Comune di Macerata


 

Mense verdi, biologico e kmzero nelle mense scolastiche. Al via la nuova gara di appalto per la fornitura di generi alimentari

 

L'assessore alla Scuola, Stefania Monteverde: " “Il nuovo bando è un esempio virtuoso di green economy, costruito per dare risposte al bisogno di qualità delle mense scolastiche e allo stesso tempo per offrire un mercato alla produzione agricola marchigiana di qualità"

 
giovedì 18 settembre 2014
Mense
Mense verdi in alcune scuole della città per sostenere l’educazione alimentare e la lotta allo spreco per una nuova sostenibilità ambientale

 L’Amministrazione comunale ha pubblicato il bando a rilevanza comunitaria relativo alla gara d’appalto per la fornitura di generi alimentari biologici e non, riservata alle mense delle scuole di via Panfilo, via fratelli Cervi, via Pace, via De Amicis, via Mameli, Sforzacosta, Villa Potenza, Padre Matteo Ricci e Mestica e negli asili nido Aquilone, Arcobaleno, Gian Burrasca e Topolino.

 

 La fornitura, divisa in 11 lotti -  pane e pangrattato biologico, uova biologiche, olio biologico, pasta secca biologica, passata pomodoro biologica, pasta fresca all'uovo, carne bovina biologica e/o IGP (vitellone bianco dell'Appennino centrale), carne avicola e suina biologica, frutta biologica, verdura e legumi secchi biologici e latte e prodotti lattiero caseari -  per un importo complessivo di 739.922,556 euro, riguarderà il servizio di refezione scolastica dal 1 gennaio 2015 fino al 31 dicembre 2017 con possibilità di proroga per ulteriori due anni.

 

  “Il nuovo bando è un esempio virtuoso di green economy, costruito per  dare risposte al bisogno di qualità delle mense scolastiche e allo stesso tempo per offrire un mercato alla produzione agricola marchigiana di qualità. Il biologico e il kmzero sono i due pilastri delle mense verdi dele scuole  del Comune di Macerata – afferma Stefania Monteverde, assessore alla Scuola –.Il nuovo bando  invita il sistema agricolo marchigiano a investire sull’agricoltura biologica e a dare risposte di qualità alla richiesta del Comune di Macerata e delle famiglie. Premia il biologico, la filiera corta, le certificazioni ambientali, le certificazioni di qualità come il marchio regionale QM, la produzione del commercio equo e solidale, e i prodotti delle terre confiscate alla mafia, la disponibilità a sostenere progetti di educazione alimentare. Il sistema delle mense è a gestione comunale e non è appaltato ad un unico gestore: si avvale di 60 cuochi e controlla tutta la filiera alimentare dall’acquisto alla fornitura insieme ai comitati dei genitori con cui abbiamo iniziato una fitta collaborazione per il controllo del funzionamento delle mense, dei fornitori, della qualità dei prodotti. In questi anni abbiamo incontrato anche i produttori marchigiani per spiegare la ricaduta economica della scelta che può stimolare la produzione locale per il prossimo quinquennio. Invitiamo i produttori, le associazioni di settore, le istituzioni a dare il massimo risalto al bando comunale e alla richiesta della città di Macerata, perché il circolo virtuoso possa crescere e migliorare per sviluppare nuovi modelli culturali. Ora continua il nostro impegno insieme ai comitati dei genitori e agli insegnanti per sostenere l’educazione alimentare e la lotta allo spreco per una nuova sostenibilità ambientale”.

 

Gli operatori economici interessati a partecipare al bando, di rilevanza comunitaria e quindi pubblicato anche nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, dovranno presentare le offerte  entro il prossimo 27 ottobre. Info: old.comune.macerata.it (lb)

 
 
 
 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433