazione. Un’operazione complessa su cui stiamo lavorando da due anni e che consentirà la riqualificazione della città e il miglioramento dei servizi.”

  Programmati sulla base delle linee guida tracciate dal comune, “gli interventi legano la gestione tecnica dell’area alla qualità dei servizi all’utente, per ridare dignità al luogo e soprattutto alle persone che lo frequentano” ha sottolineato Stefano Belardinelli presidente del Terminal Marche Bus  Riguarderanno opere di manutenzione straordinaria, il servizio di vigilanza e video sorveglianza, i servizi igienici, la sicurezza pedonale attraverso circuiti dedicati che evitino l’attuale situazione di promiscuità tra transito pedonale e  dei bus, la sistemazione di due locali destinati a attività  commerciali, i servizi di biglietteria, spedizione pacchi e deposito bagagli.

“Questa operazione racchiude anche un progetto sociale e di accoglienza rivolto ai giovani che frequentano il terminal” – ha detto l’assessore Stefania Monteverde. Infatti tra le opere in programma (ultimazione lavori in 270 giorni) c’è la sistemazione dei locali da destinare ai giovani, luoghi in cui potranno trovare occasioni di incontro e di attività, in un ambiente protetto. Questi spazi recuperati a cura del concessionario saranno gestiti dal comune attraverso le associazioni . (ap)

 
 
 
 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433