Comune di Macerata


 

Recina Live al teatro romano di Villa Potenza: cresce l’offerta culturale in città

 

Dal 27 giugno al 2 luglio un ricco programma per tutti i gusti al teatro romano di Villa Potenza. Apre Moni Ovadia e poi jazz, concerti e un'escursione nella canzone napoletana. "Recina Live è un esempio fulgido di come si può crescere - ha detto il sindaco Carancini - E' il risultato di chi crede che sperimentare sia un valore”

 
giovedì 19 giugno 2014
La presentazione del cartellone di Recina Live
La presentazione del cartellone di Recina Live

 

 Il suggestivo spazio del teatro romano Helvia Recina ospita quest’anno la seconda edizione di RECINA LIVE, una rassegna  che propone sei appuntamenti ogni sera, dal 27 giugno al 2 luglio e che arricchisce l’estate maceratese. In cartellone spettacoli per tutti i gusti che spazia dal jazz dal sapore mediterraneo unito alla danza, al teatro di Moni Ovadia con un  affascinante viaggio tra le più belle pagine ed immagini dell’Odissea attraverso la narrazione orale, ai concerti proposti dalle associazioni Salvadei e Nuova Musica, fino a un’escursione nella canzone napoletana proposta da Musicultura, passando per l’ormai immancabile anteprima annuale di Macerata Opera Festival con la Festa all’Opera.

 

Il teatro romano è uno splendido contenitore per lo spettacolo e la cultura che abbiamo voluto valorizzare e far rivivere nella sua antica funzione di luogo di spettacoloha detto il sindaco Romano Carancini durante la conferenza stampa di presentazione - “Siamo partiti con questa idea nel 2011 portando all’Helvia Ricina un appuntamento del Macerata Opera Festival ed è stato subito amore. Recina live è un esempio fulgido di come si può crescere, è il risultato di chi crede che sperimentare sia un valore, anche se spesso le novità spaventano, ma questo è un errore per una città che ha tante potenzialità come Macerata”

 

“Il grande successo dell’iniziativa – ha aggiunto l’assessore alla Cultura Stefania Monteverde – ci ha spinto a restituire alla città un altro bene culturale come spazio da vivere insieme. Oggi facciamo crescere la rassegna, consapevoli della suggestione del luogo e della qualità degli spettacoli che proponiamo grazie alla collaborazione di associazioni del nostro territorio: Nuova Musica, Teatri Antichi Uniti, Sferisterio, Salvadei. Musicultura, Musicamdo jazz,  proloco di Villa Potenza e agli sponsor che contribuiscono alla riuscita dell’iniziativa”.

 

Il cartellone è stato illustrato da Raimondo Arcolai dell’Amat, Gianluca Gentili dell’associazione Nuova Musica, Yuri Valenti dell’associazione Salvadei, Daniele Massimi di Musicamdo jazz e Luciano Messi dell’associazione Sferisterio.

 

Apre la rassegna il 27 giugno, ore 21.30,  MONI OVADIA con ODISSEO ALLA GARA DELL’ARCO,  un progetto promosso da Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Regione Marche, AMAT, Teatri Antichi Uniti (TAU), Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Marche e Comune di Macerata. Ideato e diretto da Sergio Maifredi e prodotto da Teatro Pubblico Ligure è un affascinante viaggio fatto di spettacoli, ognuno unico e diverso, che restituisce alla narrazione orale, al cantore vivo, alcune delle più belle pagine ed immagini dell’Odissea prendendo per mano lo spettatore e facendolo assistere al “rito civile dell’ascolto “in pubblico. (Biglietto 10 euro – ridotto 5 euro (posti in piedi)

 

Il 28 giugno torna l’appuntamento con l’anteprima di Macerata Opera Festival con FESTA DELL’OPERA. Sarà un gustoso aperitivo della 50ma stagione lirica  con arie e concertati tratti da due delle opere in cartellone – Aida di Giuseppe Verdi e Tosca di Giacomo Puccini - con cantanti, pianisti e la banda Salvadei Brass, protagonisti della stagione lirica ormai imminente.

Il direttore artistico Francesco Micheli guiderà gli spettatori attraverso la storia delle opere, intervallata dalle arie più famose che caratterizzano i titoli in programma. (Ingresso gratuito con prenotazione)

Il 29 giugno Musicamdo jazz propone SACRO E PROFANO, un incontro esclusivo tra la musica jazz dal sapore mediterraneo del bandoneon di Daniele Di Bonaventura e la danza contemporanea del ballerino e coreografo Roberto Lori con Daniele Di Bonaventura. (Biglietto unico 5 euro)

 

Il 30 giugno appuntamento con l’ Associazione Nuova Musica e il QUARTETTO MAURICE, Georgia Privitera: violino, Laura Bertolino: violino, Francesco Vernero: viola Aline Privitera: violoncello. In programma sei contrappunti dall’Arte della Fuga di Johann Sebastian Bach che verranno eseguiti a gruppi di due in tre momenti del concerto, il Quartetto n. 1 per archi di György Ligeti, due trascrizioni dal “Canzoniere messicano” del contrabbassista maceratese Stefano Scodanibbio e “too many arguments in line 17” del giovane compositore statunitense Ryan Carter. (Biglietto unico 5 euro)

 

Il 1° luglio, l’associazione Musicale Salvadei Città di Macerata propone SONO L’INFINITO, Immagini emozioni musica, un percorso emozionale attraverso i linguaggi della musica e della danza. Protagonisti due solisti d’eccezione: la coreografa-danzatrice Arianna Ilardi ed il trombettista tedesco Rozmurat Arnakuliyev. La parte musicale, che prevede brani tratti dal repertorio di J.S. Bach, W.A. Mozart, J. Pachelbel, T. Albinoni, S.V. Rachmaninoff, E.Elgar, A. Goedicke e J. Cage, è  affidata alle esecuzioni dal vivo del “Salvadei Ensemble”, complesso cameristico composto da musiciste già affermate nel panorama concertistico. (biglietto 7 euro – ridotto 5 euro (posti in piedi))

 

Concluderà la rassegna il 2 luglio un emozionante viaggio nel panorama della musica napoletana da cui tutti quanti, artisti e fruitori, sono contaminati proposto da Musicultura. SCALINATELLA, La canzone napoletana dalla Villanella al rock è lo spettacolo ideato e diretto da Piero Cesanelli e che si avvale dell’ Ensemble musicale la Compagnia. Dalle villanelle del 1600 si sale alla prima tarantella, per poi proseguire dalla canzone classica al rock blues dei giorni nostri individuando i grandi temi ispiratori: Napoli l’America e la ricerca del lavoro, l’amore, la malavita, l’innocenza perduta.   (Biglietto  10,00 euro  - ridotto 5,00 euro (posti in piedi))

 

Il teatro Helvia Recina ha trecento posti di cui 80 in piedi, per cui è necessario prenotare i biglietti fin da ora, compresi quelli per la Festa dell’Opera ad ingresso gratuito, presso la Biglietteria dei Teatri in piazza Mazzini 10, tel. 0733 230735, fax  0733 261570, mail boxoffice@sferisterio.it.(ap)

 

 
 
 
 
 
Sede: Piazza Libertą 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433