Comune di Macerata


Sei in:  Home , Completamento polo museale, approvato il progetto esecutivo per l’allestimento della galleria di arte moderna di Palazzo Buonaccorsi , “Sibillini e dintorni” riporta il glamour delle auto del primo Novecento in provincia di Macerata
Ultimo Aggiornamento: 19/08/14
 

“Sibillini e dintorni” riporta il glamour delle auto del primo Novecento in provincia di Macerata

 

Alferio Canesin, assessore allo sport del Comune di Macerata, ha dichiarato in conferenza stampa: "Siamo giunti al settimo anno di Sibillini e dintorni e si consolida il rapporto dell'Amministrazione con la manifestazione promossa dalla Scuderia Marche, che coniuga non solo cultura dello sport e cultura della musica. Macerata è città delle culture, al plurale, e questa manifestazione le coinvolge tutte"

 
lunedì 18 agosto 2014
Conferenza stampa
La conferenza stampa di presentazione della settima edizione di "Sibillini e dintori"

Tutto il fascino delle signore d'epoca del primo Novecento torna a sfilare per le strade della provincia di Macerata.

È stata presentata oggi nella sala consiliare del Comune di Macerata la 7ª edizione di Sibillini e dintorni, la manifestazione organizzata dalla Scuderia Marche-Club Motori Storici con il contributo del Comune di Macerata e il patrocinio della Regione Marche, della Provincia di Macerata e dei Comuni di Appignano, San Severino, Potenza Picena e Montecassiano.

Alferio Canesin, assessore allo sport del Comune di Macerata, ha dichiarato in conferenza stampa: "Siamo giunti al settimo anno di Sibillini e dintorni e si consolida il rapporto dell'Amministrazione con la manifestazione promossa dalla Scuderia Marche, che coniuga non solo cultura dello sport e cultura della musica. Macerata è città delle culture, al plurale, e questa manifestazione le coinvolge tutte".

 

Saranno 61 le auto costruite fra il 1900 e il 1940 protagoniste del raduno che, da giovedì21 asabato 23 agosto, porterà gli oltre 120 membri degli equipaggi alla scoperta di alcuni fra i gioielli architettonici del territorio maceratese, con un'incursione nell'anconetano. Giovanni Torresi, assessore allo sport della Provincia di Macerata, ha sottolineato come "le dolci colline del maceratese godano di una prestigiosa vetrina grazie a Sibillini e dintorni. Si tratta di eccellenze del nostro territorio, un intreccio di manifestazioni che danno lustro alla nostra provincia che hanno riscosso tutte grande successo, dalla Raci allo Sferisterio e questa settimana Sibillini e dintorni".

 

'Ville e dimore d'epoca' è il tema prescelto dalla Scuderia Marche-Club Motori Storici, che si propone ogni anno di promuovere la conoscenza delle bellezze artistiche e naturali della provincia accendendo una luce su aspetti sempre diversi. La riuscita della manifestazione si deve, sostiene Massimo Serra delegato della Scuderia Marche per l'organizzazione di Sibillini e dintorni, al fatto che "siamo un gruppo che lavora tutto l'anno alla riuscita di questa manifestazione. Sono molte le auto di prestigio appartenenti a privati che solo in questa occasione il pubblico può ammirare. Una fra le particolarità: quest'anno le auto saranno 'scortate' da una moto reve, una speciale sidecar che ospitiamo pensando a un futuro di motociclette ante-1940 aMacerata, com'era nell'originario Circuito della Vittoria che prevedeva la gara sia per le auto che per le moto". Rilancia Adalberto Beribè, presidente della Scuderia Marche-Club Motori Storici: "Sibillini e dintorni è molto più di una semplice sfilata di auto, perché coniuga la valenza storico-culturale con la solidarietà. Quest'anno siamo particolarmente orgogliosi delle vetture che arriveranno a Macerata: ne abbiamo di prestigiosissime, uniche nel panorama nazionale. La solidarietà, poi, troverà la sua cornice ideale allo Sferisterio con lo spettacolo di beneficenza pro Croce Rossa comitato locale".

Enrico Ruffini, presidente ACI Macerata, partner storico della manifestazione, afferma: "Sibillini e dintorni è un'iniziativa cui partecipiamo perché negli anni si è creata una squadra che 'rema all'unisono verso le stesse finalità'. Un pregio del nostro territorio è proprio quello di recuperare valori antichi e mai sopiti, come l'amicizia, la solidarietà, la collaborazione, qualcosa difficilmente riscontrabile in altre manifestazioni. Questo evento è l'anello che perfeziona quanto fatto con Mille Miglia che ha attraversato Macerata nello stesso percorso che attraverserà la città venerdì sera per la Rievocazione storica del Circuito della Vittoria. Si tratta di occasioni di incredibile visibilità turistica per il nostro territorio e Sibillini e dintorni fa ogni anno numeri più importanti. La Rievocazione di venerdì è più un pretesto che una gara solo per riscoprire momenti illustri della nostra città, farla conoscere e valorizzarla. E Musicultura è il bouquet di fiori che corona la manifestazione".   

 

Questo il programma dell'edizione 2014. Si parte giovedì 21 agosto, appuntamento alle 10 ad Appignano per visitare Villa Tuscolano. Chiusa da lungo tempo, la dimora d'epoca verrà riaperta solo per questa occasione grazie alla disponibilità dei proprietari. La carovana sarà accolta per i saluti del sindaco Osvaldo Messi per poi spostarsi nel pomeriggio a Filottrano per visitare Villa Centofinistre. La serata si concluderà a Villa Forano.

