Comune di Macerata


Sei in:  Home , Giovedì 7 agosto il cortile del Palazzo Buonaccorsi ospita una serata dedicata alle protagoniste delle passate edizioni della Stagione lirica , Ultimi appuntamenti degli Aperitivi culturali con Elena Filini, Quirino Principe, Federico Moccia e Francesco Micheli.
Ultimo Aggiornamento: 05/08/14
 

Ultimi appuntamenti degli Aperitivi culturali con Elena Filini, Quirino Principe, Federico Moccia e Francesco Micheli.

 

Si avvia a conclusione la serie di incontri che ha affiancato il Macerata Opera Festival e ha riscosso un ottimo successo di pubblico

 
5 agosto 2014
il pubblico durante uno degli incontri degli Aperitivi culturali
il pubblico durante uno degli incontri degli Aperitivi culturali

  Da giovedì (7 agosto), al via il quarto e ultimo week end dedicato agli Aperitivi culturali, la serie di appuntamenti  organizzata dall’associazione Sferisterio Cultura nell’ambito del Festival Off in collaborazione con l’Amministrazione comunale.

   Sarà dedicato ad Anita Cerquetti, ritenuta la più grande voce verdiana del Novecento, il primo incontro di giovedì 7 agosto. Elena Filini, giornalista e musicista, racconterà la grande Anita che la sera stessa, allo Sferisterio, avrà la sua serata d’onore. Una carriera importante, per quanto breve, di soprano drammatico, quella di Anita Cerquetti che l'ha vista giovanissima sui grandi palcoscenici italiani e internazionali. Il precoce abbandono avvenne per motivi di salute e, come disse lei stessa, per scelte personali che hanno sempre destato il rimpianto del pubblico e della critica. Si è esibita, già giovanissima, sui grandi palchi italiani e internazionali in opere di carattere drammatico. È nota al grande pubblico, oltre a quello dei melomani, per aver sostituito Maria Callas, nel gennaio 1958, nel ruolo di Norma, in occasione della seconda e terza recita, dopo l’abbandono clamoroso del soprano greco-americano.

Elena Filini è musicista e giornalista. Studiosa di storia della vocalità e del teatro in musica di fine Settecento, collabora con il Teatro Comunale di Treviso, con il Teatro La Fenice di Venezia, la Fondazione Mozarteum di Salisburgo, l’Ente Concerti Marialisa de Carolis di Sassari, la Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi, la Fondazione Sferisterio di Macerata, il Teatro Salieri di Legnago. Scrive per Il Corriere Musicale e collabora da un decennio come critico musicale con il quotidiano Il Gazzettino. Tra le sue più recenti pubblicazioni, Il concorso internazionale per cantanti Toti Dal Monte.

  

   Venerdì 8 agosto, con  Quirino Principe si ritorna a parlare del tema del festival 2014 con un  appuntamento dal titolo Distruzione o trionfo della femminilità nel quale il celebre musicologo indagherà il ruolo del femmineo  nell’opera lirica attraverso l’analisi delle principali eroine.

L’appuntamento sarà anche l’occasione per ricordare il filosofo della musica Elio Matassi recentemente scomparso,  che per tanti anni è stato ospite degli aperitivi culturali.

Quirino  Principe,  nato a Gorizia il 19 novembre 1935, Accademico di Santa Cecilia in Roma,  laureato in filosofia a Padova nel 1956, insegna Filosofia della Musica all’Università di  Roma-Tre. Musicologo, germanista, poeta, negli ultimi anni ha sviluppato  una frequente attività teatrale, come drammaturgo, autore di testi per musica, attore. Ha pubblicato inoltre vari libri filosofici e raccolte di poesie.

  

   Sabato 9 agosto un aperitivo pop con lo scrittore Federico Moccia. La gelosia non passa mai di moda è il titolo del suo aperitivo e la gelosia è uno dei temi comuni a tutte e tre le opere in cartellone.  Tosca, Amneris, Alfredo, agiscono e “sbagliano” mossi proprio da questo sentimento ed anche la letteratura contemporanea, compresa quella di Moccia, continua ad analizzarne gli effetti. Federico Moccia è figlio d'arte: suo padre era Giuseppe Moccia, meglio conosciuto  come Pipolo, sceneggiatore cinematografico e televisivo, politico, nonché regista, autore di numerosi film e spettacoli televisivi. Inizia la sua carriera come aiuto regista, per poi diventare sceneggiatore per la televisione.  Nel 1992 scrive il suo primo libro, il romanzo Tre metri sopra il cielo che pubblica a sue spese. Nel 2004 il libro diventa un cult tra gli studenti dei licei romani, viene ripubblicato da Feltrinelli ed ottiene un successo immediato così come il film che ne è stato tratto con Riccardo Scamarcio e Katy Saunders e la regia di Luca Lucini, film in cui  Federico Moccia collabora come autore di soggetto e sceneggiatura.

Il libro ha un successo mondiale (solo il Spagna vende 2 milioni di copie) e così tutti i successivi romanzi: in particolare Ho voglia di te  dal quale pure verrà tratto un film sempre con Scamarcio e Laura Chiatti. Scusa ma ti chiamo amore , il successivo libro, diventerà pure un film con Raoul Bova e Michela Quattrociocche. Da qualche mese è in edicola con il libro Sei tu..

Dal 2012  è sindaco del comune abruzzese di Rosello in provincia di Chieti.

 

   Il gran finale è in programma per domenica 10 agosto con il consueto appuntamento con il direttore artistico Francesco Micheli che farà il bilancio della stagione (ed anche degli aperitivi culturali)  e una riflessione sul futuro. 

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433