Comune di Macerata


 

In scadenza le iscrizioni per la frequenza degli asili d'infanzia del Comune

 

La domanda deve essere redatta su apposito modello scaricabile dal sito e presentata all'ufficio Scuola del Comune

 
18 giugno 2014
un'immagine dell'asilo Gian Burrasca a Vallebona
un'immagine dell'asilo Gian Burrasca a Vallebona

    C’è tempo fino al prossimo 30 giugno per iscrivere i propri figli alla frequenza degli asili nido comunali. La domanda deve essere presentata all’ ufficio Scuola del Comune, in viale Trieste 24, utilizzando l’apposito modello che può essere scaricato dal sito del Comune old.comune.macerata.it (sezione Cittadino, Istruzione e formazione, nidi d’infanzia comunali oppure sezione In Comune, avvisi, concorsi, graduatorie) o può essere richiesto allo stesso ufficio Scuola.

  

Possono presentare domanda i genitori di bambini di età compresa tra i tre mesi e i tre anni, residenti nel Comune di Macerata. Le graduatorie saranno stilate sulla base dell' Isee 2014 (periodo imposta 2013) del nucleo familiare cui appartiene il bambino e in base ai criteri indicati nel regolamento dei nidi d’infanzia.

Info: tel. 0733.256453/534/384, email michela.tramannoni@comune.macerata.it.

 

   Come noto sono cinque i nidi d’infanzia del Comune che accolgono in totale 128 bambini fino ai 3 anni di età. Un servizio educativo offerto alle famiglie attraverso gli asili Aquilone, Arcobaleno, Giamburrasca, Topolino e Mi e Ma e sostenuto dal contributo di una retta mensile che, in base alle indagini di Cittadinanzattiva, ha sempre posto Macerata tra le città meno care d’Italia per ciò che riguarda la contribuzione delle famiglie per la frequenza dei nidi d’infanzia.

   Le attività didattiche dei nidi comunali vedono la presenza della coordinatrice pedagogica, una figura prevista dalla normativa regionale ma che pochi Comuni hanno inserito nei propri organici. A Macerata la psicologa Marzia Fratini insieme alle educatrici, alle quali viene assicurata una costante formazione professionale qualificata, svolge un costante lavoro di stimolo e di attenzione allo sviluppo pedagogico del bambino oltre che di ascolto delle famiglie. Nel programma educativo è inserito anche il  progetto Nati per leggere, che avvia i bambini verso l’ascolto e l’amore per la lettura, mentre, dal punto di vista alimentare, particolare attenzione è rivolta ai cibi serviti a mensa, provenienti da fornitori controllati e certificati. (sb)

 
 
 
 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433