Comune di Macerata


 

Arrivano i tecnici dell'Oman per imparare il mestiere allo Sferisterio

 

Continua l’ottima performance della biglietteria, oltre 16mila biglietti venduti

 
lunedì 30 giugno 2014
Il gruppo di tecnici allo Sferisterio accompagnati da Luciano Messi e Mauro De Santis
Il gruppo di tecnici allo Sferisterio accompagnati da Luciano Messi e Mauro De Santis

Imparare il mestiere allo Sferisterio. Sono arrivati dall’Oman, un  gruppo di tecnici della Royal Opera House di Muscat che, fino al 16 luglio, potranno apprendere conoscenze teoriche e tecniche dai colleghi italiani dello Sferisterio. Un vero e proprio training formativo, con i giovani omaniti pronti ad apprendere i segreti del “fare teatro d’opera” nella nazione che ha dato vita al melodramma. Dopo essere stati accolti in città e in teatro e aver preso confidenza con la realtà maceratese, sono già iniziate le attività pratiche e teoriche, che accompagneranno questi giovani tecnici fino alle prove generali di Aida e Tosca.
Questo progetto rappresenta una nuova fase del processo di internazionalizzazione del Festival, avviato lo scorso anno con l’attività di promozione verso la Russia, grazie al world sponsor Giovanni Fabiani, la presenza del direttore artistico Francesco Micheli a New York in occasione di “Marche is Good”, al fianco di Regione Marche e Confindustria Marche, e con l’importantissima tournée di Traviata, proprio in Oman, alla Royal Opera House di Muscat.
“Questi interventi - afferma il presidente dell’Associazione Arena Sferisterio, Romano Carancini - sottolineano l’autorevolezza del nostro Festival, riconosciuto anche all’estero per l’alta qualità artistica, tecnica e organizzativa”. L’ottimo livello del personale e dei collaboratori è uno dei punti di forza del Macerata Opera Festival, sempre apprezzato e riconosciuto da tutti i teatri con cui l’Associazione si è trovata a cooperare.
Sul fronte russo, invece, è l’Anno Incrociato del Turismo Italia-Russia. Lo Sferisterio,  grazie all’azienda Giovanni Fabiani che in questo Paese ha un mercato molto importante, è riuscito a farsi conoscere in poco tempo e l’Ambasciata Italiana in Russia e il Consolato generale d’Italia hanno deciso di facilitare ai cittadini russi il rilascio dei visti, che saranno gratuiti per chi si reca al Macerata Opera Festival. Al momento sono solo due le manifestazioni che godono di questo privilegio, la stagione lirica maceratese e la mostra su Michelangelo ai Musei Capitolini, a Roma. Questa agevolazione sta movimentando anche la biglietteria dello Sferisterio che, ad oggi, ha già venduto 220 biglietti a cittadini russi. A questi si aggiungono i biglietti in poltronissima che Giovanni Fabiani ha deciso di regalare a tutti i turisti che faranno acquisti nel punto vendita aziendale.
E a meno di venti giorni dal debutto della stagione, un occhio va anche alla biglietteria, che sta confermando le ottime performance annunciate nelle settimane precedenti. “Continua il trend positivo - dichiara Carancini -, ad oggi le vendite sono di circa 11mila biglietti con altre 5mila prenotazioni. Lo scorso anno, al 30 giugno eravamo a 10.400 complessivi. Cresce anche la media di spettatori per ogni serata, nel 2013 erano 1150, oggi ne contiamo 1300. È chiaro che questa Cinquantesima edizione sta generando tantissime attese: merito di tutto lo staff che lavora al massimo. Sarà una stagione dalle forti emozioni”.

 
 
 
 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433