Comune di Macerata


 

“Viva la banda!” il nuovo appuntamento del Martedì Young

 

Domani alle 19 in scena la Junior Band della Fondazione Marchesini; il 2 agosto Percorsi Tattili per bambini dietro le quinte di Aida

 
lunedì 28 luglio 2014
 La Junior Band della Fondazione Marchesini
La Junior Band della Fondazione Marchesini

 Dopo il doppio appuntamento della settimana scorsa con “Celeste Aida” e “To the rhythm of rock’n roll”, ritorna Martedì Young, il format del Festival OFF dedicato ai più piccoli. A pochi giorni dalla conclusione dell’undicesima edizione del corso “Junior Band” della Fondazione Notaio Augusto Marchesini, oltre settanta giovanissimi musicisti marchigiani di età media di 15 anni, suonano in piazza della Libertà, domani martedì 29 luglio, alle 19, nel concerto “Viva la Banda!”. In programma brani originali per banda e suite di brani di opera di Verdi e Puccini. A dirigere, il Maestro Giorgio Caselli. La Junior Band “Notaio Augusto Marchesini” è un importante progetto didattico musicale regionale e, da undici anni, viene organizzato, a Macerata, un corso residenziale di cinque giorni, per giovani musicisti di strumenti a fiato e a percussione. In queste giornate di luglio si susseguono lezioni e prove a sezione e d’insieme, utilizzando un repertorio originale per gruppi bandistici giovanili, sotto la guida dei docenti Giorgio Caselli, Giovanni Damiani, Valentina Del Carpio, Laura Fermanelli, Andrea Greganti, Andrea Magrini, Antonio Riccobelli, Laura Rocchegiani, Marco Germani, Enrico Vissani. Sempre prono a coinvolgere le generazioni più giovani, il Macerata Opera Festival ha dedicato ai bambini anche l’incontro del prossimo 2 agosto nell’ambito dei “Percorsi Tattili”, organizzato in collaborazione con l’Università di Macerata, l’Unione Cechi, il Museo Tattile Statale Omero. Attraverso un affascinante percorso dietro le quinte, bambini vedenti e non, dai 5 ai 12 anni, possono esplorare il mondo dei costumi e del trucco di scena di Aida, la nuova produzione del Macerata Opera Festival firmata da Francesco Micheli. I bambini non vedenti e ipovedenti possono portare un/a amico/a. Le visite sono gratuite e hanno una durata complessiva di circa 45 minuti. L’elenco dei partecipanti viene stabilito secondo l’ordine di iscrizione. Per prenotare scrivere a arte.accessibile@unimc.it.

 
 
 
 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433