“Dialoghiamo volentieri con tutta la città, in particolare sul centro storico. Stiamo lavorando a un progetto di centro storico aperto con una visione ampia che guarda allo sviluppo e alla crescita. Centro storico aperto significa organizzare in maniera sempre più sostenibile l’accesso, investire sui nostri beni culturali, favorire la residenza. Ricordo solo alcune misure che abbiamo già adottato: riduzione per gli oneri di urbanizzazione e la riduzione della TOSAP. È un percorso iniziato che va costruito insieme”. Afferma il sindaco Romano Carancini.
Continua il confronto dell’Amministrazione comunale con i cittadini in merito al centro storico.
Seguendo le linee politiche dettate dall’ordine del giorno votato dalla maggioranza consigliare che invita a approfondire e ampliare i momenti di confronto con i cittadini e a recepire le istanze di tutte le parti in causa, questa mattina, il Sindaco ha ricevuto in municipio una delegazione di commercianti.
All’incontro, richiesto da Nuova Confcommercio, hanno partecipato, oltre al sindaco, l’assessore alle Attività produttive Enzo Valentini, l’assessore al Centro storico Stefania Monteverde, Alvaro Calamanti per Nuova Confcommercio accompagnato, in rappresentanza dei commercianti del centro storico, da Aldo Zeppilli, Federico Ferretti, Paola Piangiarelli e Francesca Di Pietro.
L’Amministrazione ha ricordato che il percorso indicato dalla delibera di giunta assunta il 4 giugno scorso è già in atto con la prima fase che ha previsto l’apertura serale gratuita del parcheggio “Centro Storico” e che prosegue con le opportune verifiche. Nel corso del confronto i commercianti hanno presentato una propria proposta per il piano della sosta in piazza della Libertà che è stato oggetto di valutazione dalla successiva giunta svoltasi nella mattinata. Le decisioni acquisite e vagliate dai tecnici che hanno partecipato alla giunta saranno oggetto di un ultimo confronto con le forze politiche di maggioranza.
Sempre questa mattina, il sindaco ha firmato l’ordinanza che dà avvio, dal 14 luglio, alla seconda fase del percorso che prevede la gratuità della sosta dei parcheggi blu su strada nel centro storico dalle ore 19.00, dentro e fuori le mura, corso Cairoli, corso Cavour e in tutta la città, un provvedimento ritenuto importante per facilitare la mobilità dei cittadini, non solo in centro storico, ma anche in altre parti della città e per migliorare la fruibilità degli esercizi commerciali.
I gestori dei parcheggi Apm e Impresa Servizi Generali provvederanno a modificare tutta la segnaletica con l’indicazione della nuova fascia oraria di pagamento: dalle 15.00 alle 19.00.
Nelle prossime settimane partirà anche una campagna di comunicazione per informare tutta la cittadinanza sull’aumento dei servizi e sulle nuove modalità di accesso e sosta.