La Giunta comunale ha deliberato ieri le linee di indirizzo per la valorizzazione del Centro storico denominate Centro storico smart. Si tratta di un arricchimento e di un'integrazione al complesso di misure introdotte con la precedente delibera del 4 giugno scorso.
Tra le novità i 21 posti auto in piazza della Libertà che si aggiungono ai 20 stalli di via Gramsci. I parcheggi saranno delimitati da strisce blu e, durante l'orario della Ztl, saranno adibiti alla sosta veloce, vale a dire 50 centesimi per 50 minuti. Durante l'apertura della Zona a traffico limitato, cioè dalle 12,30 alle 16,30 e dalle 19 alle 7 del mattino successivo, potranno essere invece utilizzati gratuitamente. A segnalare l'apertura e la chiusura del varco di accesso, un pannello luminoso che renderà più evidente la possibilità o meno di accedere in piazza della Libertà. Telecamere spente invece la domenica mattina e fino alle 16,30, orario in cui la Zona a traffico limitato tornerà ad essere attiva con il varco chiuso fino alle 19.
I 41 posti adibiti a sosta veloce si aggiungono a quelli disponibili in via Armaroli e via Berardi. La delibera di ieri infatti conferma che la sosta è gratuita su tutti gli spazi blu della città dalle 13 alle 15 e dalle19 inpoi. Nel parcheggio coperto di via Armaroli inoltre la sosta è gratuita tutte le sere (festivi compresi) dalle 20,30 alle 02,00, mentre l'apertura è stata estesa dalle ore 7 alle 2 di notte (nei festivi dalle ore 16,30). Rimangono poi aperti 24 ore su 24 il parcheggio Garibaldi e il parcheggio Sferisterio, dotati di ascensore, con la possibilità di sostare gratuitamente dalle ore 21.
Tra le altre novità il trasporto pubblico urbano con le due linee, la numero 11 e la Circolare C che accederanno in piazza della Libertà una per volta per un totale di 35 volte.
Un'importante misura per la vitalità delle nuove aree pedonali è la possibilità per gli esercizi commerciali di beneficiare dello spazio pubblico di piazza della libertà e di corso matteotti senza pagare Tari e Tosap.
Un'altra novità della delibera è un concorso di idee per l'arredo urbano con lo specifico intento di progettare e realizzare una riqualificazione complessiva del centro storico con una scelta coerente di panchine e fiorire. In questa fase sperimentale per delimitare le aree pedonali saranno utilizzati appositi dissuasori provvisori.
La sperimentazione delle nuove disposizioni durerà fino alla fine dell'anno e al termine ci si confronterà con i cittadini nell'ambito di un processo di partecipazione che l'Amministrazione comunale ha intrapreso con la città sin dal suo insediamento. (sb)