Comune di Macerata


 

Turismo in crescita, registrato un aumento dei visitatori del 69,32% in più rispetto al 2013. Per Ferragosto musei aperti e visite ai monumenti della città

 

“Macerata - afferma l’assessore ai Beni culturali, Stefania Monteverde - si conferma dunque una meta turistica importante quanto appetibile dimostrando di saper accogliere i visitatori e anche che la strada intrapresa dall’Amministrazione comunale di Macerata nel settore turistico – culturale è quella giusta. Un grande motore è stata la straordinaria stagione dello Sferisterio con cui è stato avviato un importante progetto di marketing e di internazionalizzazione della città. I nostri musei offrono standard di apertura come quelli europei. Stiamo lavorando al completamento dell’allestimento del Buonaccorsi e dell’antico orologio sulla torre civica: due passaggi importantissimi per lo sviluppo economico della città su cui ci auguriamo possano scommettere anche gli operatori commerciali”

 
mercoledì 13 agosto 2014
Turisti in visita alla Sala dell'Eneide di Palazzo Buonaccorsi
Turisti in visita alla Sala dell'Eneide di Palazzo Buonaccorsi

   Registrato un incremento del 69,32%. E’ questa la percentuale di crescita delle presenze nella Rete Macerata Musei registrata nel periodo gennaio – luglio di quest’anno rispetto a quella dello stesso periodo del 2013.

 

In totale le presenze sono state 28.598 contro le 16.890 dell’anno precedente, nello specifico nel periodo estivo che va da giugno allo scorso 31 luglio sono state 7.137 afronte delle 5.793 del2013 inquesto caso con un aumento percentuale del 23, 20. Solo nel mese di luglio le presenze sono aumentate del 45% rispetto all’anno passato.

  Anche l’iniziativa Gustamuseo sta dando buoni frutti e lo dimostrano ancora una volta i numeri che parlano, per quanto riguarda il periodo aprile – luglio 2014, di un aumento del 28%  degli ingressi con convenzione, rispetto a quelli registrati nello stesso arco temporale del 2013.

 

  “Macerata - afferma l’assessore ai Beni culturali, Stefania Monteverde - si conferma dunque una meta turistica importante (in base all’indagine  della Sigma Consulting inserita nella top ten dei luoghi più noti e apprezzati delle Marche dagli italiani ndr) quanto appetibile dimostrando di saper accogliere i visitatori e anche che la strada intrapresa dall’Amministrazione comunale di Macerata nel settore turistico – culturale è quella giusta. Un grande motore è stata la straordinaria stagione dello Sferisterio con cui è stato avviato un importante progetto di marketing e di internazionalizzazione della città. I nostri musei offrono standard di apertura come quelli europei. Stiamo lavorando al completamento dell’allestimento del Buonaccorsi e dell’antico orologio sulla torre civica: due passaggi importantissimi per lo sviluppo economico della città su cui ci auguriamo possano scommettere anche gli operatori commerciali”.

 

 

 
A Palazzo Buonaccorsi visitabile anche una delle 5 sezioni della mostra "Sfersierio 50/ Esrcizi di memoria"
Per Ferragisto a Palazzo Buonaccorsi visitabile anche una delle 5 sezioni della mostra "Sfersierio 50/ Esrcizi di memoria"

E sempre in tema di turismo aperture assicurate per i musei e i principali monumenti di Macerata in occasione del ponte di Ferragosto che può trasformarsi in una preziosa occasione per rivedere, o magari conoscere più da vicino, i beni culturali e le bellezze architettoniche della città.

  A questo proposito il Comune di Macerata fornisce un quadro dei luoghi di interesse aperti e dei relativi orari di visita nei giorni 15, 16 e 17 agosto.

 

  Iniziando da palazzo Buonaccorsi e dal Museo della carrozza, con la mostra temporanea L’Oro e il Rosso e una delle sezioni dell’esposizione Sferisterio 50/Esercizi di memoria, che rimarranno aperti con orario continuato dalle 10 alle 19, (info: tel. 0733.256361 – pinacoteca@comune.macerata .it), si potrà passare alla visita della Torre civica (ore 11 e ore 17), previa prenotazione telefonica e bigliettazione a palazzo Buonaccorsi (tel. 0733.256361), mentre, con orario 9 – 12, solamente sabato 16 agosto (chiuso il 15 e il 17 agosto). ci sarà anche la possibilità di ammirare i tesori paleontologici del Museo di storia naturale e le grotte di palazzo Rossini (via santa Maria della Porta, tel. 0733.256385).

 

  Il 15 agosto aperta anche l’ arena Sferisterio visitabile dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 19 (bigliettazione presso Infopoint, piazza Mazzini, tel. 0733.271709) e il Museo - Pinacoteca di palazzo Ricci (Fondazione Carima, via D. Ricci, 1 - tel. 0733.261487) dalle 11 alle 19 con orario continuato (lunedì chiuso).

 

  Appena fuori città c’è anche la possibilità di visitare, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle 16 alle 18, con servizio a chiamata al numero 0733.492937, curato dalla Pro Loco di Villa Potenza, il teatro romano Helvia Recina.

 

  Da segnalare, infine, anche la mostra Sferisterio 50/ Esercizi di memoria il percorso espositivo che ripercorre le 49 stagioni liriche maceratesi attraverso 5 tappe partendo dalla Galleria Galeotti in piazza Vittorio Veneto, per passare poi alla Biblioteca comunale Mozzi Borgetti, al teatro Lauro Rossi, con possibilità di visitarne anche l’interno, all’auditorium San Paolo e infine a Palazzo Buonaccorsi (orario di visita 10 – 13 e 16 – 19, ingresso gratuito).

 

  Per ulteriori informazioni gli interessati potranno rivolgersi allo Iat in corso della Repubblica, aperto il 15 agosto dalle 9 alle 13, il 16 agosto dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18 mentre domenica 17 agosto solo al mattino sempre dalle 9 alle 13 (tel. 0733.234807) e all’ Infopoint di piazza Mazzini (tel. 0733.271709).  (lb)

 
 
 
 
Sede: Piazza Libertą 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433