Sarà il tradizionale spettacolo pirotecnico a concludere, domani 31 agosto, alle ore 23,30, l’edizione 2014 della Festa del patrono San Giuliano. Una festa che quest’anno si svolge nel segno della musica e si caratterizza per il ballo in piazza e la grande pista da dodici metri per dodici che, grazie alle serate danzanti proposte dalla Pro Loco Macerata, ha offerto a tutti la possibilità di ritrovarsi, divertirsi ed il piacere di stare insieme.
Ma in primo piano, domani, sarà anche l’aspetto religioso conla Concelebrazione eucaristica presieduta dal vescovo, monsignor Nazzareno Marconi, alle ore18, inCattedrale. Durante l’offertorio ci sarà l’offerta del cero da parte del sindaco Romano Carancini e, al termine della solenne liturgia, la processione di San Giuliano fino in piazza della Libertà con l’accompagnamento musicale della Banda Salvadei - Città di Macerata.
Macerata è quindi pronta a rendere onore al santo e ad accogliere la moltitudine di persone che arriverà in città con un ricco programma di iniziative e una serie di servizi messi a punto dall’Amministrazione comunale. Questo il quadro.
PARCHEGGI: domani, 31 agosto, la sosta è gratuita al parcheggio Garibaldi e al parcheggio Sferisterio (aperto 24 ore su 24). Gratuita anche su strada in tutti gli spazi delimitati da strisce blu tranne che in via Trento, dove la sosta resterà a pagamento dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 20 al costo di € 1/ora. Sosta a tariffa anche al ParKsì dei Giardini Diaz che rimane aperto fino all’una dopo mezzanotte (tariffa € 1,20/ora e € 12 intera giornata) e all’ Autosilos di via Armaroli che rimarrà aperto fino alle due dopo la mezzanotte (gratuito dalle ore 20).
MONUMENTI E MOSTRE. Palazzo Buonaccorsi manterrà il consueto orario di apertura dalle ore 10.00 alle ore 19.00 (biglietto intero € 3,00, ridotto € 2,00) e proporrà per l’ultima volta la visita alla mostra L’oro e il rosso, a cura del gruppo orafi Confartigianato imprese Macerata. Nelle sale espositive del Palazzo visitabile anche la mostra Sferisterio 50/Esercizi di memoria: Macerata, l’opera, l’estate dedicata alla celebrazione del cinquantesimo anniversario della stagione lirica allo Sferisterio (dalle ore 10.00 alle 13.00, dalle 16.00 alle 19.00 e dalle 20.00 fino a mezzanotte con ingresso gratuito).
Ingresso gratuito allo Sferisterio dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00 (visite guidate a pagamento alle ore: 10.00, 11.00, 12.00, 17.00, 18.00, 19.00) e alla Torre Civica (ore 10.30, 11.30, 12.30, 17.00, 18.00, 19.00, 20.00). L’accesso alla Torre è per gruppi di massimo 16 persone (info 0733/256361- 0733/271709).
Agli Antichi Forni sempre aperta la ventottesima Marguttiana d’arte, organizzata dalla delegazione di Macerata della Confcommercio Imprese per l’Italia ed alla quale partecipano quest’anno oltre cinquanta artisti.
SAN GIULIANO NELLA TRADIZIONE. Da sempre la festa patronale è sinonimo di tradizione vissuta sia a tavola, che attraverso la riscoperta di antichi giocattoli, come il fischietto in terracotta, e oggetti del passato. Nel segno dell’ospitalità che contraddistingue la festa i ristoratori del centro storico rivolgono l’invito ad assaggiare la tipica “Papera di san Giuliano”, un piatto che occupa un posto centrale sulla tavola dei maceratesi.
Il menù tradizionale è servito domani a pranzo e cena anche negli stand gastronomici della Pro Loco Macerata in piazza della Libertà dove, da mercoledì scorso, lo staff è a lavoro per offrire un ricco e variegato menù.
INIZIATIVE DEL 31 AGOSTO. La Fiera di san Giuliano sarà la grande protagonista della giornata con le bancarelle dislocate quest’anno in un unico grande percorso che dalle piazze del Centro storico unirà Corso Cavour, viale Puccinotti, viale Trieste e corso Cairoli.
Piazza Vittorio Veneto, domani a partire dalle 10, ospiterà, laboratori di educazione alimentare, letture animate e degustazioni per bambini e adulti grazie alle iniziative delle associazioni Alter Eco, Fattoria didattica La Marca e La balena dispettosa.
Alle 18 inCattedrale la solenne concelebrazione eucaristica e in piazza della Libertà alle 20 l’estrazione della Lotteria di San Giuliano organizzata dal Cif .
Alle 21 ancora tutti in pista per concludere in bellezza la serie di serate danzanti della Pro loco Macerata. Sul palco il gruppo Carosello Show con lo spettacolo in 3D per far sorridere e ballare attraverso le immagini, le sigle e i ricordi delle più belle canzoni della televisione e del cinema italiani.
Sempre alle ore 21 all’Ostello Asilo Ricci musica con Freakanto' e le serate organizzate da Meridiana e Why Casual Dinner mentre al Parco Fontescodella (ore21) il Concerto di san Giuliano proposto da Ecobar l’Alligatore
In viale Leopardi, alle 23,30 lo spettacolo pirotecnico I fuochi di san Giuliano saluterà poi anche l’edizione 2014 della festa del patrono dando l’appuntamento a tutti al prossimo anno. (sb)