Comune di Macerata


 

Convengo terzo settore, l'onorevole Patriarca: “Lavoriamo per una maggiore promozione del bene comune”

 

Più di 300 persone hanno voluto esserci a “questo momento per pensare al futuro del nostro territorio e costruirlo insieme”, come ha definito l'incontro il presidente della Meridiana, Giuseppe Spernanzoni

 
venerdì 26 settembre 2014
Un momento del convegno “Lo sviluppo è cooperazione”
Un momento del convegno “Lo sviluppo è cooperazione”

 Grande successo per il convengo organizzato dal Comune di Macerata e Meridiana cooperativa sociale che si è svolto ieri alle serre della cooperativa di via Esino, a Piediripa.

  Più di 300 persone hanno voluto esserci a “questo momento per pensare al futuro del nostro territorio e costruirlo insieme”, come ha definito l'incontro il presidente della Meridiana, Giuseppe Spernanzoni. E proprio di futuro si è parlato durante il convengo, in particolare di cosa attende le aziende che operano nel sociale, alla luce della legge delega per la riforma del Terzo settore. Oltre ai cittadini presenti e agli ospiti d'eccezione come il vescovo della Diocesi di Macerata, monsignor Nazzareno Marconi, sono intervenuti anche numerosi amministratori locali, sindaci e assessori che hanno colto l'invito del Comune di Macerata e della Meridiana di ragione insieme sul futuro del terzo settore dell'intero territorio maceratese e marchigiano. Tra questi, c'erano gli assessori regionali Luigi Viventi e Marco Luchetti, il primo cittadino di Macerata, Romano Carancini, l'assessore comunale al servizi sociali, Narciso Ricotta, l'assessore provinciale Leonardo Lippi, il sindaco di Treia, Franco Capponi e quello di Montefano, Carlo Carnevali.

  A illustrare il disegno della nuova legge delega è stato il deputato del Pd Edoardo Patriarca, presidente del Centro nazionale per il volontariato e componente della Commissione Affari sociali della Camera. Tra le novità più importanti presentate ieri dall'onorevole Patriarca, il riordino e l'armonizzazione della disciplina tributare per il terzo settore con l'introduzione di un regione di tassazione agevolato, la riforma strutturale del 5 per mille con procedure di erogazione più semplici e veloci, l'introduzione di regole più stringenti in materia di trasparenza e rendicontazione, l'istituzione del servizio civile universale e la revisione della disciplina in materia di impresa sociale.

  L'incontro di ieri è stato anche una bella occasione per scoprire alcune eccellenze del territorio maceratese grazie all'aperitivo proposto dalla Coldiretti che, a margine del convengo, ha annunciato la sua ultima iniziativa. Si tratta del “agricatering”, l’idea promossa da un gruppo di imprenditori agricoli della Coldiretti Macerata che si sono associati con l’obiettivo di utilizzare le specialità locali per organizzare degustazioni legate agli eventi. Infine, la serata si è conclusa sulle note napoletane suonate dai cantanti de La Compagnia di Musicultura nel concerto dedicato alla storia della canzone partenopea.

 

 
 
 
 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433