Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , Presentato questa mattina in Comune il Festival Macerata Teatro , Presentato questa mattina in Comune il Festival Macerata Teatro
Ultimo Aggiornamento: 23/09/14
 

Presentato questa mattina in Comune il Festival Macerata Teatro

 

“Abbiamo chiuso lo Sferisterio e apriamo il Teatro Lauro Rossi con una rassegna particolarmente apprezzata e vissuta non solo per gli spettacoli che propone ma anche per un percorso di accompagnamento e di riflessione sul teatro” ha affermato l’assessore alla Cultura Stefania Monteverde

 
23 settembre 2014
un momento della conferenza stampa
_

  Presentata questa mattina in Municipio la 46a stagione del Festival Macerata Teatro che si offre al suo pubblico con un cartellone all'insegna dell'innovazione nella tradizione.

 

   “Abbiamo chiuso lo Sferisterio e apriamo il Teatro Lauro Rossi con una rassegna particolarmente apprezzata e vissuta non solo per gli spettacoli che propone ma anche per un percorso di accompagnamento e di riflessione sul teatro” ha affermato l’assessore alla Cultura Stefania Monteverde “Il teatro ha la sua casa nel Lauro Rossi ma lo viviamo in tanti spazi diversi e grazie anche all’uso dei social la risonanza è ampliata, sentiamo e sappiamo cosa va in scena. Tanti anni di lavoro, di ricerca, di studio, di attenzione verso l’esperienza teatrale, senza chiusura nei confronti di nessuno per offrire al pubblico sempre nuove proposte. Per questo dobbiamo dire grazie all’impegno e alla competenza della  Compagnia CTR che ci dà l’opportunità di aprire una stagione teatrale che si annuncia ricchissima con un prestigioso cartellone programmato per la stagione di prosa, con Gente di Teatro e con il Teatro ragazzi.”

 

Gli spettacoli selezionati, fra i 70 pervenuti, sono tutti di indubbia qualità: "una conferma della direzione che ha intrapreso il teatro amatoriale negli ultimi anni a livello nazionale" ha detto Piergiorgio Pietroni, direttore artistico del Festival. Una manifestazione che, per longevità, è seconda in Italia solo a Pesaro ma che non risente del tempo che passa. Basta guardare alle commedie in cartellone per rendersi conto che anche quest'anno, e forse più che in passato, la Commissione artistica della Compagnia CTR (Calabresi Tema Riuniti), composta per la prima volta anche dai giovani professionisti Laura Perini e Giulia Ausili - porterà a Macerata il meglio del teatro amatoriale italiano in una chiave di lettura mai banale.  "Abbiamo cercato", ha spiegato ancora Pietroni, "di proporre un cartellone che, nel rispetto della qualità degli spettacoli, bilanciasse classico e moderno".

 

Una rassegna che vede la Compagnia CTR riacquistare, nel suo acronimo, le tradizioni proprie del teatro maceratese. Non più infatti Compagnia Teatri Riuniti ma da quest’anno Compagnia Calabresi Tema riuniti.


   “I dati del botteghino sono molto confortanti” ha detto Massimiliano Bianchini, assessore alla Cultura della Provincia di Macerata “per una rassegna di alto livello che esprime e dà spazio ai giovani con l’ultima serata dedicata allo spettacolo di Paolo Nanni, maceratese cresciuto nella Compagnia. Interesse della Provincia sarà sostenere i Mercoledì di Teatro che si svolgono nei luoghi culturali”.

Presenti alla conferenza stampa di presentazione anche Quinto Romagnoli, presidente provinciale della Uilt, Irene Croceri in rappresentanza della Banca della Provincia di Macerata e la docente dell’Università di Macerata professoressa Chiusaroli.

 

E già dal primo appuntamento, domenica 5 ottobre, si parte con un titolo che gira ancora nei circuiti del teatro professionale, "Le voci di dentro", di De Filippo: "il rischio", racconta il direttore artistico, "è quello di scimmiottare il grande Edoardo, invece il pubblico potrà apprezzare una rappresentazione particolarmente raffinata".

'A come Adolphe' è una pièce teatrale francese che ha riscosso molto successo nella trasposizione cinematografica due anni fa. I Pinguini di Firenze la portano in scena con brio, mantenendone abilmente il ritmo divertente e il buon gusto negli scambi.

Shakespeare cambia pelle ma si mantiene autentico nella 'Dodicesima notte' al Lauro Rossi il 19 ottobre grazie alla Compagnia Campogalliani che ha vinto lo scorso anno.

   “La Cattedrale', in scena la prima domenica di novembre, è uno spettacolo che ha girato il mondo e che si propone con un dinamismo proprio di una compagnia professionale, anche nella ricerca del dettaglio anche sceno-tecnico.

'Pinocchio' è il Pinocchio, prende spunto da Collodi ma è attualizzato da giovani per i giovani: tutto quello che ruota attorno al protagonista è visto dagli occhi di un ragazzo della nostra società.

 

Il Festival Macerata Teatro, grazie alla proposta di qualità a un pubblico in costante aumento, per l'edizione 2014 è riuscita non solo a consolidare le sponsorship esistenti fra le quali da ricordare la Nuova Simonelli ma anche ad attrarre nuovi sostenitori. Fra tutti, la Banca della Provincia di Macerata che ha scelto proprio il Macerata Teatro per sostenere la cultura.

 

   La campagna abbonamenti è già iniziata presso la Biglietteria dei Teatri di piazza Mazzini 10. La stagione inizia Domenica 5 ottobre per concludersi il 30 novembre. Il primo appuntamento con i Mercoledì del Macerata Teatro, che si svolgono alle 18 nella sala Castiglioni della Biblioteca comunale Mozzi Borgetti, è previsto per il 1° ottobre, l’ultimo è invece in programma per mercoledì 26 novembre.

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433