Comune di Macerata


Sei in:  Home , Anteprima della 50a stagione lirica domani al teatro Romano Helvia Recina , La Costituzione ai neodiciottenni per confermare e tramandare il patrimonio dei valori costituzionali
Ultimo Aggiornamento: 27/06/14
 

La Costituzione ai neodiciottenni per confermare e tramandare il patrimonio dei valori costituzionali

 

Sessantaquattro neo diciottenni maceratesi hanno ricevuto oggi dalle mani del sindaco Romano Carancini la costituzione italiana, nel corso di una cerimonia organizzata dal comune per il 70° anniversario della Liberazione di Macerata, avvenuta il 30 giugno 1944.

 
venerdì 27 giugno 2014
Il gruppo dei neo diciottenni che hanno ricevuto la carta costituzionale
Il gruppo dei neo diciottenni che hanno ricevuto la carta costituzionale

E’ Brendol Bosoni Castro, di origine colombiane nato a Macerata come il fratello Brayan, il primo dei 64 neo diciottenni maceratesi ad aver ricevuto oggi dalle mani del sindaco Romano Carancini la costituzione italiana, nel corso di una cerimonia organizzata dal comune  per il 70° anniversario della Liberazione di Macerata, avvenuta il 30 giugno 1944.

“E’ questa la più bella sala che abbia mai visto da quando rivesto cariche istituzionali - ha detto il sindaco Romano Carancini aprendo la cerimonia - perché piena di diciottenni che hanno aderito all’invito dell’amministrazione a partecipare a questo momento di alto valore, ricevendo la carta costituzionale”.

 Insieme al sindaco, l’assessore alla cultura Stefania Monteverde, la presidente dell’ANPI Macerata Lucrezia Boari, la prof.ssa Barbara Pojaghi del Dipartimento di scienze politiche, comunicazione e relazioni internazionali, Francesco Rocchetti, che hanno proposto una riflessione sulla costituzione e il senso comune, alla luce di un’inchiesta svolta tra i giovani sulla percezione della carta costituzionale.

 
La cerimonia nella sala consiliare
La cerimonia nella sala consiliare

“Il valore della politica, quella vera, sta dentro alla nostra Costituzione che i padri della Repubblica ci hanno affidato per garantire il valore inalienabile della libertà e perché quello che è accaduto durante la dittatura nazifascista non accadesse più”, ha detto il sindaco ai neodiciottenni invitandoli all’impegno, alla partecipazione e al discernimento per costruire un mondo migliore.

Un concetto ripreso anche dall’assessore Monteverde che ha sottolineato il fatto che “se oggi siamo qui per fare discorsi pubblici in questo spazio libero lo dobbiamo a tanti uomini e donne che hanno lottato per la libertà”.

Questi i giovani che hanno ricevuto la costituzione chiamati ad uno ad uno dal sindaco Carancini e che hanno restituito il valore del dono leggendo, al termine della cerimonia, i primi dodici capitoli della costituzione. 

 
Brendol Bosoni Castro, il primo (per ordine alfabetico) dei giovani neo diciottenni che hanno ricevuto la costituzione
Brendol Bosoni Castro, il primo (per ordine alfabetico) dei giovani neo diciottenni che hanno ricevuto la costituzione

Sono: Brendol Bosoni Castro, Cristina Campana, Giorgia Carbonetti, Federico Carducci, Giulia Carraturo, Camilla Clementoni, Elena Compagnucci, Marco Core , Paolo Del Gobbo, Valentina Domizi, Jacopo Maria Donati, Francesco Emiliozzi, Federica Fata, Elia Fermanelli, Lucia Filippetti, Maria Elena Foglia, Chiara Fratini, Federica Fugante, Lavinia Gentili, Caterina Girotti, Marta Giuggioloni, Nicola Giustozzi, Gloria Giustozzo,  Pierpaolo Gobbi, Federico Grifagno,  Andrea Lattuchella, Alessandra Leone, Federica Liberti, Rrok Macaj, Lorenzo Mancini, Andrea Marchetti, Giulio Marzi, Beatrice Micozzi, Edoardo Micozzi, Federico Micucci, Alessia Montalboddi, Marika Monteverde, Benedetta Nardi, Martina Ortolani, Alessandro Pagnanini, Elisabetta Paperi, Simone Piancatelli, Alma Poli, Leonardo Ranzuglia, Michele Rapagnani, Mattia Ricci, Federico Romozzi, Andrea Salvatelli, Eleonora Senigagliesi, Giacomo Seri, Chiara Severini, Lorenzo Severini, Lulzim Sherifi,  Lucia Splendiani, Silvia Taccari, Andrea Tanoni, Leonardo Tartabini, Riccardo Tartabini, Nicola Telloni, Marica Tobaldi, Pietro Torresi, Veronica Vallesi, Arianna Vecchi. (ap)

 

 

Le foto della cerimonia su FB

 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433