Sport e musica, un connubio speciale per coinvolgere tutta la città in un’iniziativa che valorizzi il nostro territorio all’interno di un luogo storico e magico qual è lo Sferisterio.
Infatti sarà proprio l’arena che il 27 agosto, in caso di maltempo il 28, ad ospitare Ouverture Maceratese, il concerto sinfonico organizzato dall’associazione sportiva Maceratese calcio con il patrocinio del Comune e della Provincia di Macerata e il contributo di numerosi sponsor privati.
L’iniziativa è stata presentata questa mattina nel corso di una conferenza stampa in Comune presenti gli assessori comunali alla Cultura e allo Sport, Stefania Monteverde e Alferio Canesin, l’assessore provinciale alla Cultura, Massimiliano Sport Bianchini, la presidente della Maceratese, Maria Francesca Tardella, il direttore dell’Orchestra Sinfonica Monteverdi, Massimo Paolella e, in rappresentanza del coro Sibilla, Marco Morresi.
“Lo Sferisterio non è mai chiuso, è un bene di tutti e con questa iniziativa della Maceratese torniamo a viverlo come spazio condiviso dalla città – ha affermato l’assessore Monteverde - . Costruire un buon pubblico, fatto anche di giovani e per di più tifosi, è un bene. L’Amministrazione comunale ha condiviso questo progetto che ha una visione integrata tra musica e calcio, tra sport e cultura”.
Tra un'orchestra sinfonica e una squadra di calcio le similitudini sono molteplici: il mister può essere paragonato al direttore d'orchestra mentre la squadra ai musicisti. Parole della presidente Tardella: “L’idea è semplice e intuitiva dal titolo. Significa - ha detto - che cerchiamo, attraverso il connubio arte e sport, di coinvolgere tutta la città. Ci rivolgiamo ai palati sopraffini di Macerata e di tutto il territorio. La mia passione per la musica – ha detto ancora la Tardella riferendosi ai brani musicali che vengono mandati in onda prima di ogni incontro di calcio – è nota a tutti Cerchiamo di valorizzare le nostre eccellenze e questo per me è motivo di grande orgoglio”.
La presenza all'evento è un modo per favorire, sostenere e supportare la società, impegnata in prima linea con un grande lavoro nel settore giovanile e con ambiziosi obiettivi per la prima squadra.
Concetto ripreso dall’assessore Bianchini che ha anche sottolineato la passione della Tardella per la musica ricordando come anni fa sia stata una delle fondatrici dell’associazione Appassionata “associazione che ha migliorato l’offerta culturale della nostra città”.
Il programma della serata musicale verrà proposto dall’Orchestra sinfonica Monteverdi e dal Coro Sibilla di Macerata che si esibiranno proponendo musiche di Mozart, Beethoven, Rossini, Bizet, Donizetti, Puccini e Verdi. Previsto un piccolo omaggio ai carabinieri in occasione del Bicentenario della fondazione dell’Arma con l’esecuzione de La Fedelissima di Cirenei.
“Macerata città della cultura – ha affermato l’assessore Canesin – ma forse sarebbe più giusto dire città delle culture perché in questo caso se ne mescolano due, quella della musica classica e del calcio. Rivolgo un appello a tutti i tifosi, ma in particolare a tutti i maceratesi, affinché partecipino al concerto del 27 agosto: si tratta di un’iniziativa importante a favore, sì della Maceratese, ma anche e soprattutto della città”.
A dirigere l'Orchestra Sinfonica Monteverdi sarà il Maestro Massimo Paolella: “Lo Sferisterio è un luogo bellissimo - ha detto - ha un’acustica stupenda e l’ambiente è ottimo. Entrando con l’Orchestra sinfonica Monteverdi in un tempio della lirica è giusto affrontare un certo repertorio”.
Info e biglietti: Amat 071.2072439 (lunedì – venerdì dalle ore 10 alle ore 16), vendita on line www.vivaticket.it, Biglietteria dei Teatri (Piazza Mazzini, Macerata, tel. 0733230735, dal lunedì al sabato dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20, domenica dalle 17 alle 20). Il costo del biglietto va dai 10 ai 60 euro. (lb)