 

Venerdì 22 agosto il programma prevede la prima tappa a Villa Collio e le signore d'epoca sfileranno lungo la valle del Potenza per risalire fino a San Severino. A seguire riprenderanno la marcia alla volta di Villa Votalarca a Treia. Nel pomeriggio rientreranno a Montecassiano: una breve pausa sarà necessaria per preparare auto ed equipaggi per la Rievocazione Storica del Circuito della Vittoria. Venerdì sera, infatti, alle 21.30 torna l'appuntamento che lo scorso anno ha richiamato a Macerata migliaia di persone. Grandi e piccini potranno ammirare la parata di auto storiche e abiti d'epoca che inizia di fronte al Monumento della Vittoria. La gara di regolarità prevede la partenza in corso Cavour e l'ingresso in centro storico attraverso i cancelli in piazza Annessione, quindi corso Garibaldi, poi la risalita per via Crescimbeni, piazza Vittorio Veneto, corso della Repubblica per terminare in piazza della Libertà. All'arrivo, mentre le auto faranno bella mostra di sé sotto alla Torre dell'orologio, i partecipanti alla gara saranno accolti dalle Autorità cittadine in Municipio per i saluti di rito e la premiazione dell'abbinamento auto-abito più elegante secondo il giudizio della giuria composta da esponenti della Croce Rossa Italiana comitato locale di Macerata.

 

Il giorno dopo, l'ultimo di raduno, la carovana percorrerà la valle del Potenza in direzione est per poi salire le colline di Potenza Picena che danno verso il mare e andare a visitare i giardini del Cinquecento più belli delle Marche, quelli di Villa Buonaccorsi. Nel pomeriggio il rientro a Macerata per la visita ai musei di Palazzo Buonaccorsi e Palazzo Ricci, mentre le auto d'epoca saranno in esposizione dalle16 inpiazza Mazzini.

La sera di sabato, alle 21, imperdibile l'appuntamento con lo spettacolo di beneficenza a favore proprio della CRI comitato locale. A portarlo in scena quest'anno è Musicultura: la Compagnia Ensemble canterà e suonerà '... Il viaggio continua' con testi di Piero Cesanelli e Carlo Latini. Sarà una splendida cavalcata della migliore musica del secondo dopo-guerra a partire dallo sbarco in Normandia, di cui ricorre il 70° e che sarà celebrato in apertura con un ricordo speciale di alcuni maceratesi che furono detenuti nel campo di Wuppental. Piero Cesanelli, direttore artistico di Musicultura, racconta com'è nata la collaborazione con la Scuderia Marche e Sibillini e dintorni: "è il connubio fra evento culturale-storico che mette in risalto i canoni essenziali del ricordo della bellezza attraverso un'operazione di sostegno che non è fine a sé stessa anzi fondamentale, quella alla CRI". E dello spettacolo di sabato anticipa, "La canzone accompagna la vita di ciascuno di noi: continueremo il viaggio che terminerà negli anni duemila. Porteremo in scena canzoni importanti di fascino per un ricordo del tutto originale: quel tipo di colonne sonore finite nel dimenticatoio che riascoltandole ci emozioneranno di nuovo". I numi tutelari sul palco saranno due auto che arricchiranno il viaggio fino ad arrivare alla scoperta degli anni 2000 ed oltre. Le immagini faranno di supporto alla narrazione.

 

 

 
Quattro persone accanto a una macchina della Croce Rossa
Da sinistra Adalberto Beribè, Alferio Caneasin, Rosaria Del Balzo Ruiti e Massimo Serra

Come sempre, l'ingresso allo Sferisterio è gratuito ma occorre necessariamente prenotare scrivendo una mail a sibilliniedintorni@gmail.com oppure chiamando ai numeri 346 4736631 – 339 8604005.

Data la finalità benefica dell'evento, chi lo desidera potrà donare in favore della Croce Rossa, che collabora in maniera determinante all'organizzazione della serata finale. Il ricavato sarà devoluto al comitato locale di Macerata che lo utilizzerà per l’allestimento di un ambulatorio medico.

Quanto raccolto nell'edizione 2013, quando allo Sferisterio accorsero 2.200 persone, ha contribuito all'acquisto di un'auto per il trasporto organi. Conclude Rosaria Del Balzo Ruiti, presidente del comitato locale CRI: "L'auto medica acquistata anche grazie al contributo di Sibillini e dintorni ha già percorso migliaia di chilometri per trasporti di emergenza di organi e persone che devono subire trapianti. In questi anni di grande difficoltà economica e sociale abbiamo sognato un progetto ambizioso per un'attività di autentico sostegno al territorio: l'apertura di un ambulatorio medico infermieristico che opererà in una buona parte della provincia e sarà aperto 24 ore al giorno con possibilità di interventi domiciliari. E' pensato anche per chi non può pagare nemmeno le piccole spese sanitarie. Vogliamo essere positivi e pensare che chi verrà allo Sferisterio ci aiuterà a realizzare questo progetto, che individua e risponde a precise e pressanti necessità della nostra società. Il Comitato locale di Macerata è prima in Italia nell'assistenza sanitaria nelle manifestazioni motoristiche con personale appositamente formato.

 

 

 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433