Comune di Macerata


L'ORO e il ROSSO

 
L'ORO e il ROSSO

Creazioni orafe ispirate alle opere dei Musei Civici

 

4 luglio - 20 luglio 2014

PROROGATA FINO AL 31 AGOSTO   

 

Musei civici di Palazzo Buonaccorsi 

 

via Don Minzoni 24 Macerata

 

 

 

Inaugurazione: 04 luglio 2014 / ore 18

 

 

 

 

Nata da un'idea del presidente regionale del gruppo, Giuseppe Verdenelli, l'iniziativa coinvolge dieci maestri orafi del capoluogo e di altri centri del maceratese, in un interessante dialogo con il palazzo e con le sue collezioni. La proposta è proprio quella di creazioni orafe nate dalla ricerca di temi e di motivi ispiratori legati al museo, ai dipinti e alle decorazioni delle   sale,   un accoppiamento fra la preziosità dell'oro   e il rosso degli ambienti del piano nobile per proporre nuove occasioni di conoscenza del patrimonio cittadino e per mettere in luce la qualità di un settore di alta maestria artigianale che spesso ama reinterpretare la produzione antica.

 

A questo tema sarà dedicato l'intervento del Prof. Gabriele Barucca, della Soprintendenza ai Beni storico artistici delle Marche, studioso della materia e curatore di importanti mostre dedicate all'argenteria antica che tratterà Il gioiello come ricerca: l'arte antica fonte d'ispirazione per il "gioiello nuovo".

Inoltre, domenica 6 luglio dalle 17 alle 19 nel cortile del palazzo il Gruppo Orafi terrà alcune dimostrazioni di laboratori aperte a tutti.  

 

La mostra resterà aperta fino al 20 luglio e sarà visitabile con il biglietto di ingresso ai musei civici negli orari 10 -19 ad eccezione del lunedì. Per l'occasione Maceratamusei propone visite guidate e un appuntamento con i bambini ( info costi e prenotazioni:   0733 256361).     

 
 
 
 
Info

Musei Civici Palazzo Buonaccorsi  

Via Don Minzoni, 24   

tel. + 39.0733.256361

e-mail info@maceratamusei.it 

www.maceratamusei.it  

 

Orario / martedì-domenica 10-19         

 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433