Comune di Macerata


Sei in:  Home , Macerata signora dell'Estate 2014 , Moni Ovadia apre Recina Live 2014
Ultimo Aggiornamento: 24/06/14
 

Moni Ovadia apre Recina Live 2014

 

Venerdì 27 giugno alle ore 21, al Teatro romano Helvia Recina di Villa Potenza un affascinante viaggio fatto di spettacoli che restituisce alla narrazione orale alcune delle più belle pagine ed immagini dell’Odissea

 
martedì 24 giugno 2014
Moni Ovadia
Moni Ovadia

Moni Ovadia apre, venerdì 27 giugno alle ore 21, la rassegna Recina Live al Teatro romano Helvia Recina di Villa Potenza, con Odisseo alla gara dell’arco, un progetto promosso da Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Regione Marche, AMAT, Teatri Antichi Uniti (TAU), Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Marche e Comune di Macerata.

Ideato e diretto da Sergio Maifredi e prodotto da Teatro Pubblico Ligure, è un affascinante viaggio fatto di spettacoli, ognuno unico e diverso, che restituisce alla narrazione orale, al cantore vivo, alcune delle più belle pagine ed immagini dell’Odissea prendendo per mano lo spettatore e facendolo assistere al “rito civile dell’ascolto “in pubblico. (Biglietti presso la biglietteria dei teatri in piazza Mazzini tel. 0733 230735 boxoffice@ comune.macerata.it. Prezzo:10 euro – ridotto 5 euro (posti in piedi) In caso di maltempo lo spettacolo si terrà al teatro Lauro Rossi).

L’Odissea è un arco che scavalca le epoche, è classicità e al tempo stesso modernità, inventa il flash back tremila anni prima del cinema americano, cala Odisseo all’Inferno duemila anni prima di Dante. Calipso oggi scolpisce in un sms il suo ultimo pensiero per Odisseo e Odisseo twitta la strage dei Proci anziché affidarla a Femio il cantore, padre di tutti gli uffici stampa del mondo. Ma la forza dell’Odissea resta immutata.

L’Odissea è il poema del ritorno di Ulisse verso Itaca dopo l’assedio di Troia. La guerra è terminata e tutti gli eroi superstiti hanno fatto ritorno in patria: solo Ulisse, per volere degli dei, è costretto a vagare per mari e terre lontane, popolate da mostri e creature misteriose.. Uomini che si incontrano, civiltà che si confrontano. ieri, come oggi.

L’Odissea è la prima fiction a episodi. I racconti vivono assoluti. Il “montaggio” avviene nella testa dello spettatore che può conoscere o ignorare gli episodi precedenti Odissea – Un racconto mediterraneo restituisce alla narrazione orale, al cantore vivo, le pagine di quest’opera letta in silenzio sin dagli anni della scuola.

Odissea – Un racconto mediterraneo è un percorso da costruire canto dopo canto scegliendo come compagni di viaggio i grandi cantori del teatro contemporaneo, affrontando a mani nude la parola.

L’Odissea è un racconto che ci accompagna. È una moltitudine di storie che volano di bocca in bocca per il Mediterraneo, è lo sceneggiato di quando eravamo bambini, è, al cinema, Kirk Douglas che presta a Ulisse un improbabile volto a stelle e strisce, è la lezione di greco quando eravamo al Liceo. L’Odissea è ogni zattera che fa naufragio sulle sponde di ogni mare. Un poema inciso nel Dna della nostra cultura i cui temi rivivono ogni giorno nella cronaca.Sergio Maifredi. (ap)

 

 

Programma della rassegna Recina Live

 

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433