I 50 anni dello Sferisterio, i nuovi allestimenti di Aida e Tosca in scena agli Aperitivi culturali - organizzati dall’associazione Sferisterio Cultura, con il sostegno del Festival Off di Macerata Opera Festival e del Comune di Macerata - che verranno inaugurati venerdì (18 luglio) alle ore 12 nella galleria degli Antichi forni per proseguire durante tutto il week end.
A tagliare il nastro del tradizionale appuntamento a corredo della stagione lirica del Macerata Opera Festival venerdì sarà un parterre de roi con Carla Moreni critica musicale de Il Sole 24 ore, Giulia Jones che dirigerà l’orchestra e Francesco Micheli nelle vesti di regista, che presenteranno l’Aida in scena la sera allo Sferisterio.
Carla Moreni, critico musicale de Il Sole 24 ore dal 2000, è docente di Storia del teatro al Conservatorio di Trento. L'ultima iniziativa che ha curato, ma a cui tiene molto, è una serie di 30 cd dedicati ai grandi interpreti della musica, raccontati monograficamente ma in formato tascabile, con indicazioni mirate su 30 libretti allegati ai cd. ovviamente usciti con Il Sole 24 ore.
Nei prossimi mesi uscirà un nuovo volume della collana Skira dedicata alla Scala, intitolato Puccini alla Scala, di cui ha curato testi, scelte di immagini e numeri del cd allegato.
La Moreni in omaggio al tema del festival L’opera è donna si soffermerà sugli intrigati rapporti tra Aida e Amneris, innamorate dello stesso uomo e votate entrambe alla infelicità che per Aida sarà fatale.
L’appuntamento di sabato (19 luglio) sarà invece dedicato a Tosca. Angelo Foletto, critico musicale di Repubblica, Eun Sun Kim direttrice dell’orchestra e Franco Ripa di Meana, regista, racconteranno la nuova Tosca che debutterà la sera stessa in arena.
Angelo Foletto, critico musicale di Repubblica, è stato vicedirettore di Musica Viva. Ha insegnato al Conservatorio di Milano e alla Scuola Holden di Torino. Scrive su L’Adige, Suonare News, Classic Voice e altre riviste, collabora con media, teatri e istituzioni musicali. Ha scritto Carmen guida all’opera, Carlo Maria Giulini e Forse. Verso un autoritratto-Daniele Lombardi. E’ presidente degli Amici della Galleria d’arte moderna di Milano, dell’associazione culturale Achille Foletto di Ledro e, dal 1996, dell’Associazione Nazionale Critici Musicali.
Foletto, in omaggio al tema del festival, ha scelto di parlare dell’amore di Tosca per Mario e di come le seduzioni di quest’ultimo la porteranno ad una fine tragica.
Infine, domenica (20 agosto), gli Aperitivi culturali omaggeranno le Nozze d’oro della stagione lirica maceratese ripercorrendo la storia della prima di Aida, andata in scena nel 1921, attraverso le foto di Amedeo Balelli, illustrate dalla nipote,Emanuela, e con i ricordi di un giornalista melomane, Fabio Brisighelli de Il Corriere Adriatico, che ripercorrerà le tappe più importanti delle stagioni liriche maceratesi. (lb)