Macerata è stata inserita nell’elenco ufficiale delle Città sostenibili amiche dei bambini e degli adolescenti istituito nelle Marche - prima regione d’Italia ad avere una lista di amministrazioni virtuose nella tutela dei diritti dei minori - grazie ad un progetto promosso dalla Ombudsman delle Marche, Unicef e Legambiente.
Per questo motivo, nei giorni scorsi in Municipio, il sindaco Romano Carancini ha ricevuto dalle mani di Marina Galeazzi, coordinatrice del progetto "città sostenibili amiche dei bambini e degli adolescenti" per Legambiente-Unicef il riconoscimento per le attività a favore dell’infanzia svolte durante il 2014.
Il premio - una scultura realizzata dalla giovane artista Francesca Racano che rappresenta un albero, simbolo della crescita e dello sviluppo, che accoglie nel suo tronco un bambino seduto, intento a leggere un libro con accanto un guscio di lumaca, simbolo della spirale, del tempo infinito, di futuro e speranza – è stato consegnato anche ad altri 20 Comuni virtuosi che come quello della nostra città, si sono impegnati, con delibere formali, a rispettare la Convenzione internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, pianificando iniziative dedicate ai più piccoli.
Macerata da anni ha un Consiglio dei bambini, programma attività concrete a favore dei più piccoli grazie anche ai progetti La mia scuola per la Pace e Nati per leggere è familiare e a un’altra serie di azioni volta a far sentire i bambini parte attiva della città e per riflettere sui loro diritti e le loro attitudini.