Comune di Macerata


 

Lo Sferisterio pronto ad accogliere il 21° Festival internazionale del folklore. In Comune la cerimonia di presentazione dei gruppi ospiti

 

I ballerini in abito tradizionale, provenienti da Bulgaria, Lituania, Russia e Sri Lanka, hanno ricevuto il cordiale saluto della città da parte delle autorità tutte concorde nel sottolineare l’importanza del Festival per l’opportunità che offre di conoscenza e di amicizia tra i popoli

 
martedì 19 agosto 2014
 I gruppi che daranno vita alla serata allo Sferisterio questa mattina in Municipio
I gruppi che daranno vita alla serata allo Sferisterio questa mattina in Municipio

 Una rappresentanza dei gruppi che partecipano alla 21^ edizione del Festival Internazionale del Folklore Incontro di cultura popolare organizzato dall’associazione culturale Li Pistacoppi, è stata ricevuta questa mattina in Municipio dall’assessore allo Sport Alferio Canesin per la tradizionale cerimonia di presentazione e di scambio dei doni.

  All’iniziativa hanno partecipato anche l’assessore provinciale alla Cultura, Masssimiliano Sport Bianchini, il sindaco di Cupra Marittima,  Domenico D’Annibali, insieme a un rappresentante del comitato dei festeggiamenti di San Basso e alcuni sponsor tecnici.           

  I ballerini in abito tradizionale, provenienti da Bulgaria, Lituania, Russia e Sri Lanka, hanno ricevuto il cordiale saluto della città da parte delle autorità tutte concorde nel sottolineare  l’importanza del Festival per l’opportunità che offre di conoscenza e di amicizia tra i popoli.

  Domani alle ore 21, il Festival, dopo Mogliano, farà tappa all’Arena Sferisterio per proseguire  poi il tour a Morrovalle (21 agosto, piazza Vittorio Emanuele II), Loro Piceno (22 agosto, piazzale Leopardi), Cupra Marittima (23 agosto lungomare Romita) e Ancona (24 agosto, piazza Roma).

  Oltre all’esibizione di tutti i gruppi che proporranno balli e musiche dei rispettivi paesi, in arena in programma anche lo spettacolo del gruppo ospite Federico Angelica di Aviano. Si tratta  di una grande opportunità  che consentirà al pubblico, che accorre a questa manifestazione sempre numerosissimo,  di scoprire e apprezzare balli, canti e suoni provenenti da paesi differenti.

  In Municipio, dopo i saluti, si è svolto il tradizionale scambio dei doni. Tanti gli oggetti tradizionali offerti agli assessori Canesin e Bianchini. Il Comune ha contraccambiato donando agli ospiti una pubblicazione relativa alla storia e al restauro del teatro Lauro Rossi.

  Per maggiori informazioni visitare il sito info@lipistacoppi.com.  Lo spettacolo all’arena Sferisterio è a ingresso gratuito. (lb)

 

 

 

.

 
 
 
 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433