Comune di Macerata


 

Domani al via le celebrazioni del 70° anniversario della Liberazione di Macerata avvenuta il 30 giugno 1944.

 

Tante iniziative per ricordare che il 30 giugno 1944 Macerata è stata liberata dal nazifascismo.

 
26 giugno 2014
foto storica
foto storica

Iniziano domani, con una cerimonia nella Sala consiliare del Comune, le celebrazioni del 70° anniversario della Liberazione di Macerata avvenuta il 30 giugno 1944.

 

Il calendario di iniziative, promosso dal Comune insieme alla Prefettura di Macerata, all’Anpi e all’Istituto storico della Resistenza “Mario Morbiducci” si apre domani mattina, ore 10, con la cerimonia di Consegna della Costituzione italiana ai ragazzi maceratesi che raggiungono la maggiore età durante l’anno in corso. Un gesto simbolico per ricordare alle giovani generazioni l’origine e la storia della democrazia in Italia e per far apprezzare il valore delle conquiste politiche e sociali che la Costituzione ha consentito e garantito in quasi settanta anni di vita costituzionale.

Un gesto voluto dal sindaco Romano Carancini, che con una lettera ha invitato i ragazzi a partecipare alla cerimonia, e dalla presidente dell’Anpi di Macerata Lucrezia Boari che ha promosso l’iniziativa. Saranno loro domani, nella sala consiliare, ad aprire il sipario sull’importante evento del 30 giugno 1944 che ha segnato la storia della nostra città, finalmente libera dal nazifascismo. Dopo i saluti iniziali, in programma gli interventi di  Francesco Rocchetti (Isrec Macerata) e Barbara Pojaghi (Università di Macerata) che approfondiranno il tema Costituzione e senso comune.

 

L’ appuntamento successivo per celebrare il 70° della Liberazione di Macerata è per lunedì prossimo con le diverse iniziative racchiuse nel programma 30 giugno 1944, Macerata è libera. 

La deposizione di una corona di alloro al Monumento alla Resistenza in via Cioci (ore 9) aprirà la giornata che proseguirà poi in piazza della Vittoria, davanti al Monumento ai Caduti, anche qui con la deposizione di una corona di alloro, con Letture e musiche per Macerata liberata.

   Alle 11, in Prefettura, l’Incontro con i partigiani, il saluto delle autorità e l’intervento di Annalisa Cegna, dell’Isrec “Mario Morbiducci” su La liberazione di Macerata. Nel pomeriggio, ore 17, nella sala consiliare, al via il Conferimento del premio Primo Boarelli per la storia contemporanea iniziativa a cura di Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra, (Anmig), Anpi, Cgil, e Istituto storico della Resistenza Mario Morbiducci.

Al saluto dei promotori e del sindaco Romano Carancini, seguirà l’intervento di Enrico Bullian, dell’Università degli studi di Trieste, vincitore del Premio Boarelli che approfondirà il tema La sicurezza sul lavoro e la navalmeccanica dal secondo dopoguerra ad oggi. Il caso del Cantiere di Monfalcone. Seguirà l’intervento di Maurizio Marcelli, ufficio Salute, ambiente e sicurezza Fiom nazionale che parlerà di Lavoro e tutela della salute: diritti da garantire nonostante la crisi. (sb)

 
 
 
 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433