Comune di Macerata


70°anniversario della Liberazione di Macerata

30 giugno 1944 - 30 giugno 2014

foto liberazione di Macerata
foto liberazione di Macerata

ISREC Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea "Mario Morbiducci" 
ANPI Associazione Nazionale Partigiani d'Italia

Macerata, 30 giugno 1944

I partigiani del gruppo bande Nicolò occupano la città. Le divise coloniali rinvenute in un magazzino di casermaggio sottolineano quanto fosse forte il desiderio dei partigiani di presentarsi alla popolazione come un vero esercito.
(da "La seconda guerra mondiale 1940-45" di Adolfo Mignemi)

Macerata visse 61 anni fa la conclusione vittoriosa di una terribile lotta contro l'occupazione del territorio, da parte delle armate naziste affiancate, in subordine, dalle formazioni militari della Repubblica di Salò
I caduti per la libertà della nostra provincia furono 432:

316 i caduti tra i combattenti per la libertà
24 i paracadutisti dell'eroica Divisione "Nembo"
92 i fucilati o impiccati
I feriti raggiunsero quota 749
Alle ore 11,30 del 30 giugno 1944 un primo contingente, guidato dal tenente Pino Pingi della formazione patrittica NICOLÒ, comandata dal tenente colonnello Augusto Pantanetti M.A.V.M. entrò in città.
Seguì il resto della formazione resistenziale e successivamente parte dell'avanguardia del contingente polacco e del C.I.L. (Corpo Italiano di Liberazione) nonché i reparti della gloriosa Divisione Paracadutisti NEMBO e delle Forze Armate Alleate che pagarono un caro prezzo di sangue per la libertà della nostra Patria.
Onoriamo tutti i caduti, operando con onestà per i vivi, ricordandoci che, conoscendo il male è dovere combatterlo, mentre, conoscendo il bene è dovere operarlo.

 
 
il manifesto del comune per la ricorrenza
il manifesto del comune per la ricorrenza

Il programma 2014

Venerdì 27 Giugno

Sala Consiglio Comunale, ore 10

 

Cerimonia per la

CONSEGNA DELLA COSTITUZIONE AI DICIOTTENNI

- Saluti iniziali

sindaco Romano Carancini e presidente ANPI Macerata Lucrezia Boari

- Costituzione e senso comune

Francesco Rocchetti e Barbara Pojaghi  Isrec e Università di Macerata

- Consegna della Costituzione italiana ai maceratesi diciottenni

 

Lunedì 30 Giugno

30 GIUGNO 1944 - MACERATA E' LIBERA

 

Monumento alla Resistenza (via Cioci), ore 9

- Deposizione corona

Monumento ai Caduti (piazza della Vittoria), ore 10

- Deposizione corona

- Letture e musiche per la liberazione di Macerata dal nazifascismo

Prefettura di Macerata, ore 11

INCONTRO CON I PARTIGIANI

- Saluto delle autorità

- La liberazione di Macerata

Annalisa Cegna, Isrec Macerata

Sala Consiglio comunale, ore 17

CONFERIMENTO PREMIO “PRIMO BOARELLI” PER LA STORIA CONTEMPORANEA

- Saluto del sindaco e dei promotori

- La sicurezza sul lavoro e la navalmeccanica dal secondo dopoguerra ad oggi. Il caso del cantiere di Monfalcone

Enrico Bullian, vincitore del Premio Boarelli - Università degli studi di Trieste

- Lavoro e tutela della salute: diritti da garantire nonostante la crisi

Maurizio Marcelli- ufficio Salute, Ambiente e Sicurezza Fiom Nazionale 

 

 
 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433